• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [263]
Medicina [118]
Biografie [75]
Psichiatria [50]
Temi generali [45]
Psicologia e psicanalisi [39]
Psicologia generale [36]
Psicoterapia [33]
Psicologia cognitiva [32]
Psicologia sociale [32]
Psicologia dell eta evolutiva [30]

Affettività

Universo del Corpo (1999)

Affettività Franco Cambi e Red. In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] , più dialettico, più pluralistico, che integri emozione e ragione), un nuovo quadro di cultura. Aspetti psicopatologici (Red.) In psicopatologia, il capitolo che tratta delle alterazioni dell'affettività è di importanza fondamentale e investe ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SISTEMA LIMBICO – NEUROFISIOLOGIA – PSICOPATOLOGIA – PSICOBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affettività (1)
Mostra Tutti

Depersonalizzazione

Universo del Corpo (1999)

Depersonalizzazione Bruno Callieri Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] rélations d'objet, "Revue Française de Psychanalyse", 1960, 24, p. 449. B. Callieri, F. Felici, La depersonalizzazione, in Psicopatologia e clinica, "Rivista sperimentale di freniatria", 1968, 93, 2, pp. 573-751. B. Callieri, A. Semerari, Contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

Emozione, processo decisionale ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Emozione, processo decisionale ed etica Antonio R. Damasio (Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA) Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] così la strada al suo studio sperimentale e Sigmund Freud descriveva i rapporti tra l'emozione e la psicopatologia. Questi sviluppi innovativi, tuttavia, non furono perseguiti con vigore e lo studio dell' emozione venne ampiamente ignorato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

D'ABUNDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ABUNDO, Giuseppe Guglielmo Lützenkirchen Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] in Neurologica, XLI (1924), 2, pp. 65-78; Sopra alcune particolarità anatomiche evolutive del nevrasse e loro importanza in neuro-psicopatologia, in La Riforma medica, XLII (1926) pp. 73-75. Bibl.: Necr., in Neurologica, III (1926), 6, cc. 4 nn.; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – DISTROFIE MUSCOLARI – COLONNA VERTEBRALE – ATENEO NAPOLETANO

MANUNZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUNZA, Paolo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] autonomamente l'ampia trattazione delle malattie mentali, esaminate dal punto di vista medico e da quello giuridico (Manuale di psicopatologia forense ad uso dei magistrati e degli studenti di medicina e di giurisprudenza, ibid. 1957; il volume uscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vertigine

Universo del Corpo (2000)

Vertigine Renato Grasso Francesco Lacquaniti Bruno Callieri Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] and pathological vertigo syndromes, "Annals of Neurology", 1980, 7, pp. 195-203; b. callieri, Dimensioni antropologiche della psicopatologia della corporeità, "Neurologia Psichiatrica Scienze Umane", 1987, 7, pp. 709-19; o.j. grüsser, m. pause, u ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE ACUTA DA ALCOL – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PAIO DI NERVI CRANICI – SINDROME DI MENIÈRE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertigine (3)
Mostra Tutti

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo Laura Fiasconaro Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] a "disposizioni ereditarie, e alla cattiva organizzazione cerebrale" (Folie, in Encyclopédie moderne, Paris 1828, p. 1). La psicopatologia e la psichiatria del F. si uniformarono, come del resto quelle del Gall, ai principî fondamentali esposti da J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trauma

Universo del Corpo (2000)

Trauma Giorgio Santilli Luciano Accogli Olga Pozzi Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] tanto a 'tenere', quanto piuttosto a 'trattenere' il concetto, che, uscendo dallo stretto ambito di un capitolo di psicopatologia, era destinato a trascinare il suo autore verso temi di più vasta portata epistemologica: l'origine dello psichismo e la ... Leggi Tutto
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – APPARATO PSICHICO – PLESSI CORIOIDEI – EDEMA CEREBRALE – EMBOLIA ADIPOSA

PETRONI, Alessandro Trajano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Alessandro Trajano Elisa Andretta PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] paixões da alma nos primórdios da medicina moderna: o De victum romanorum de Alessandro Petronio, in Revista latinoamericana de psicopatologia fundamental, São Paulo, 2006, vol. 9, 1, pp. 64-75; N. Siraisi, History, medicine, and the traditions of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PSICOTERAPIA RELAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOTERAPIA RELAZIONALE Camillo Loriedo Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] della famiglia, trad. it., Roma 1990; M. Malagoli Togliatti, U. Telfener, Dall'individuo al sistema, Manuale di psicopatologia relazionale, Torino 1991; S. Minuchin, M.P. Nichols, Quando la famiglia guarisce: Storie di speranza e rinnovamento della ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TERAPIA FAMILIARE – DISTURBO PSICHICO – TOSSICODIPENDENZA – TEORIA DEI TIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA RELAZIONALE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
psicopatologìa
psicopatologia psicopatologìa s. f. [comp. di psico- e patologia]. – Ampio programma di ricerca, indicato anche come psicologia patologica e psicopatologia generale, che, muovendosi tra psicologia e psichiatria, cerca di ricondurre le malattie...
psicopatològico
psicopatologico psicopatològico agg. [der. di psicopatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicopatologia, che è oggetto di studio della psicopatologia: fenomeni p., anomalie psicopatologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali