• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Medicina [118]
Biografie [75]
Psichiatria [50]
Temi generali [45]
Psicologia e psicanalisi [39]
Psicologia generale [36]
Psicoterapia [33]
Psicologia cognitiva [32]
Psicologia sociale [32]
Psicologia dell eta evolutiva [30]

dermatozoi

Enciclopedia on line

Nome comprensivo per indicare gli animali parassiti, permanenti o occasionali, della cute. Ai primi appartengono l’acaro della scabbia, varie zecche, i pidocchi; al secondo gruppo le pulci, le cimici, [...] il pidocchio pollino, le zanzare. In psicopatologia clinica, si chiama delirio dermatozoico una sindrome allucinatoria, a carattere cronico, detta anche acarofobia, perché il comportamento del malato è sconvolto dall’ossessionante convincimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSICOPATOLOGIA – ZANZARE – ACARI – CUTE

fabulazione

Enciclopedia on line

In psichiatria, la capacità di inventare storie, anche ricche di particolari; tale capacità, che è fisiologica nei bambini, può assumere netto significato patologico nelle personalità mitomani (pseudologia [...] fantastica). È concetto di rilievo in psichiatria forense, per la psicopatologia della testimonianza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICOPATOLOGIA

La nascita della psicologia scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] mutato clima, inoltre, acquista rilievo il paziente non tanto come esempio e verifica di un disturbo previsto dalla tassonomia psicopatologica, quanto per la specificità della sua storia personale. Lo psichiatra si pone in un diverso rapporto con la ... Leggi Tutto

incoerenza

Enciclopedia on line

Agraria I. del terreno È il carattere determinato dalla prevalenza di particelle grossolane, come si ha nei terreni sabbiosi; se molto notevole, determina difetti del terreno (siccità ecc.), che però possono [...] essere corretti mediante concimazioni organiche (letame). Psicologia In psicopatologia, disturbo dell’ideazione caratterizzato dalla dissoluzione dei comuni legami associativi e dei rapporti logici, senza che sia compromessa la funzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIA – PSICOLOGIA

automatismo

Dizionario di Medicina (2010)

automatismo Svolgimento automatico di processi fisiologici vitali (a. cardiaco, a. respiratorio). ● In neuropsichiatria, svolgimento di attività motorie, fisiologiche e non, indipendenti dalla volontà: [...] essere sintomo di patologia psichiatrica, di affezioni neurologiche organiche, oppure effetto collaterale di farmaci antipsicotici. ● In psicopatologia, a. post-epilettico è quello stato mentale abnorme che, non raramente, segue la crisi convulsiva ... Leggi Tutto

JASPERS, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JASPERS, Karl Luigi PAREYSON Filosofo, nato a Oldenburg il 23 febbraio 1883, laureato in medicina, libero docente in psicologia nel 1913, professore di filosofia a Heidelberg dal 1921, radiato nel 1937, [...] ha ripreso la sua attività accademica nel 1945. Dalla psicopatologia il J. è giunto alla filosofia attraverso la psicologia, intesa come interpretazione delle possibilità dell'uomo. Da Max Weber ha preso il concetto d'una filosofia radicata nella ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOPATOLOGIA – TRASCENDENZA – KIERKEGAARD – HEIDELBERG – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JASPERS, Karl (3)
Mostra Tutti

terapia integrata

Dizionario di Medicina (2010)

terapia integrata Forma di psicoterapia derivante dalla sintesi teorica e pratica di approcci clinici differenti: dal cognitivismo alla psicoanalisi e agli approcci umanistici. L’integrazione teorica [...] -individuazione dell’individuo stesso durante la crescita. Nell’approccio della t. i. gli aspetti fondamentali della psicopatologia consistono nella fissità e rigidità dei vissuti emotivi primari, che si suppone siano correlati con la costruzione ... Leggi Tutto

Recalcati, Massimo

Enciclopedia on line

Recalcati, Massimo Recalcati, Massimo. – Psicanalista italiano (n. Milano 1959). Formatosi alla psicanalisi a Milano con C. Viganò e a Parigi con J.-A. Miller, dal 1994 al 2002 ha diretto l’Associazione per lo studio e la [...] di Ricerca di Psicoanalisi Applicata). Tra le sue numerose pubblicazioni, che indagano le forme contemporanee della psicopatologia, quali l’anoressia, la bulimia e altri disturbi del comportamento alimentare, la teoria psicoanalitica di Lacan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – RAPPORTO SESSUALE – VINCENT VAN GOGH – PSICOPATOLOGIA

identita

Dizionario di Medicina (2010)

identità Una delle caratteristiche formali dell’Io, che avverte la propria uguaglianza e continuità nel tempo come centro del campo della propria coscienza. La percezione di avere un’i. personale e la [...] consapevolezza che gli altri la riconoscano è condizione necessaria della sanità psichica. In psicopatologia la perdita dell’i. si può avere in certe psicosi schizofreniche, in alcuni deliri, nelle sindromi di depersonalizzazione, in certi stati ... Leggi Tutto

WIERSMA, Enno Dirk

Enciclopedia Italiana (1937)

WIERSMA, Enno Dirk Vittorio Challiol Psichiatra, nato a Pieterzyl (Olanda) il 29 settembre 1858. Laureato a Groninga nel 1886, studiò successivamente anche a Berlino e a Vienna. Nel 1903 fu nominato [...] professore di psichiatria a Groninga. Ha studiato nei suoi lavori molteplici argomenti di psichiatria e di psicopatologia. Opere Principali: Het psychologisch experiment en de psychiatrie, Groninga 1903; Capita psychopathologica, ivi 1931. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
psicopatologìa
psicopatologia psicopatologìa s. f. [comp. di psico- e patologia]. – Ampio programma di ricerca, indicato anche come psicologia patologica e psicopatologia generale, che, muovendosi tra psicologia e psichiatria, cerca di ricondurre le malattie...
psicopatològico
psicopatologico psicopatològico agg. [der. di psicopatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla psicopatologia, che è oggetto di studio della psicopatologia: fenomeni p., anomalie psicopatologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali