• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Medicina [118]
Biografie [75]
Psichiatria [50]
Temi generali [45]
Psicologia e psicanalisi [39]
Psicologia generale [36]
Psicoterapia [33]
Psicologia cognitiva [32]
Psicologia sociale [32]
Psicologia dell eta evolutiva [30]

nichilistico, delirio

Dizionario di Medicina (2010)

nichilistico, delirio Insieme di sintomi psichici, detto anche sindrome di Cotard, che si manifesta nei pazienti depressi gravi e psicotici, con il convincimento che il mondo o essi stessi non esistano [...] alcuni sono convinti di essere morti. Questo vissuto di nullità e mancanza di senso è stato descritto e introdotto in psicopatologia dallo psichiatra fenomenologo Karl T. Jaspers, che ne parla come di un continuum tra forme nevrotiche e psicotiche: i ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE – PSICOPATOLOGIA – NEVROTICHE – ANEDONIA – JASPERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichilistico, delirio (7)
Mostra Tutti

Cargnèllo, Danilo

Enciclopedia on line

Psichiatra italiano (Castelfranco Veneto 1911 - Montagna di Valtellina, Sondrio, 1998). Dopo aver lavorato all'ospedale psichiatrico di Vicenza, passò alla direzione dell'ospedale psichiatrico di Sondrio [...] di A. Adler (1940) fece seguire una lunga serie di contributi, sia neurologici sia, soprattutto, psichiatrici: sul problema psicopatologico della distanza, sulla dualità io-tu e il sentimento di colpa, sull'illusione del sosia, sulla morte e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – LUDWIG BINSWANGER – PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIA – PSICHIATRIA

PSICOTERAPIA RELAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOTERAPIA RELAZIONALE Camillo Loriedo Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] della famiglia, trad. it., Roma 1990; M. Malagoli Togliatti, U. Telfener, Dall'individuo al sistema, Manuale di psicopatologia relazionale, Torino 1991; S. Minuchin, M.P. Nichols, Quando la famiglia guarisce: Storie di speranza e rinnovamento della ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TERAPIA FAMILIARE – DISTURBO PSICHICO – TOSSICODIPENDENZA – TEORIA DEI TIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA RELAZIONALE (5)
Mostra Tutti

KRAFFT-EBING, Richard, Freiherr von

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAFFT-EBING, Richard, Freiherr von Arturo Castiglioni Medico, nato a Mannheim il 14 agosto 1840, morto a Maria Grün, presso Graz, il 22 dicembre 1903. Studiò nelle università di Heidelberg, Zurigo [...] neuropatologica. Nel 1889 fu chiamato all'università di Vienna. S'occupò particolarmente di psicologia criminale e di psicopatologia, trattò diffusamente delle neurosi sessuali. Il più noto dei suoi libri è Psychopathia sexualis (Stoccarda 1886), che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAFFT-EBING, Richard, Freiherr von (1)
Mostra Tutti

angoscia

Dizionario di Medicina (2010)

angoscia Stato affettivo penoso di attesa di un pericolo sconosciuto, causato da problemi psicologici interiori consci e inconsci, accompagnato da specifiche manifestazioni somatiche. Di fronte a una [...] qualunque elemento appariscente (pericolo esterno noto nella paura). L’a. può far parte o caratterizzare varie forme di psicopatologia, ma è anche così diffusa e tipica della vita umana da essere considerata, in partic. dai filosofi esistenzialisti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angoscia (4)
Mostra Tutti

psicoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

psicoterapia Processo interpersonale coordinato da regole definite e condivise, condotto con mezzi psicologici non solo verbali, finalizzato a risolvere i disagi emotivi o i sintomi presenti e a influenzare [...] a un preciso modello teorico esplicativo del funzionamento della vita mentale e del comportamento umano, dello sviluppo della psicopatologia e dei procedimenti utilizzati per il suo trattamento. La cornice teorica di riferimento e il contesto stesso ... Leggi Tutto

BOLLÈA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOLLÈA, Giovanni Matteo Fiorani Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida. Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] conobbe e frequentò pittori e intellettuali, fra i quali Renato Guttuso e Mario Mafai. Allo scopo di affermare una nuova psicopatologia, nel 1940 aveva proposto a Einaudi di pubblicare una raccolta di scritti di Carl Gustav Jung, autore mai tradotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – ARMATA ITALIANA IN RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLÈA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

spinta

Enciclopedia on line

Fisica Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] La s. serve sia a vincere la resistenza al moto del veicolo, sia a imprimergli un’accelerazione. Psicologia In psicopatologia, analogamente al tedesco Schub e al francese poussée, accensione acuta di un processo psicotico, specie schizofrenico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PSICOPATOLOGIA – ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinta (1)
Mostra Tutti

Hillman, James

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (Atlantic City 1926 - Thompson 2011). Muovendosi dalle teorie di C.G. Jung e discostandosene parzialmente, propone una revisione della psicologia a partire dalla centralità dell'attività [...] propone, in continuità solo parziale con il punto di vista junghiano, una revisione della psicologia e della psicopatologia a partire dalla centralità dell'attività "immaginale" universale dell'uomo, intesa come contrapposta alle attività finalizzate ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOPATOLOGIA – ATLANTIC CITY – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – ZURIGO

Psicologia analitica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia analitica Vincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia. 1. Le divergenze fra Jung [...] , vol. IX, den Haag 1962, pp. 237-301. Jaspers, K., Allgemeine Psychopathologie, Berlin-Heidelberg 1913, 19597 (tr. it.: Psicopatologia generale, Roma 1964). Jung, C. G., Gesammelte Werke, 18 voll., Zürich 1958-1966; The collected works of C. G. Jung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MONASTERO DI SAN GALLO – MOMENTO DI UNA ‟FORZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VINCENZO CAPPELLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia analitica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
psicopatologìa
psicopatologia psicopatologìa s. f. [comp. di psico- e patologia]. – Ampio programma di ricerca, indicato anche come psicologia patologica e psicopatologia generale, che, muovendosi tra psicologia e psichiatria, cerca di ricondurre le malattie...
psicopatològico
psicopatologico psicopatològico agg. [der. di psicopatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicopatologia, che è oggetto di studio della psicopatologia: fenomeni p., anomalie psicopatologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali