Il cambiamento climatico è una realtà sempre più evidente e devastante. Le temperature globali continuano a salire, gli eventi meteorologici estremi sono in aumento e le risorse naturali sono sempre più [...] azione può essere trovata nel concetto di “disimpegno morale”, teorizzato dal rinomato psicologo Albert Bandura. Il disimpegno morale è un meccanismo psicologico che consente alle persone di giustificare comportamenti dannosi, mantenendo comunque un ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] potrebbe indurci a condividere la teoria huxleyana, peraltro all’epoca confortata dagli studi di Cyril Burt, autorevole psicologo, genetista e studioso dell’intelligenza umana, autore de The measurement of mental capacities (La misura delle capacità ...
Leggi Tutto
Il Premio Nobel per la Fisica 2024 è stato assegnato a John Hopfield e Geoffrey Hinton, due scienziati pionieri che hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo delle reti neurali e dell'intelligenza [...] , sebbene semplice, ha posto le basi per molti dei successivi sviluppi nel campo dell'intelligenza artificiale.Geoffrey Hinton, psicologo e informatico, è uno dei fondatori dell'apprendimento profondo, una branca dell'IA che ha reso possibile lo ...
Leggi Tutto
«Anche tu fai bene a conservare i vestiti e i giocattoli belli di tua figlia per donarli ai tuoi nipoti eventuali. Però il futuro è imprevedibile, e a me sta riservando quest’amarezza». Maria Luiza si [...] di superare i rischi di disinteresse o invadenza, collocandosi alla giusta distanza.Il modello è stato ripreso dagli psicologi della Cattolica di Milano, il compianto Vittorio Cigoli e Eugenia Scabini, i quali sono stati acuti osservatori della ...
Leggi Tutto
Hanno scelto di sottrarsi, di non uscire di casa, di non frequentare la scuola, di non comunicare, di tranciare i contatti con la realtà che li rifiuta. Sono invisibili. Trascorrono un tempo incontrollato [...] tutto il resto del mondo – che rappresenta un problema terribile per le famiglie. Il dottor Marco Crepaldi – psicologo, divulgatore scientifico e fondatore dell’associazione nazionale Hikikomori Italia – ci dice: «Pur non trattandosi di un malessere ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] Il percettrone, neurone sintetico, è il primo modello di rete neurale artificiale, diffuso nel 1958 dallo psicologo statunitense Frank Rosenblatt.[5] Acronimo di Generative Pre-trained Transformer: strumento per l’elaborazione del linguaggio naturale ...
Leggi Tutto
Abbiamo voluto riprodurre per intero la lettera inviataci da uno psicologo professionista (che ringraziamo) perché ha il merito di entrare nel merito di questioni normative che hanno un riflesso sulla [...] ricezione e interpretazione semantica da parte d ...
Leggi Tutto
Un lutto non si supera: semplicemente ci si abitua. Il cordoglio legato alla perdita di una figura significativa, malgrado le differenze nei rituali sociali, è universale e risponde a precisi passaggi [...] evoluzionistici. Come già il grande psicologo Joh ...
Leggi Tutto
Infermieri e tecnici di laboratorio non si sorprendono più, quando si imbattono nel giovane straniero che polemizza dopo un prelievo o pretende che gli vengano restituiti i flaconcini. Gli operatori raccontano di africani subsahariani convinti di es ...
Leggi Tutto
Il professor Umberto Galimberti non ha sbagliato l'accentazione del nome del mitologico re greco: semplicemente – come accade per molti altri nomi arrivati in italiano attraverso la venerata trafila greco-romana –, ha scelto l'accentazione alla lati ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
Filosofo, sociologo e psicologo polacco (n. presso Kiev 1868 - m. Varsavia 1918); prof. di psicologia all'università di Varsavia (dal 1915), vi fondò l'Istituto di psicologia. Sviluppò da un proprio punto di vista le dottrine di Marx e fu un...
Morchio, Bruno. – Scrittore e psicologo italiano (n. Genova 1954). Laureatosi prima in Lettere moderne e poi in Psicologia, lavora come psicologo e psicoterapeuta e ha pubblicato articoli su riveste di letteratura, psicologia e psicanalisi....