Diminuzione della durata del sonno o perdita della sua profondità e del potere ristoratore. In passato l’i. era definita una categoria diagnostica, con le caratteristiche proprie della malattia; successivamente [...] sintomo di altra patologia è definita primaria e distinta in tre tipi: quella psicofisiologica, in assenza di disfunzioni psicopatologiche o mentali, è legata a una tensione emotiva verso l’addormentamento; quella idiopatica, a eziologia sconosciuta ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] 2, pp. 204-07.
W. Bion, Learning from experience, London, Heinemann, 1957 (trad. it. Roma, Armando, 1972).
Breviario di psicopatologia. La dimensione umana della sofferenza mentale, a cura di A. Ballerini, B. Callieri, Milano, Feltrinelli, 1996.
G.W ...
Leggi Tutto
diniego
Disconoscimento di una percezione. Sigmund Freud individua inizialmente il d. come il meccanismo di difesa specifico del feticismo. Il feticista, in età infantile, non può tollerare la percezione [...] follia totale, è proprio di tutte le perversioni sessuali, ma può essere riscontrato anche in altre gravi organizzazioni psicopatologiche di area psicotica. L’organizzazione scissa rende ragione del fatto che può essere difficile per l’interlocutore ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] condizioni cliniche per le quali avrebbe costituito un intervento curativo rapido e altamente efficace e in altri stati psicopatologici in cui avrebbe svolto la sua funzione terapeutica potenziando l'azione dei farmaci e accelerandone gli effetti.
Le ...
Leggi Tutto
Déjà-vu
Bruno Callieri
Con l'espressione francese déjà-vu, "già visto", si indica nel linguaggio psicologico una paramnesia, cioè un disturbo qualitativo della memoria per il quale si ha la sensazione [...] essere fugacemente avvertite anche da soggetti sani, in condizioni di stress, ma sono frequenti soprattutto in situazioni psicopatologiche, quali molte forme di epilessia temporale, non pochi stati crepuscolari psicogeni (isterici o anche indotti da ...
Leggi Tutto
psicopatologia
Disciplina che studia gli accadimenti della vita psichica patologica, inquadrandoli in concetti generali che ne esprimono le condizioni di insorgenza, le dimensioni, le modalità di manifestazione [...] e gli aspetti strutturanti di che cosa e in che modo una persona pensa, sente, vive internamente, esperisce.
Psicopatologia psicoanalitica
Questo indirizzo poggia sui cardini fondamentali della dottrina di S. Freud. Secondo l’approccio classico di ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] psico(pato)logia, ha educato almeno tre generazioni di psichiatri, contribuendo a preparare il terreno alla numerosa schiera di psicopatologi destinati a recepire e maturare l’influenza di E. Husserl e di M. Heidegger. Come ha mostrato L. Binswanger ...
Leggi Tutto
IMBECILLITÀ (lat. imbecillitas; ted. Schwachsinnigkeit)
Ernesto Lugaro
Difetto grave, ma non gravissimo, dello sviluppo psichico, che consente l'uso anche largo della parola (per lo più con qualche difetto [...] (specie luetiche), gl'incidenti del parto, le infezioni della prima infanzia, le cerebropatie d'indole degenerativa ed ereditaria. Le distinzioni psicopatologiche e cliniche tra le forme d'idiozia e quelle d'imbecillità sono di grado e non di natura. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] alla identificazione di "universali" e di strutture invarianti d'ordine psicologico. Il saggio Apocalissi culturali e apocalissi psicopatologiche (in NuoviArgomenti, LXIX-LXXI [1964], pp. 105-141), introduceva la tematica a cui egli lavorava dai ...
Leggi Tutto
ambiguità
Struttura e organizzazione psichica che, partendo da una condizione di indifferenziazione primitiva tra contenuti mentali diversi (relativi al mondo esterno e a quello interno), nel corso del [...] simbiosi, nel blocco emotivo o nelle reazioni terapeutiche negative), sia quando crolla all’improvviso dando luogo a manifestazioni psicopatologiche anche gravi come la psicosi, la mania o le perversioni. L’a. può peraltro accompagnare stati mentali ...
Leggi Tutto
psicopatologia
psicopatologìa s. f. [comp. di psico- e patologia]. – Ampio programma di ricerca, indicato anche come psicologia patologica e psicopatologia generale, che, muovendosi tra psicologia e psichiatria, cerca di ricondurre le malattie...
psicopatologico
psicopatològico agg. [der. di psicopatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicopatologia, che è oggetto di studio della psicopatologia: fenomeni p., anomalie psicopatologiche.