Münsterberg, Hugo
Lorenzo Dorelli
Psicologo e filosofo tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Danzica il 1° giugno 1863 e morto a Cambridge (Massachusssetts) il 16 dicembre 1916. Scrisse un solo [...] Uniti, nel contesto della svolta cognitivista che ha attraversato gli studi sul cinema.
Di famiglia borghese, dopo gli studi in psicologia sociale e medicina compiuti presso le università di Ginevra e di Lipsia, nel 1891 conobbe a Parigi, al primo ...
Leggi Tutto
WATSON, John Broadus
Ernesto Valentini
Psicologo, nato presso Greenville nella Carolina del Sud il 9 gennaio 1878, morto a Woodbury, Connecticut, il 25 settembre 1958. Nell'autunno del 1908 fu nominato [...] Union a New York (tra il 1920 e il 1930).
Le ricerche del W. si estendono nel campo della psicologia animale e nel settore della psicologia infantile. Dalla prima indagine, compiuta sotto la guida di J. R. Angell e H. H. Donaldson, quando era ancora ...
Leggi Tutto
Psicologo cognitivo britannico, nato a Leeds il 23 marzo 1934. Ha studiato psicologia all'University College di Londra e alle università di Princeton (USA) e Cambridge (Gran Bretagna). Professore di Psicologia [...] modello della working memory numerosi fenomeni di memoria in senso stretto, B. lo applica ad alcune importanti aree della psicologia normale dell'adulto ed evolutiva, per es. la comprensione del linguaggio e i processi di lettura e il loro sviluppo ...
Leggi Tutto
MICHOTTE, Albert van den Berck
Psicologo, nato il 13 ottobre 1881 a Saint-Josse-ten-Noode (Bruxelles). Laureatosi nel 1900 in filosofia a Lovanio, dal 1908 ebbe in quell'università cattolica la cattedra [...] sperimentale. Dal 1936 accademico pontificio.
Oltre a studî di istologia neurologica, ha pubblicato cinque volumi di studî di psicologia (Lovanio 1925-1935); inoltre è coeditore del Journal of general Psychology e degli Acta psychologica.
Bibl.: A. M ...
Leggi Tutto
LEONTJEV, Aleksej Nikolaevič
Nino Dazzi
Psicologo sovietico, nato a Mosca il 5 febbraio 1903; è professore di psicologia nell'università di Mosca dal 1941. Assieme a L. S. Vygotskij e A. R. Lurija rappresenta [...] il principale esponente della scuola psicologica sovietica, nota come scuola "storico-culturale", che ha studiato le origini sociali dei processi mentali alla luce della filosofia marxista. Oltre che con le sue ricerche sperimentali sull'attenzione e ...
Leggi Tutto
Psicologo inglese di origine tedesca, morto a Londra il 4 settembre 1997. Nel 1983 divenne fellow della British Psychological Association e dell'American Psychological Association, del cui premio venne [...] insignito (unico studioso europeo, dopo J. Piaget) nell'agosto del 1997, a riconoscimento dell'influenza avuta sulla psicologia e la psicoterapia a partire dagli anni Cinquanta.
Negli ultimi due decenni, la ricerca di E. si era concentrata sui temi, ...
Leggi Tutto
PRIBRAM, Karl Harry
Nino Dazzi
Psicologo statunitense, nato a Vienna il 25 febbraio 1919. Si è laureato in medicina nel 1941 all'università di Chicago. Dal 1962 è professore all'università Stanford [...] autore di Plans and the structure of behavior (New York 1960) che viene considerata un'opera basilare della psicologia americana contemporanea. In essa il comportamento non viene più concepito, come nell'indirizzo comportamentistico, nel senso di una ...
Leggi Tutto
LURIJA, Aleksander Romanovič
Nino Dazzi
Psicologo sovietico, nato a Kazan il 3 luglio 1902. Si laureò nel 1923 alla facoltà di scienze sociali dell'università di Kazan e nel 1937 alla facoltà di medicina [...] . Dirige il laboratorio di neuropsicologia dell'Istituto Burdenko di neurochirurgia di Mosca e dal 1945 è professore di psicologia all'università di Mosca. Collaboratore di L. S. Vygotskij, L. ha studiato in particolare lo sviluppo del linguaggio ...
Leggi Tutto
WALSH, James Joseph
Michele Mitolo
Psicologo e storiografo, nato ad Archbald (Pennsylvania) il 12 aprile 1865. Nel 1892 si è addottorato in filosofia, nel 1895 in medicina all'università di Pennsylvania; [...] scuola di sociologia, Fordham University; nel 1917 vi è divenuto professore di medicina; dal 1906 insegna anche psicologia fisiologica nel Cathedral College a New York.
Ha trattato argomenti religiosi, storici e sociologici. Opere principali: Makers ...
Leggi Tutto
HEBB, Donald Olding
Nino Dazzi
Psicologo canadese, nato a Chester, Nuova Scozia, il 22 luglio 1904. Laureatosi alla McGill University di Montreal nel 1932 e ottenuto il dottorato alla Harvard University [...] , 1955, e Coscienza e comportamento, in Enciclopedia del Novecento, I, 1976, pp. 994-1002, va ricordato un diffusissimo manuale di psicologia A textbook of psychology, Philadelphia 1958 (tradd. it. Firenze 1970).
Bibl.: Anon., D.O. Hebb., in American ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...