• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [263]
Medicina [118]
Biografie [75]
Psichiatria [50]
Temi generali [45]
Psicologia e psicanalisi [39]
Psicologia generale [36]
Psicoterapia [33]
Psicologia cognitiva [32]
Psicologia sociale [32]
Psicologia dell eta evolutiva [30]

fabulazione

Enciclopedia on line

In psichiatria, la capacità di inventare storie, anche ricche di particolari; tale capacità, che è fisiologica nei bambini, può assumere netto significato patologico nelle personalità mitomani (pseudologia [...] fantastica). È concetto di rilievo in psichiatria forense, per la psicopatologia della testimonianza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICOPATOLOGIA

incoerenza

Enciclopedia on line

Agraria I. del terreno È il carattere determinato dalla prevalenza di particelle grossolane, come si ha nei terreni sabbiosi; se molto notevole, determina difetti del terreno (siccità ecc.), che però possono [...] essere corretti mediante concimazioni organiche (letame). Psicologia In psicopatologia, disturbo dell’ideazione caratterizzato dalla dissoluzione dei comuni legami associativi e dei rapporti logici, senza che sia compromessa la funzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIA – PSICOLOGIA

WIERSMA, Enno Dirk

Enciclopedia Italiana (1937)

WIERSMA, Enno Dirk Vittorio Challiol Psichiatra, nato a Pieterzyl (Olanda) il 29 settembre 1858. Laureato a Groninga nel 1886, studiò successivamente anche a Berlino e a Vienna. Nel 1903 fu nominato [...] professore di psichiatria a Groninga. Ha studiato nei suoi lavori molteplici argomenti di psichiatria e di psicopatologia. Opere Principali: Het psychologisch experiment en de psychiatrie, Groninga 1903; Capita psychopathologica, ivi 1931. ... Leggi Tutto

processuale

Enciclopedia on line

Arte Nella critica d’arte, sono indicate come arte processuale (process art) esperienze artistiche che si basano su un processo comportamentale (arte di comportamento, body art ecc.), o pongono l’accento [...] o progettuale dell’opera, rientrando nel più ampio campo dell’arte concettuale. Psicologia In psicopatologia, malattia processuale, malattia caratterizzata da alterazioni mentali permanenti, così denominata perché sarebbe determinata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: ARTE CONCETTUALE – PSICOPATOLOGIA – PSICOLOGIA

Prostituzione

Universo del Corpo (2000)

Prostituzione Adolfo Petiziol Con il termine prostituzione si definisce l'attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Si tratta di un fenomeno antico, ma che [...] , semiologico, psicodinamico, fenomenologico e della psicologia sociale, giungendo a interessare l'ambito stesso della psicopatologia. La prostituzione femminile Il Digesto Romano ricorda alcune caratteristiche attribuite alla prostituta: il fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOPATOLOGIA – NEW YORK – ANGOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

Ottolénghi, Salvatore

Enciclopedia on line

Ottolénghi, Salvatore Medico legale (Asti 1861 - Roma 1934); discepolo di C. Lombroso, fu professore a Siena (1893) e poi a Roma (1903), dove fondò la scuola di polizia scientifica, alla quale impresse un deciso indirizzo antropologico-biologico. [...] Ha lasciato una importante produzione scientifica: La suggestione e le facoltà psichiche occulte (1900); Polizia scientifica (1907); Trattato di polizia scientifica (2 voll., 1910-32); Trattato pratico di psicopatologia forense (1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIZIA SCIENTIFICA – PSICOPATOLOGIA – ROMA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottolénghi, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Ingenieros, José

Enciclopedia on line

Psichiatra, sociologo e letterato argentino (Buenos Aires 1877 - ivi 1925), prof. di patologia nervosa e mentale e poi di psicologia all'univ. di Buenos Aires. Scrittore fecondo, ha tentato, attraverso [...] di carattere filosofico generale, nell'ambito di un positivismo di marca spenceriana. Tra i suoi studî: La psicopatología en el arte (1902); Sociología argentina (1913); Criminología (6a ed. 1916); Princípios de la psicología biológica (6a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGÍA BIOLÓGICA – PSICOPATOLOGÍA – BUENOS AIRES – CRIMINOLOGÍA – POSITIVISMO

Corporeità

Universo del Corpo (1999)

Corporeità Bruno Callieri Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] 77, p. 365. l. casini, La riscoperta del corpo, Roma, Studium, 1990. g. de vincentiis, b. callieri, Psicologia e psicopatologia del pudore, Roma, Bulzoni, 1974. g.o. gabbard, An overview of altered mind-body perception, "Bulletin of Menninger Clinic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FERRARESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARESE, Luigi Salvatore Vicario Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] -60; F. G. Alexander-S. T. Selesnick, The history of psychiatry..., ibid. 1966, pp. 124 s. Sull'evoluzione della psicopatologia forense si v. anche: Criminologia, in Enc. medica ital., IV, coll. 1465 s. Una rassegna critica delle principali opere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – MANICOMI CRIMINALI – REGNO DI NAPOLI – MEDICINA LEGALE – PSICOPATOLOGIA

BINSWANGER, Ludwig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Psichiatra svizzero, nato a Kreuzlingen il 13 aprile 1881. La sua Daseinanalyse (analisi esistenziale), ispirata ai principî dell'esistenzialismo heideggeriano e jaspersiano, tende a spiegare i fenomeni [...] . Particolarmente famose le sue analisi sulla fuga delle idee e sulla schizofrenia (per questo, v. anche psicopatologia, in questa Appendice). Opere principali: Einfuhrung in die Probleme der allgemeinen Psychologie, Berlino 1922; Wandlungen in ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – SCHIZOFRENIA – ANTROPOLOGIA – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINSWANGER, Ludwig (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
psicopatologìa
psicopatologia psicopatologìa s. f. [comp. di psico- e patologia]. – Ampio programma di ricerca, indicato anche come psicologia patologica e psicopatologia generale, che, muovendosi tra psicologia e psichiatria, cerca di ricondurre le malattie...
psicopatològico
psicopatologico psicopatològico agg. [der. di psicopatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicopatologia, che è oggetto di studio della psicopatologia: fenomeni p., anomalie psicopatologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali