• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [122]
Psicologia e psicanalisi [102]
Medicina [81]
Filosofia [62]
Temi generali [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Biologia [37]
Istruzione e formazione [26]
Letteratura [27]
Psicologia cognitiva [26]

Leuba, James Henry

Enciclopedia on line

Psicologo svizzero (n. Neuchâtel 1868 - m. negli USA 1946), dal 1887 negli USA, prof. (1889-1933) nel collegio femminile di Bryn Mawr (Pennsylvania). Dei suoi studî, quasi tutti di psicologia religiosa, [...] il principale è The psychology of religious mysticism (1925) ... Leggi Tutto

DELBØUF, Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e psicologo, nato a Liegi il 30 settembre 1831, morto a Bonn il 14 agosto 1896. In un primo tempo si occupò specialmente di gnoseologia della scienza e della matematica (Prolegomènes philosophiques [...] studî sulla conoscenza sensibile (Théorie générale de la sensibilité, Bruxelles 1876), passò a indagini di psicologia sperimentale (La psychologie comme science naturelle, Bruxelles 1876; Psychophysique, 1882) fondando a Liegi un laboratorio ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGIA – MATEMATICA – IPNOTISMO

JONES, Ernest

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JONES, Ernest Psicologo, nato a Glover il 1° gennaio 1879, morto a Londra l'11 febbraio 1958. Uno dei più autorevoli seguaci di Freud, del quale scrisse un'ampia biografia (Life and work of S. Freud, [...] 3 voll., New vork 1953-57); introdusse lo studio della psicoanalisi in Gran Bretagna e negli S.U.A. È stato professore di psichiatria all'univ. di Toronto (1910-13), presidente dell'istituto di psicoanalisi ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – PSICOANALISI – PSICHIATRIA – NEW YORK – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Ernest (1)
Mostra Tutti

LEUBA, James Henry

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUBA, James Henry Psicologo svizzero-americano, nato a Neuchâtel da antica famiglia della regione il 9 aprile 1868. Recatosi negli Stati Uniti nel 1887, è dal 1889 professore di psicologia nel College [...] (1897-98) in Germania (Lipsia, Heidelberg e Halle) e a Parigi. Il L. si è occupato quasi esclusivamente di psicologia religiosa, e taluni fra i suoi scritti hanno avuto grande risonanza anche in Europa. I principalì sono: The psychological origin and ... Leggi Tutto

BARTLETT, Frederic Charles

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Psicologo inglese, nato il 20 ottobre 1886. Direttore (1922-52) del Laboratorio di psicologia e professore (1931-52) di psicologia sperimentale nell'univ. di Cambridge; direttore del British Journal of [...] Psychology (1924-48). Particolarmente notevoli i suoi studî sulla psicologia sociale, sulle civiltà primitive e sulla memoria. Opere principali: Exercises in logic, 1913; Psychology and primitive culture, Cambridge 1923; Textbook of experimental ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – NEW YORK – LONDRA

ADLER, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico e psicologo, nato a Vienna il 7 febbraio 1870, morto ad Aberdeen (Scozia) il 28 maggio 1937. Laureatosi in medicina a Vienna nel 1895, esercitò in questa città la professione, con speciale riguardo [...] , le sue indagini per la prevenzione delle neurosi e della delinquenza infantili; nel 1924 iniziò il suo insegnamento di psicologia nell'Istituto pedagogico della città di Vienna; nel 1927 passò, per un breve periodo, alla Columbia University di New ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PSICOLOGIA – ABERDEEN – NEW YORK – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLER, Alfred (1)
Mostra Tutti

GRODDECK, Georg

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRODDECK, Georg Psicologo (Bad Kösen 1866-1934 Zurigo). Figlio di un medico, si laureò a Berlino in medicina, interessandosi alle teorie fisioterapiche di E. Schweninger. A Baden Baden divenne primario, [...] poi direttore di una clinica fondata da Schweninger, un libro sul quale (Nasamecu: dalle prime sillabe di: "Natura sanat, medicus curat", 1913) gli diede notorietà. Nel 1917 conobbe Freud e pubblicò un ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOSOMATICA – BADEN BADEN – INCONSCIO – NIETZSCHE – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRODDECK, Georg (1)
Mostra Tutti

MUSATTI, Cesare Ludovico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSATTI, Cesare Ludovico Psicologo, nato a Venezia il 21 settembre 1897. Dapprima assistente presso il laboratorio di psicologia dell'univ. di Padova, fondato da V. Benussi, poi libero docente e incaricato [...] e presidente della Società psicanalitica italiana. Particolarmente notevoli le sue ricerche sperimentali sulla percezione e sulla psicologia della testimonianza, informate alla Gestalttheorie, nonché i suoi studî sulla psicanalisi, di cui il M. è ... Leggi Tutto

KRUEGER, Felix

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRUEGER, Felix Psicologo, nato Poznań il 10 agosto 1874, morto a Basilea il 25 febbraio 1948. Professore di psicologia nelle università di Buenos Aires (1906-08), di Halle (1910), di New York (Columbia [...] come fondatore della seconda scuola psicologica di Lipsia, che si dedicò alla "psicologia genetica generale e strutturale". Proseguendo sorrette da "strutture" fondamentali e permanenti. La "psicologia della totalità" (detta anche "della struttura") ... Leggi Tutto

BROADBENT, Donald

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Psicologo inglese, nato a Birmingham il 6 maggio 1926. Studiò psicologia con sir F. C. Bartlett all'università di Cambridge, dove si diplomò nel 1949. Collaboratore dell'areonautica e della marina inglese, [...] limitate sul piano teorico − al comportamentismo, B. ha sostenuto il ruolo fondamentale del metodo sperimentale per la ricerca psicologica (In defence of empirical psychology, 1973; trad. it., 1981). Nel libro Behaviour (1961; trad. it., 1976) B. ha ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – COMPORTAMENTISMO – BIRMINGHAM – PERCEPTION
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 65
Vocabolario
psicòlogo
psicologo psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali