Psicologo e pedagogista statunitense (Ashfield, Mass., 1846 - Worcester 1924). Interrotti gli studî teologici si dedicò alla psicologia, addottorandosi nel 1878 sotto la guida di W. James. Professore alla [...] of psychology (1887), e la fondazione dell'American psychological association (1892). I suoi interessi andarono soprattutto alla psicologia dello sviluppo, settore nel quale, anche attraverso la tecnica dei questionarî e all'interno di un quadro ...
Leggi Tutto
Psicologo (New York 1893 - Cambridge, Mass., 1988). Prof. di psicologia alla Harvard University (1927), ne diresse la clinica psicologica fondata da M. Prince, passando nel 1950 alla cattedra di psicologia [...] clinica. È noto soprattutto per i suoi studî di teoria della personalità. Particolare attenzione ha dedicato alla dinamica della personalità, studiando soprattutto la motivazione, elaborando una classificazione ...
Leggi Tutto
Psicologo ed etnologo (Londra 1864 - Cambridge 1922). Di formazione medica, insegnò dapprima psicologia sperimentale a Londra e, dal 1897, a Cambridge; nel 1898 partecipò alla spedizione antropologica [...] di A. C. Haddon allo Stretto di Torres. Promosse la scuola di psicologia sperimentale di Cambridge (il più noto dei suoi discepoli è stato F. G. Bartlett) e fu uno dei primi a interessarsi alle nuove teorie psicanalitiche applicandole, durante la ...
Leggi Tutto
Psicologo e teorico della psicanalisi statunitense (n. New York 1917). Allievo di H. A. Murray e di D. Rappaport, ha diretto (1953-59) il Research center for mental health dell'università di New York, [...] teoria freudiana, che però non giunge mai a sconfessare l'importanza di quest'ultima nella formazione clinica di ogni psicologo. Tra le opere: Methods in clinical psychology (1978); Freud reappraised. A fresh look at psychoanalitic theory (1989; trad ...
Leggi Tutto
Psicologo (Breadysville, Pennsylvania, 1876 - New Haven, Connecticut, 1956). Insegnò alla Harvard University (fino al 1917), dopo avervi compiuti gli studî (sotto la guida di W. James e H. Munsterberg). [...] Gli si devono importanti studî di psicologia animale. Si occupò tra l'altro della visione negli animali, avendo come collaboratore J. B. Watson (1911). S'interessò successivamente anche ai test mentali, elaborando tra l'altro una scala che costituì ...
Leggi Tutto
Psicologo tedesco (Francoforte sul Meno 1902 - Harwick, Massachusetts, 1994) naturalizzato statunitense. Allievo di S. Freud a Vienna, emigrò nel 1933 negli USA, dove fu professore prima a Berkeley (1951-60), [...] poi alla Harvard Univ. (1960-70). Di notevole importanza furono i suoi studî sulle attitudini di base, sullo sviluppo della personalità sotto l'influenza della cultura e sui rapporti tra educazione e strutture ...
Leggi Tutto
Psicologo e psicolinguista statunitense (n. 1902 - m. 1950). È stato professore alla Harvard University. La sua opera maggiore è Human behavior and the principle of least effort. An introduction to human [...] ecology (1949), nella quale il linguaggio verbale, comportamento umano biopsichico per eccellenza, viene studiato come attività regolata dal principio del minimo sforzo. Z. trova le prove di ciò soprattutto ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (n. Marquette, Nebraska, 1897 - m. 1987); prof. nelle univ. dell'Illinois, del Kansas, del Nebraska e, infine, della California (fino al 1959). Si occupò dapprima di psicofisica, [...] per poi dedicarsi al testing mentale, ai problemi della misurazione delle abilità mentali e dei tratti di personalità, sviluppando una utile serie di strumenti statistici e di metodi di ricerca (particolarmente ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo (Francoforte sul Meno 1862 - Wiesbaden 1950). Fu dapprima professore di psichiatria e neuropatologia alle università di Jena (dal 1892), Utrecht (dal 1900), Halle (nel 1903), Berlino [...] , che insegnò (1907-30) all'univ. di Halle. La sua filosofia, che è uno sforzo di svolgere il positivismo psicologico in un idealismo neokantiano, ha come concetto fondamentale il "binomismo", secondo il quale la conoscenza deve trovare nel dato ...
Leggi Tutto
Psicologo (Chicago 1907 - Austin, Texas, 1967). Formatosi alla McGill University di Montreal, lavorò poi ai Yale Laboratories of primate biology a Orange in Florida (1933-37) e successivamente alle univ. [...] della teoria dell'apprendimento, e sull'apprendimento discriminatorio; notevoli anche i contributi alla metodologia della psicologia, settore in cui subì fortemente l'influenza del neopositivismo e delle posizioni filosofiche di G. Bergmann ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...