• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [122]
Psicologia e psicanalisi [102]
Medicina [81]
Filosofia [62]
Temi generali [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Biologia [37]
Istruzione e formazione [26]
Letteratura [27]
Psicologia cognitiva [26]

Bentley, Madison

Enciclopedia on line

Psicologo (n. Clinton, Iowa, 1870 - m. 1955); discepolo di E. B. Titchener, cui successe (1928) nella cattedra della Cornell University; fu dapprima strutturalista (studiò le strutture complesse della [...] conoscenza), poi, attraverso la psicologia della forma, passò alla psicologia psicosomatica. Scritti principali: Studies in social and general psychology (1916); Critical and experimental studies in psychology (1921), Sanity in the life course (1946 ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – CLINTON – IOWA

Kiesow, Friedrich

Enciclopedia on line

Kiesow, Friedrich Psicologo (Brüel, Schwerin, 1858 - Torino 1940). Allievo di W. Wundt, tenne la cattedra di psicologia nell'università di Torino dal 1906 al 1933, occupandosi prevalentemente di problemi psico-fisiologici. [...] Con A. Gemelli fondò successivamente l'Archivio italiano di psicologia generale e del lavoro, divenuto poi (1953) Rivista di psicologia sociale e Archivio italiano di psicologia generale e del lavoro. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – SCHWERIN – TORINO

Dumas, Georges

Enciclopedia on line

Psicologo (Lédignan, Gard, 1866 - ivi 1946). Prof. di psicologia sperimentale alla Sorbona dal 1913; fondatore con Pierre Janet del Journal de psychologie. È autore di un trattato di psicologia considerato [...] classico (Traité de psychologie, 2 voll., 1923-24; 2a ed. col titolo Nouveau traité de psychologie, 10 voll., 1930) e di studî sulla neurosi e la psicosi di guerra ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE JANET – NEUROSI – SORBONA – PSICOSI – GARD

Lindworsky, Johannes

Enciclopedia on line

Psicologo tedesco (Francoforte sul Meno 1875 - Essen 1939), gesuita e professore di psicologia nell'univ. tedesca di Praga. Fu allievo di Külpe e i suoi interessi scientifici furono prevalentemente rivolti [...] all'attività del pensiero e della condotta volontaria. Opere principali: Das schlussfolgernde Denken (1916); Der Wille, seine Erscheinung und seine Beherrschung (1919); Experimentelle Psychologie (1921); ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PSICOLOGIA – ESSEN – PRAGA

Fröbes, Joseph

Enciclopedia on line

Psicologo tedesco (Betzdorf 1866 - Colonia 1947). Gesuita; fu professore all'università Gregoriana di Roma. Si occupò particolarmente di psicologia sperimentale. Per molti anni i suoi manuali (tra cui [...] Lehrbuch der experimentellen Psychologie, 2 voll., 1915-20, 4a ed. 1950; Compendium psychologiae experimentalis, 1927) furono adottati come testi per lo studio della psicologia negli istituti e univ. religiosi. ... Leggi Tutto
TAGS: GESUITA – ROMA

Aksakov, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Aksakov, Aleksandr Nikolaevič Psicologo russo (Repievka 1832 - Pietroburgo 1903), noto per i suoi studî sullo spiritismo e la metapsichica (Animismus und Spiritismus, 1890, trad. it. 1912). Nel 1874 fondò in Germania la rivista Psychische [...] Studien (che nel 1926 prese il nome di Zeitschrift für Parapsychologie) e nel 1881 patrocinò la fondazione a Mosca della rivista Rebus ... Leggi Tutto
TAGS: METAPSICHICA – SPIRITISMO – GERMANIA – MOSCA

Caruso, Igor Alexander

Enciclopedia on line

Psicologo e psicanalista austriaco (Tiraspol´ 1914 - Salisburgo 1981), professore a Salisburgo dal 1972. Ha sviluppato una analisi critica della psicanalisi; fondamentale, nel suo pensiero, il concetto [...] di nevrosi come assolutizzazione del relativo. Tra le opere: Psychoanalyse und Synthese der Existenz (1952), Psychanalyse pour la personne (1962, trad. it. 1965), Trennung der Liebenden (1968) ... Leggi Tutto
TAGS: PSICANALISI – SALISBURGO – TIRASPOL – NEVROSI

Giese, Fritz

Enciclopedia on line

Psicologo tedesco (Charlottenburg 1890 - Berlino 1935). Prof. a Stoccarda dal 1928, promotore della psicologia applicata e del lavoro. Fondò (1919) il primo istituto tedesco per la psicologia applicata. [...] Si devono a lui numerose nuove prove psicotecniche. Tra le opere: Psychotechnisches Praktikum (1923); Methoden der Wirtschaftspsychologie (1927); Philosophie der Arbeit (1932) ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTENBURG – STOCCARDA – BERLINO

Broadbent, Donald Eric

Enciclopedia on line

Psicologo inglese (Birmingham 1926 - Oxford 1993), prof. a Cambridge. Autore di studî sulle capacità fisiologiche umane in condizioni ambientali sfavorevoli. Importanti sono le sue ricerche sull'attenzione, [...] la selezione delle informazioni, la memoria, i processi decisionali. Tra le opere principali sono da ricordare: Perception and communication (1958); Behaviour (1961) ... Leggi Tutto
TAGS: BIRMINGHAM – PERCEPTION

Leont´ev, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Psicologo (Mosca 1903 - ivi 1978). Prof. nell'univ. di Mosca (dal 1941). Esponente di spicco, con L. S. Vygotskij e A. R. Lurija, della scuola psicologica "storico-culturale", si è interessato particolarmente [...] al rapporto tra fattori biologici e sociali nella determinazione delle funzioni psichiche ... Leggi Tutto
TAGS: VYGOTSKIJ – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 65
Vocabolario
psicòlogo
psicologo psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali