DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] , in Igiene mentale, X (1966), pp. 11-24; M. Petrocchi, Le basi teoriche della psicoanalisi secondo Freud e D. nei confronti della psicologia razionale di Duns Scoto, in Pubbl. dell'Ist. di stor. d. medicina di Roma, Roma 1968, pp. 3-10; I. Fischer ...
Leggi Tutto
neuropsichiatria infantile
Branca specialistica della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico normale e patologico dell’individuo in età compresa fra 0 e 18 anni. Nata nel secondo dopoguerra [...] età evolutiva, fisioterapista, assistente sociale, insegnanti. Gli interventi in n. i. possono essere di tipo farmacologico, psicologico, abilitativo o riabilitativo, a seconda che si tratti di acquisizione di nuove competenze o ripristino di abilità ...
Leggi Tutto
Willis, Bruce (propr. Walter Bruce)
Paolo Marocco
Attore cinematografico statunitense, nato a Idar-Oberstein (Repubblica Federale Tedesca) il 19 marzo 1955. Di corporatura possente e vigorosa, W. ha [...] Shyamalan, The sixth sense (1999; The sixth sense ‒ Il sesto senso) in cui è un travagliato psicologo infantile, e Unbreakable (2000; Unbreakable ‒ Il predestinato), ove interpreta un altro personaggio tormentato dai conflitti interiori, immerso ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte [...] che vede le e. come risposte adattive dell’organismo alle sollecitazioni ambientali. Le e., come ha osservato lo psicologo K. Scherer, consentono una dissociazione tra stimoli e risposte che rende la risposta dell’organismo più lenta ma più ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] puramente terminologico o speculativo. Più utile invece è lo studio dei rapporti di questa disciplina con la filosofia e la psicologia da un lato, con la psichiatria dall'altro.
Nell'ambito della psichiatria la p. ha assunto - nel corso della sua ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] non trovava sul mercato i beni o i servizi di oggi. Ancora, i processi mentali analizzati al presente da uno psicologo non sono i medesimi analizzati da Freud, sia perché i loro contenuti storici e personali sono cambiati, sia perché egli applica ...
Leggi Tutto
Novelliere e drammaturgo russo. Nacque nel 1871 ad Orel da una famiglia borghese. Perdette presto il padre, ma, nonostante la povertà in cui si trovò la famiglia, poté nel 1891 laurearsi in legge all'Università [...] e "Knigoizdatelstvo Pisatelej" (XVI).
Bibl.: I. Basanov, L. A. kak chudožnik, psycholog i myslitel (L. A. come artista, psicologo e pensatore), Kiev 1907; F. Bocianovskij, L. A. (studio critico-biografico), Pietroburgo 1903; V. Brusjamin, L. A. (Vita ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] importante che a essa si applicò lo stesso Darwin, il quale, in The descent of man, si servì della psicologia associazionista per individuare le cause naturali dell'altruismo nel valore di rinforzo che comportamenti di questo tipo assumono già nella ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] diversità di ambiti d’uso e/o di significato ritenuta non colmabile, per ciò si distingue una ombrofilia degli psicologi, «attrazione morbosa per i luoghi ombrosi», da una ombrofilia dei botanici, «attrazione di piante, dette ombrofile, per i luoghi ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] in età adulta sono stati oggetto degli studi (condotti su modelli animali di primati e roditori da laboratorio) dello psicologo Levine (Bruce, Fisher, Pears, Levine 2009). Sullo stesso filone di ricerca si è inserito Stephen J. Suomi, allievo di ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...