KRUEGER, Felix
Psicologo, nato Poznań il 10 agosto 1874, morto a Basilea il 25 febbraio 1948. Professore di psicologia nelle università di Buenos Aires (1906-08), di Halle (1910), di New York (Columbia [...] come fondatore della seconda scuola psicologica di Lipsia, che si dedicò alla "psicologia genetica generale e strutturale". Proseguendo sorrette da "strutture" fondamentali e permanenti. La "psicologia della totalità" (detta anche "della struttura") ...
Leggi Tutto
Psicologo inglese, nato a Birmingham il 6 maggio 1926. Studiò psicologia con sir F. C. Bartlett all'università di Cambridge, dove si diplomò nel 1949. Collaboratore dell'areonautica e della marina inglese, [...] limitate sul piano teorico − al comportamentismo, B. ha sostenuto il ruolo fondamentale del metodo sperimentale per la ricerca psicologica (In defence of empirical psychology, 1973; trad. it., 1981). Nel libro Behaviour (1961; trad. it., 1976) B. ha ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista, nato a Ginevra il 30 agosto 1879. È il maggiore assertore nel mondo dei metodi della "scuola attiva". Fondatore nel 1899 e direttore fino al 1925 del Bureau internat. des Ècoles [...] Internat. de l'Éducation. Negli ultimi anni si è venuto occupando particolarmente di problemi di psicologia religiosa e della determinazione dei tipi psicologici.
Tra le sue numerose opere: La loi du progrès en biologie et en sociologie, Parigi ...
Leggi Tutto
Psicologo americano, nato a Filadelfia il 23 ottobre 1886; professore e direttore del laboratorio di psicologia sperimentale alla Clark Univ. (1919-22), poi (dal 1928) alla Harvard Univ. Fu discepolo di [...] ). Ha anche cercato di trasportare l'"operazionismo" (v.), sorto nella fisica ad opera di P. W. Bridgman, nel campo della psicologia. Altri scritti notevoli del Boring: Psychology, a factural textbook (in collab. con H. S. Langeld e H. P. Weld), New ...
Leggi Tutto
NEISSER, Ulric
Pierluigi Zoccolotti
Psicologo statunitense di origine tedesca, nato a Kiel l'8 dicembre 1928. Nel 1933 è emigrato negli USA, e nel 1956 ha conseguito il Ph.D. in psicologia a Harvard. [...] dal 1989 è membro della National Academy of Sciences. Nel 1988 gli è stata conferita la laurea honoris causa in psicologia presso l'università degli studi di Roma ''La Sapienza''.
L'interesse di N. si è rivolto in particolare alla sistematizzazione ...
Leggi Tutto
KANIZSA, Gaetano
Manfredo Massironi
Psicologo, nato a Trieste il 18 agosto 1913. Ha studiato filosofia a Padova, dove si è laureato con C. Musatti. Dopo aver lavorato presso le università di Milano [...] 'Istituto veneto di scienze lettere e arti. Nel 1987 ha vinto il premio Metzger per i suoi contributi allo sviluppo della psicologia della Gestalt.
Nel 1954-55 ha pubblicato i primi studi che danno l'avvio all'ampio filone di ricerche sulle ''figure ...
Leggi Tutto
PIÉRON, Louis-Charles-Henri
Psicologo, nato a Parigi il 18 luglio 1881. Nel 1912 il P. conseguì il dottorato in scienze, nello stesso anno divenne direttore del laboratorio di psicologia fisiologica [...] ai laboratorî di ricerca e di applicazione. Si deve soprattutto al P. la creazione (1920) di un Istituto di psicologia all'università di Parigi, e dell'Istituto nazionale di orientamento professionale. Il P. nel 1950 fu eletto presidente dell'Unione ...
Leggi Tutto
WALLON, Henry
Eugenio Lecaldano
Psicologo e pedagogista francese, nato a Parigi il 15 marzo 1879, morto ivi il 1° dic. 1962. Laureato prima in filosofia e poi in medicina, insegnò dal 1920 psicologia [...] un consultorio psico-pedagogico nel quartiere parigino di Boulogne-Billancourt e dal 1927 al 1950 diresse il laboratorio di psicologia infantile dell'École pratique des hautes études. W. ha diretto le riviste La Raison e Enfance.
Impegnato nella vita ...
Leggi Tutto
KERNBERG, Otto
Nino Dazzi
Psicologo austriaco, nato a Vienna il 10 settembre 1928. È Medical Director presso il New York Hospital-Cornell Medical Center e professore di Psichiatria al Medical College [...] American Psychoanalytic Association.
La teoria di K. può essere definita come "una teoria delle relazioni oggettuali fondata sulla psicologia dell'Io e coerente con essa", un tentativo cioè di fondere la prospettiva del modello pulsionale con quella ...
Leggi Tutto
Le Bon, Gustave
Psicologo ed etnologo francese (Nogent-le-Rotrou 1841-Parigi 1931). Di indirizzo positivista, si può ritenere il fondatore della psicologia delle masse (La psychologie des foules, 1895; [...] trad. it. 1946). Si occupò inoltre di pedagogia e di filosofia della storia. Tra le opere: Les lois psychologiques de l’évolution des peuples, 1894; Psychologie du socialisme, 1898; Psychologie de l’éducation, ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...