• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [122]
Psicologia e psicanalisi [102]
Medicina [81]
Filosofia [62]
Temi generali [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Biologia [37]
Istruzione e formazione [26]
Letteratura [27]
Psicologia cognitiva [26]

Tolman, Edward Chace

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (West Newton, Mass., 1886 - Berkeley, California, 1959). Prof. di psicologia all'univ. di California, fu sostenitore del behaviorismo "molare" (in contraddistinzione e a critica [...] in elettrochimica all'Istituto di tecnologia del Massachusetts (1911), frequentò all'univ. Harvard i corsi di filosofia e psicologia, divenendo master of arts (1912) e dottore in filosofia (1915). Nello stesso anno fu nominato istruttore all'univ ... Leggi Tutto
TAGS: COMPORTAMENTISMO – ELETTROCHIMICA – MASSACHUSETTS – BACCELLIERATO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolman, Edward Chace (1)
Mostra Tutti

Wertheimer, Max

Enciclopedia on line

Wertheimer, Max Psicologo (Praga 1880 - New Rochelle, New York, 1943). Prof. a Francoforte (1929-33) e a New York, alla New school for social research, tra i fondatori della Psychologische Forschung (1922), definì il [...] , dove insegnò, fino alla morte, alla New school for social research. W. lavorò dapprima nel campo della psicologia della testimonianza, si occupò poi di alessia alla clinica neuropsichiatrica di Vienna, condusse studi musicologici ed esperimenti sul ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA – NEW YORK – NAZISMO – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wertheimer, Max (1)
Mostra Tutti

Spearman, Charles

Enciclopedia on line

Spearman, Charles Psicologo (Londra 1863 - ivi 1945). Giunto relativamente tardi agli studî psicologici, dopo aver servito come ufficiale nell'esercito britannico, studiò con W. Wundt (1904) a Lipsia (occupandosi di percezione [...] leggi psichiche) e a una interpretazione, sulla base di queste stesse idee, dell'evoluzione storica della ricerca psicologica. È noto anche per i suoi apporti tecnici al metodo correlazionale (coefficiente di correlazione di S.). Opere principali ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – WÜRZBURG – BERLINO – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spearman, Charles (2)
Mostra Tutti

Arnheim, Rudolf

Enciclopedia on line

Arnheim, Rudolf Psicologo, teorico del cinema e critico d'arte tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1904 - Ann Arbor , Michigan, 2007). Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, si occupò approfonditamente [...] . Aristarco, F. D'Amico e P. Milano. Promulgate le leggi razziali anche in Italia, emigrò negli USA dove insegnò psicologia dell'arte prima al Sarah Lawrence College e poi alla Harvard University, quindi, trasferitosi ad Ann Arbor, alla University of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MATEMATICA – ANN ARBOR – MICHIGAN – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnheim, Rudolf (1)
Mostra Tutti

Pribram, Karl Harry

Enciclopedia on line

Pribram, Karl Harry Psicologo e neurologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1919 - Virginia 2015). Laureatosi nel 1941 in medicina alla University of Chicago, ha insegnato dal 1962 alla Stanford University. Due [...] da P. in Languages of the brain (1971; trad. it. 1980); di rilievo anche la rivisitazione del freudiano Progetto per una psicologia del 1896 svolta in Freud's project reassessed (in collab. con M. Gill, 1976; trad. it. Freud neurologo, 1978), opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – COGNITIVISMO – PSICANALISI – PSICOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pribram, Karl Harry (1)
Mostra Tutti

Bruner, Jerome Seymour

Enciclopedia on line

Bruner, Jerome Seymour Psicologo e pedagogista statunitense (New York 1915 - ivi 2016), professore a Harvard dal 1952, e dal 1961 direttore del Center of cognitive studies; prof. alla New York University. Ha studiato sperimentalmente [...] l'elaborazione e l'organizzazione dei dati da parte del soggetto nei processi conoscitivi e di apprendimento, applicando i risultati ottenuti alla didattica delle diverse materie di insegnamento. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPORTAMENTISMO – PEDAGOGIA – LEARNING – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruner, Jerome Seymour (1)
Mostra Tutti

Lurija, Aleksander Romanovič

Enciclopedia on line

Lurija, Aleksander Romanovič Psicologo (Kazan´ 1902 - Mosca 1977). Direttore del Laboratorio di neuropsicologia dell'Istituto Burdenko di neurochirurgia di Mosca e dal 1945 prof. di psicologia all'univ. di Mosca. Collaboratore di [...] . it. La storia sociale dei processi cognitivi, 1976); Osnovnye problemy nejrolingvistiki (1975; trad. it. Problemi fondamentali di neurolinguistica, 1978); Evoljucionnoe vvedenie v psichologiju (1975; trad. it. Corso di psicologia generale, 1979). ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROCHIRURGIA – LOBI FRONTALI – VYGOTSKIJ – MOSCA – KAZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lurija, Aleksander Romanovič (1)
Mostra Tutti

Rogers, Carl Ransom

Enciclopedia on line

Psicologo e psicoterapeuta (Oak Park, Illinois, 1902 - La Jolla, California, 1987), prof. dapprima all'univ. dell'Ohio (1940), poi (dal 1945) all'univ. di Chicago. È noto soprattutto per i suoi contributi [...] alla psicologia clinica e alla psicoterapia. Sostanzialmente alieno da esigenze teoriche, R. ha sviluppato una particolare forma di psicoterapia, denominata terapia centrata sul cliente, terapia non direttiva o counseling non direttivo, in cui pone ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA CLINICA – PSICOTERAPIA – CALIFORNIA – COUNSELING – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rogers, Carl Ransom (1)
Mostra Tutti

Neisser, Ulric

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (Kiel 1928 - Ithaca, New York, 2012), prof. alla Brandeis University e quindi alla Cornell University e alla Emory University. La sua opera più nota, Cognitive psychology (1967; [...] ricerche sperimentali sulla percezione, la memoria e il pensiero, segna l'inizio di un nuovo tipo di psicologia, il cognitivismo. Riflessioni critiche sull'indirizzo di ricerca da lui stesso inaugurato sono contenute in Cognition and reality ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – COGNITIVISMO – PSICOLOGIA – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neisser, Ulric (1)
Mostra Tutti

Bowlby, John

Enciclopedia on line

Psicologo e psichiatra inglese (Londra 1907 - Skye1990). Dopo aver studiato scienze naturali e medicina, ha lavorato come psichiatra alla London child guidance clinic (1937-40) e successivamente (1946-72) [...] ha permesso di integrare in una prospettiva unitaria dati provenienti, oltre che dalla psicanalisi, anche dall'etologia e dalla psicologia animale. Opere principali: Personal aggressiveness and war (in collab. con E. F. M. Durbin, 1938); Forty-four ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – PSICOLOGIA ANIMALE – PSICANALISI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bowlby, John (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
psicòlogo
psicologo psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali