Psicologo statunitense (Palo Alto 1908 - Menlo Park, California, 1989). Compiuti gli studî alla Stanford University (1929) e alla Yale University (1932), insegnò dapprima all'univ. dell'Illinois, svolgendo [...] poi ricerche alla Yale University (presso l'Institute of human relations, 1936-42) e all'Iowa child welfare research station, per ritornare poi alla Harvard University (dove fondò un laboratorio presso ...
Leggi Tutto
Psicologo (Saint-Jost-ten-Noode 1881 - Kesselho, Lovanio, 1965). Professore di psicologia sperimentale a Lovanio (1905), vi fondò nel 1923 un istituto di psicologia applicata, con speciale riguardo ai [...] a problemi della percezione visiva e cinestetico-tattile, giungendo a conclusioni ravvicinabili a quelle della psicologia della forma. Studiò inoltre il fenomeno della permanenza dellnella percezione, scoprendo la cosiddetta integrazione percettiva ...
Leggi Tutto
Psicologo (Lespede, Romania, 1896 - New York 1981). Primario psicologo al Bellevue psychiatric hospital di New York (1932) e prof. di psicologia al New York University College of medicine (1933-67). Gli [...] si deve un test d'intelligenza tra i più diffusi (Bellevue-Wechsler scale), elaborato tra il 1934 e il 1939 (The measurement and appraisal of adult intelligence), fondato su una concezione dell'intelligenza ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista statunitense (Lansford, Pennsylvania, 1913 - Chicago 1999), ha insegnato all'univ. di Chicago. Celebre per le sue ricerche nel campo delle tassonomie degli obiettivi educativi (Taxonomy [...] of educational objectives, 2 voll., 1956-64; trad. it. 1983-84), si è occupato a fondo dei problemi della valutazione scolastica, con particolare riferimento alla comparazione del profitto in diverse situazioni ...
Leggi Tutto
Psicologo (Oxford 1905 - Calgary 1987), prof. di psicologia dell'educazione all'univ. di Londra (1949-64) e quindi di psicologia (1964-68) e di psicologia dell'educazione (1968-78) all'univ. di Calgary. [...] Si occupò di test d'intelligenza e di profitto, di valutazione della personalità e di analisi fattoriale applicata a questi settori di ricerca. Si dedicò anche allo studio degli effetti dei fatti culturali ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense di origine austriaca (Vienna 1903 - Silver Spring 1990); emigrato (1939) negli USA, insegnò nell'univ. di Chicago. È noto per le sue tecniche nel trattamento dei bambini con disturbi [...] emotivi e per la sua analisi degli aspetti psicologici del pregiudizio razziale. Tra le sue opere: Dynamics of prejudice (con Morris Janowitz, 1950), Love is not enough (1950, trad. it. 1967), Symbolic wounds. Puberty rites and the envious male (1954 ...
Leggi Tutto
Psicologo inglese (Staffordshire, Inghilterra, 1905 - Honolulu 1998). Direttore della City psychological clinic a Leicester, poi professore alla Clark University, alla Harvard University e (dal 1945) all'università [...] distinzione tra tratti superficiali e tratti originarî) e ai metodi di valutazione psicologica; si è occupato anche di altri problemi di psicologia sperimentale, psicologia sociale e genetica umana. Opere principali: A guide to mental testing (1936 ...
Leggi Tutto
Psicologo (Bridgwater 1842 - Richmond, Surrey, 1923). Studiò in Germania, dapprima a Gottinga con R. H. Lotze, poi a Berlino con H. L. F. von Helmholtz ed E. Du Bois-Reymond. Insegnò dal 1892 al 1903 all'University [...] 1892; The teacher's handbook of psychology, 1886) esercitarono larga influenza, soprattutto nella diffusione di un approccio fisiologico in psicologia. Notevoli anche il saggio Illusions. A psychological study (1881) e la sua opera nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (Chillicothe, Ohio, 1895 - Washington 1979). È stato prof. di psicologia alla Columbia University (1929-40), al City College di New York (1940-52) e infine, dopo essere stato direttore [...] Topeka (1952-68), alla George Washington University di Washington (1968-73). Eclettico in psicologia, è particolarmente noto per la sua attività di storico della psicologia (Historical introduction to modern psychology, 1929, 2a ed. 1949; 3a ed., con ...
Leggi Tutto
Psicologo (Milwaukee, Wisconsin, 1909 - Hamden, Connecticut, 2002), prof. di psicologia presso la Yale University (1950-66), quindi di psicofisiologia alla Rockefeller University di New York (1966-81). [...] Tentò di ottenere conferma in sede sperimentale di alcune ipotesi teoriche della psicanalisi. I suoi studî più noti riguardarono l'aggressività (formulazione dell'ipotesi "frustrazione-aggressività"), ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...