Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] coesistere, alternandosi l'una con l'altra senza che si crei un continuum. Sono state pure considerate strutture psicopatologiche che rinviano ai disturbi di personalità, compreso quello sociopatico, ma soprattutto borderline per la presenza di una ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] voluto determinare inoltre i rapporti fra memoria e identità dell'individuo, valendosi a tale proposito di osservazioni psicopatologiche.
Andava quindi precisando una duplice critica ai paradossi del materialismo e dell'idealismo, negli Studi di ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] , permettono di cogliere la presenza, e la realtà, di un'esperienza delirante nel contesto di una forma di esistenza psicopatologica. Il delirio non è altro che una distorta forma di esperienza: una modalità abnorme di vivere le realtà umane che ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] parallelismo psicofisico, rimase distante sia dagli indirizzi psicologici ottocenteschi, sia dalle più recenti dottrine psicopatologiche ispirate alla degenerazione e, nella convinzione che i vari disturbi mentali fossero autentiche manifestazioni ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] in salute e in malattia.
In ragione di tali basilari processi paralleli, sia lesioni organiche sia vicissitudini psicopatologiche, tramite l'interruzione di nessi, possono determinare analoghi sintomi e deficit; per contro, le psicoterapie, in quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] soggetti a un’ermeneutica scientifica che viene progressivamente estendendosi dalla meccanica dell’universo al calcolo delle implicazioni psicopatologiche della vita sociale.
A tal patto, l’attività dello scrittore si pone quale fronte avanzato delle ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] giudiziari sono strutture dipendenti dal ministero della Giustizia, dove sono ricoverati detenuti che, prosciolti per ragioni psicopatologiche, devono essere sottoposti a misura di sicurezza perché ritenuti socialmente pericolosi.
Si dà il nome di ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] come se fossero la stessa cosa. Non a caso, l'identità di genere è attualmente oggetto di studi di grande rilievo sia psicopatologico sia sociale; l'erotismo è strettamente connesso alla questione dei generi e in tal modo ha dato origine a una vera e ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] tanto a 'tenere', quanto piuttosto a 'trattenere' il concetto, che, uscendo dallo stretto ambito di un capitolo di psicopatologia, era destinato a trascinare il suo autore verso temi di più vasta portata epistemologica: l'origine dello psichismo e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] mutato clima, inoltre, acquista rilievo il paziente non tanto come esempio e verifica di un disturbo previsto dalla tassonomia psicopatologica, quanto per la specificità della sua storia personale. Lo psichiatra si pone in un diverso rapporto con la ...
Leggi Tutto
psicopatologia
psicopatologìa s. f. [comp. di psico- e patologia]. – Ampio programma di ricerca, indicato anche come psicologia patologica e psicopatologia generale, che, muovendosi tra psicologia e psichiatria, cerca di ricondurre le malattie...
psicopatologico
psicopatològico agg. [der. di psicopatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicopatologia, che è oggetto di studio della psicopatologia: fenomeni p., anomalie psicopatologiche.