• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [263]
Psichiatria [50]
Medicina [118]
Biografie [75]
Temi generali [45]
Psicologia e psicanalisi [39]
Psicologia generale [36]
Psicoterapia [33]
Psicologia cognitiva [32]
Psicologia sociale [32]
Psicologia dell eta evolutiva [30]

psichiatria

Enciclopedia on line

Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] psico(pato)logia, ha educato almeno tre generazioni di psichiatri, contribuendo a preparare il terreno alla numerosa schiera di psicopatologi destinati a recepire e maturare l’influenza di E. Husserl e di M. Heidegger. Come ha mostrato L. Binswanger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psichiatria (12)
Mostra Tutti

splitting

Enciclopedia on line

splitting Processo di separazione. fisica In spettroscopia, e in generale in fisica, la separazione o la risoluzione di un multipletto nei suoi componenti. psicologia In psicopatologia, meccanismo di difesa [...] in base al quale una struttura mentale perde la sua integrità ed è sostituita da due o più strutture parziali. Nello s. dell’Io solo una delle parti viene vissuta come sé, mentre l’altra va a costituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICHIATRIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – DISTILLAZIONE – PSICOLOGIA – PETROLIO

ecocinesi

Enciclopedia on line

Imitazione involontaria dei movimenti visti. Oltre che in psicologia dell’età evolutiva, dove l’e. rientra nella norma dello sviluppo psicomotorio, il termine viene usato anche in psicopatologia per indicare [...] lo stesso fenomeno quale si verifica in certe sindromi isteriche ma soprattutto in psicosi schizofreniche, per lo più catatoniche, o in sindromi oligofreniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICOSI

dermatozoi

Enciclopedia on line

Nome comprensivo per indicare gli animali parassiti, permanenti o occasionali, della cute. Ai primi appartengono l’acaro della scabbia, varie zecche, i pidocchi; al secondo gruppo le pulci, le cimici, [...] il pidocchio pollino, le zanzare. In psicopatologia clinica, si chiama delirio dermatozoico una sindrome allucinatoria, a carattere cronico, detta anche acarofobia, perché il comportamento del malato è sconvolto dall’ossessionante convincimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSICOPATOLOGIA – ZANZARE – ACARI – CUTE

fabulazione

Enciclopedia on line

In psichiatria, la capacità di inventare storie, anche ricche di particolari; tale capacità, che è fisiologica nei bambini, può assumere netto significato patologico nelle personalità mitomani (pseudologia [...] fantastica). È concetto di rilievo in psichiatria forense, per la psicopatologia della testimonianza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICOPATOLOGIA

Ansia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ansia Marco Battaglia L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] una considerevole variabilità, con intensità che finiscono per fare entrare tali manifestazioni di diritto nel campo della psicopatologia. In genere, il dominio della psicologia è quello delle regolarità e delle somiglianze tra individui. Dal momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – APPARATO RESPIRATORIO – HOMO SAPIENS SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansia (7)
Mostra Tutti

automatismo

Enciclopedia on line

In psicologia, il carattere di certi atti compiuti meccanicamente, senza partecipazione della coscienza, né della volontà. Si distinguono in autoctoni (atti determinati da irritazione interna di centri [...] forme dell’attività cosciente, all’apparenza spontanee ma sottomesse a un determinismo che le replica senza variazioni. In psicopatologia, a. post-epilettico è uno stato mentale di durata variabile, che spesso segue la crisi convulsiva, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – DETERMINISMO – PSICOLOGIA

affettivo

Enciclopedia on line

Linguistica Si definiscono linguaggio a. quello in cui predominano espressioni e voci di tipo familiare e di registro informale, coniugazione a. (detta anche dativale) la costruzione tipica del sistema [...] da una valutazione pratico-sentimentale, opposta a quella dei ‘fenomeni intellettivi’ o ‘logici’. In psicopatologia, psicosi a.: malattie mentali caratterizzate dall’alterazione dell’affettività, comunemente riscontrabili negli schizofrenici e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICOLOGIA – PSICOSI

BOLLÈA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOLLÈA, Giovanni Matteo Fiorani Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida. Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] conobbe e frequentò pittori e intellettuali, fra i quali Renato Guttuso e Mario Mafai. Allo scopo di affermare una nuova psicopatologia, nel 1940 aveva proposto a Einaudi di pubblicare una raccolta di scritti di Carl Gustav Jung, autore mai tradotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – ARMATA ITALIANA IN RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLÈA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

spinta

Enciclopedia on line

Fisica Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] La s. serve sia a vincere la resistenza al moto del veicolo, sia a imprimergli un’accelerazione. Psicologia In psicopatologia, analogamente al tedesco Schub e al francese poussée, accensione acuta di un processo psicotico, specie schizofrenico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PSICOPATOLOGIA – ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
psicopatologìa
psicopatologia psicopatologìa s. f. [comp. di psico- e patologia]. – Ampio programma di ricerca, indicato anche come psicologia patologica e psicopatologia generale, che, muovendosi tra psicologia e psichiatria, cerca di ricondurre le malattie...
psicopatològico
psicopatologico psicopatològico agg. [der. di psicopatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicopatologia, che è oggetto di studio della psicopatologia: fenomeni p., anomalie psicopatologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali