Psichiatra e psicologo (Zurigo 1884 - Herisau 1922). Studiò a Zurigo, Berlino, Bonn e di nuovo a Zurigo, dove si laureò nel 1912 sotto la guida di E. Bleuler con una dissertazione dal titolo Über Reflexhalluzinationen [...] und verwandte Erscheinungen. Medico psichiatra a Münsterlingen (1909-13) e poi a Münsingen, lavorò nel 1913 a Mosca e dal 1914 alla clinica psichiatrica di Waldau, per trasferirsi infine all'ospedale cantonale ...
Leggi Tutto
Neurologo e psicologo (Sorali, Vjatka, 1857 - Leningrado 1927). Sulla base dell'esistenza dei "riflessi associativi", come li denominò nel 1908, B. costruì una teoria riflessologica generale che fu il [...] cui sono espressione i lavori Ob´ektivnaja psichologija i eë predmet ("La psicologia obiettiva e il suo oggetto", 1904) e Ob´ektivnaja psichologija ("Psicologia obiettiva", 1910). Lo scopo di queste ricerche consisteva nella verifica sperimentale del ...
Leggi Tutto
Fisiologo, psicologo e filosofo (Neckarhau, Mannheim, 1832 - Lipsia 1920). Importante figura di docente e di pensatore, W. ebbe una notevolissima influenza sugli sviluppi della moderna psicologia scientifica. [...] essere stato assistente di Helmholtz, passò a insegnare filosofia prima a Zurigo (1874), poi a Lipsia (1875). L'Istituto di psicologia sperimentale, da lui fondato nel 1879, divenne il modello per gli istituti del genere che sorsero in Europa e fuori ...
Leggi Tutto
Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli [...] . Tra il 1921 e il 1926, mentre la sua prospettiva si ampliava fino ad abbracciare la mitologia e l'etnologia accanto alla psicologia, J. compiva alcuni viaggi nell'Africa del Nord, presso i Pueblo dell'Arizona e del Nuovo Messico e nel Kenya per ...
Leggi Tutto
Psicologo e neurologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1919 - Virginia 2015). Laureatosi nel 1941 in medicina alla University of Chicago, ha insegnato dal 1962 alla Stanford University. Due [...] da P. in Languages of the brain (1971; trad. it. 1980); di rilievo anche la rivisitazione del freudiano Progetto per una psicologia del 1896 svolta in Freud's project reassessed (in collab. con M. Gill, 1976; trad. it. Freud neurologo, 1978), opera ...
Leggi Tutto
Medico e psicologo, nato a Vienna il 7 febbraio 1870, morto ad Aberdeen (Scozia) il 28 maggio 1937. Laureatosi in medicina a Vienna nel 1895, esercitò in questa città la professione, con speciale riguardo [...] , le sue indagini per la prevenzione delle neurosi e della delinquenza infantili; nel 1924 iniziò il suo insegnamento di psicologia nell'Istituto pedagogico della città di Vienna; nel 1927 passò, per un breve periodo, alla Columbia University di New ...
Leggi Tutto
GESELL, Arnold Lucius
Pediatra, psicologo e pedagogista americano, nato ad Alma, Arkansas, il 21 giugno 1880. Laureatosi in psicologia (1906) e in medicina (1915), si è dedicato allo studio dei problemi [...] relativi allo sviluppo infantile normale e anormale, fondando (1911) a tal fine la "Yale Clinic of child development" (da lui diretta fino al 1948, e ora denominata "Gesell Inst. of child development") ...
Leggi Tutto
WALSH, James Joseph
Michele Mitolo
Psicologo e storiografo, nato ad Archbald (Pennsylvania) il 12 aprile 1865. Nel 1892 si è addottorato in filosofia, nel 1895 in medicina all'università di Pennsylvania; [...] scuola di sociologia, Fordham University; nel 1917 vi è divenuto professore di medicina; dal 1906 insegna anche psicologia fisiologica nel Cathedral College a New York.
Ha trattato argomenti religiosi, storici e sociologici. Opere principali: Makers ...
Leggi Tutto
Neuroscienziato statunitense (n. Los Angeles 1939). Psicologo e fisiologo delle funzioni cerebrali, ha fornito imprescindibili contributi all'avanzamento delle neuroscienze, scoprendo insieme a R.W. Sperry [...] (1985). Successivamente le ricerche di G., in opposizione agli orientamenti computazionistici e logicisti di parte della psicologia cognitivista, si sono rivolte alla rilevazione della complessa trama di tentativi ed errori, di omissioni e invenzioni ...
Leggi Tutto
MORENO, Jacob L
Giorgio BRAGA
Psichiatra e psicologo sociale, nato a Bucarest il 20 maggio 1892, studiò medicina a Vienna, ove si addottorò. Si trasferì nel 1927 negli S.U.A. divenendone cittadino nel [...] di K. Lewin, la base di quello studio del piccolo gruppo che tende oggi a meglio collegare fra loro psicologia e sociologia. Le tecniche sociometriche, specie nelle forme perfezionate dai numerosi discepoli, sono oggi d'uso comune nella sociologia ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...