Linguista, glottologo, filosofo e psicologo (Gröbzig, Anhalt, 1823 - Berlino 1899). Studiò linguistica a Berlino, dove ebbe maestri, tra gli altri, F. Bopp e W. Grimm. Dal 1862 insegnò linguistica a Berlino. [...] . vide nelle lingue storiche l'attuazione dell'idea "lingua" da parte dei varî popoli, giungendo a teorizzare una psicologia dei popoli diversa da quella degli individui e tentando, su queste basi, una nuova classificazione e valutazione delle lingue ...
Leggi Tutto
-CO, -GO, PLURALE DEI NOMI IN
I nomi che terminano in -co e -go possono formare il plurale in -chi e -ghi oppure in -ci e -gi. A determinare l’oscillazione è (sia pure non in tutti i casi) la posizione [...] dell’accento:
– i nomi con accentazione ➔piana di solito hanno il plurale in -chi e -ghi
fuòco ▶ fuochi
làgo ▶ laghi
– i nomi con accentazione ➔sdrucciola di solito hanno il plurale in -ci e -gi
mèdico ▶ medici
psicòlogo ▶ psicologi. ...
Leggi Tutto
-FAGO, -LOGO, PLURALE DEI NOMI IN
Il plurale delle parole ➔composte che terminano con i ➔suffissoidi -fago (dal greco phagos ‘che mangia’) e -logo (dal greco logos ‘discorso’ o -logos, derivato di lèghein [...] F. Ramondino, In viaggio)
Noi non abbiamo avuto molti grandi teologhi (R. Crovi, Diario del Sud)
Forme come sociologhi, psicologhi, teologhi ecc. vanno considerate, però, come antiquate o tipiche di un uso più trascurato e dunque da evitarsi (infatti ...
Leggi Tutto
In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: infiniti, aggettivi e participi) possono essere preceduti da articoli (➔ articolo), anche con l’interposizione di altre parole (aggettivi o avverbi): [...] che graficamente esulerebbero dalla norma: lo Swatch); ‹sc› (lo scimpanzé; ma anche lo shampoo); ‹gn› (lo gnomo); ‹ps› (lo psicologo; la norma prevederebbe lo anche davanti a ‹pn›: lo pneumatico, ma scritture come il pneumatico non ricevono più, nei ...
Leggi Tutto
INDETERMINATIVI, ARTICOLI
L’articolo indeterminativo si usa in riferimento a un elemento che fa parte di una categoria di persone, animali, oggetti, concetti
Un uomo si aggira per le strade
Una parola [...] gn di gnomo, ps, pn, s seguita da consonante, sci-, sce-, x, y, z
uno iettatore
uno juventino
uno gnocco
uno psicologo
uno pneumotorace
uno storico
uno sciocco
uno xilofono
uno yen
uno zio
– davanti a parole che cominciano con una consonante seguita ...
Leggi Tutto
CIASCUNO O OGNUNO?
Ciascuno e ognuno sono pronomi ➔indefiniti usati per indicare una quantità non determinata della quale si vogliono considerare i singoli elementi.
• Quando i due pronomi precedono [...] , seguendo le stesse regole che valgono per l’articolo ➔indeterminativo uno / un
ciascuno iettatore / juventino / gnocco / psicologo / storico / sciocco / zio
ciascun flusso / gradino / amico / dado / terreno/ erede
La forma femminile è sempre ...
Leggi Tutto
DETERMINATIVI, ARTICOLI
Gli articoli determinativi si usano in riferimento a una categoria generale di persone, animali, oggetti, concetti
L’uomo comparve sulla Terra migliaia di anni fa
La matematica [...] con p + consonante, le forme il, i – che pure hanno una certa diffusione – sono sconsigliabili
lo psicologo e gli psicologi non il psicologo, i psicologi
lo pneumatico e gli pneumatici non il pneumatico, i pneumatici
• Davanti a una sigla, ci si ...
Leggi Tutto
BELLO
L’aggettivo qualificativo bello presenta forme diverse per il singolare e il plurale maschili, a seconda della parola che segue. La scelta tra le varie forme del singolare (bello, bell’ con ➔elisione [...] Marco scopre di interessare a Maria e intanto aiuta Lele a lavoro: la maggiore dei Martini litiga con il bel psicologo Matteucci (tv.fanpage.it)
Preferisco dei bei pneumatici da strada (www.ferraraforum.it)
• Davanti a parole di origine straniera ...
Leggi Tutto
strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] s. ontologico e naturalistico. Lo s. epistemologico, con diversa accentuazione, ha trovato sostenitori attivi in L. Althusser e nello psicologo J. Piaget, al quale si deve un tentativo di sintesi generale del senso e della natura dello strutturalismo ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...