I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] , evocato da specifici pattern (ossia modelli, schemi) di stimolazione del neurone presinaptico e postulato dallo psicologo Donald O. Hebb nel 1949 (The organization of behavior. A neuropsychological theory), è denominato synaptic learning ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] con il visitatore (interfacce custom-made, installazioni robotiche, computer, video proiezioni, sensori, luci e suoni); lo psicologo Paul Verschure, in ADA – The intelligent space (allestito in occasione dell’Expo svizzera del 2002) ha realizzato ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] L’ideologia nei rapporti privati, Napoli, 1980). La tesi – che in qualche misura punta a dare rilievo a motivi psicologici esterni rispetto all’assetto di interessi del contratto – ha sollevato non poche perplessità soprattutto per le difficoltà di ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] o tra una risposta e un rinforzo (come nel caso del condizionamento operante o strumentale). L'obiettivo della psicologia sperimentale era quello di stabilire leggi generali che spiegassero tutti i processi di apprendimento associativo e che fossero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] semplice: non era una sensazione composta come il blu, il verde e il rosso, né era il risultato del mescolamento psicologico di verde e rosso asserito da Young.
In Germania l'opposizione al programma di Helmholtz si concentrò attorno al fisiologo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] zoologia, presieduta da Carlo Luciano Bonaparte, sezione che poteva vantare la presenza dal celebre fisiologo, anatomista e psicologo tedesco Ernst Heinrich Weber. Cannizzaro non mancò di sfruttare l’occasione per farsi conoscere, presentando, nella ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] per ragioni di tipo sia strettamente psicodinamico sia sociale. Per es. si può voler stabilire sull'altro un controllo di tipo psicologico o di natura sociale, in termini cioè di potere o di persuasione. Tutte le relazioni sociali tra le persone e i ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] modo, infatti, essa viene resa intelligibile. Ma la "comprensione" non va confusa con tendenze o letture di natura psicologica, né separata dal suo contesto metodologico che la connette intrinsecamente con la causalità e con la razionalità. In Weber ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] pensiero filosofico e scientifico, o a studi di logica, di linguistica, di estetica, di antropologia, di sociologia, di psicologia. L'esistenzialismo positivo di N. Abbagnano, non meno delle istanze empiristiche illuministiche avanzate da lui e da N ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] Conviene perciò stabilire in quali relazioni la musica sia entrata, in questo secolo, con la filosofia e l'estetica, con la psicologia e le altre scienze. Alla luce di questa disamina anche i suoi sviluppi possono risultare più evidenti.
2. La musica ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...