• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Medicina [118]
Biografie [75]
Psichiatria [50]
Temi generali [45]
Psicologia e psicanalisi [39]
Psicologia generale [36]
Psicoterapia [33]
Psicologia cognitiva [32]
Psicologia sociale [32]
Psicologia dell eta evolutiva [30]

Blocco

Universo del Corpo (1999)

Blocco Bruno Callieri Con il termine blocco si indica in medicina l'arresto o la sospensione di una funzione (movimento articolare, attività secretoria, trasmissione di uno stimolo, flusso di un liquido [...] conduzione nervosa in un nervo o in un ganglio, ottenuta per mezzo di infiltrazione paraneurale di novocaina. In psicopatologia il termine blocco viene usato per definire il rallentamento, che può arrivare fino all'arresto, del fluire psicomotorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA

psicosintesi

Dizionario di Medicina (2010)

psicosintesi Teoria psicologica e metodo psicoterapeutico caratterizzati dall’enfasi posta sulle potenzialità creative dell’individuo al fine di sviluppare la consapevolezza di sé e di integrare i vari [...] un contatto dell’inconscio personale con i livelli superiori della psiche e l’inconscio collettivo. Secondo Assagioli, infatti, la psicopatologia dipende da una sensazione di squilibrio e di mancanza di senso che si verificano quando il paziente non ... Leggi Tutto

FRANCHINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Aldo Giuseppe Armocida-Tullio Bandini Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] Padova 1961 [in coll. con F. Introna], pp. 735-815). Il F. si interessò anche ad altri aspetti della psicopatologia forense, sia nella vita civile (Considerazioni statistiche e medico-legali sul suicidio a Genova, in Riv. sperimentale di freniatria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

concentrazione

Dizionario di Medicina (2010)

concentrazione In fisiologia, prova di c.: prova clinica rivolta a valutare la capacità del rene di adempiere alla funzione di emuntorio anche in condizione di ridottissimo apporto idrico, cioè di abolizione [...] adolescenziale, decresce nell’invecchiamento. L’esercizio, il dominio della volontà e motivazioni intense possono potenziarla. In psicopatologia si distingue fra disturbo della c. (nelle psicosi, specie maniacali, negli stati di eccitamento, in molti ... Leggi Tutto

DE SANCTIS, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Sante Laura Fiasconaro Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] tipi umani e all'etnografia. Negli anni 1893-94 e 1894-95 tenne, per delega di C. Bonfigli, un corso di psicopatologia generale e semeiotica pratica. Nel 1893 si recò a Zurigo, dove studiò con A. Forel i fenomeni ipnotici; inoltre, per perfezionarsi ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FERROVIE DELLO STATO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Sante (3)
Mostra Tutti

psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

psicoanalisi Simona Argentieri La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] di psicoanalisi ». Freud scrive in stile limpido e avvincente i suoi tanti e corposi saggi – casi clinici, principi di psicopatologia e di metapsicologia, speculazioni sul mito, sulla società, sulla storia, sull’arte e sugli artisti, raccolti nella ... Leggi Tutto

MODENA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Gustavo Patrizia Guarnieri – Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli. Iscrittosi [...] accordo con S. De Sanctis, che «in Italia si dà ancora un troppo limitato valore alle ricerche e ai metodi psicopatologici» (Psicopatologia…, ibid., XXXV [1909], p. 217). Nella stessa lettera in cui menzionava a Jung «un certo dottor Modena di Ancona ... Leggi Tutto

Allucinazione

Universo del Corpo (1999)

Allucinazione Salvatore Mazza L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] come pulsioni arcaiche che oltrepassano l'esercizio usuale degli organi di senso. Attualmente, però, specialmente nell'ambito della psicopatologia antropologica più recente, si tende a collocare la persona allucinata non più soltanto in rapporto a sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – NARCISISTICAMENTE – DELIRIUM TREMENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allucinazione (3)
Mostra Tutti

BONTADINI, Gustavo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Milano il 27 marzo 1903; prof. di filosofia teoretica nell'università di Pavia (dal 1949) e nell'università cattolica del S. Cuore di Milano (dal 1951). Sostiene una "metafisica neoclassica, [...] , 1952, p. 522-28; V. A. Bellezza, "Dal problematicismo alla metafisica" di G. B., in autori varî, Filosofia e psicopatologia, Milano 1952, p. 113-28; P. Faggiotto, Osservazioni sulla metafisica dell'esperienza di G. B., in Giornale critico della ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMATICISMO – METAFISICA – IDEALISMO – FILOSOFIA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONTADINI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

LEVI BIANCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI BIANCHINI, Marco Alberto Zanobio Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] , VIII [1905], pp. 439-441; La mentalità della razza calabrese, in Riv. di psicologia applicata alla pedagogia e alla psicopatologia, II [1906], pp. 13-21), mentre altri temi di studio trasse dalla sua attività nei manicomi, dalla visita ai manicomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – LEOPOLDO II DEL BELGIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NOCERA INFERIORE – MEDICINA LEGALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
psicopatologìa
psicopatologia psicopatologìa s. f. [comp. di psico- e patologia]. – Ampio programma di ricerca, indicato anche come psicologia patologica e psicopatologia generale, che, muovendosi tra psicologia e psichiatria, cerca di ricondurre le malattie...
psicopatològico
psicopatologico psicopatològico agg. [der. di psicopatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicopatologia, che è oggetto di studio della psicopatologia: fenomeni p., anomalie psicopatologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali