• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [122]
Psicologia e psicanalisi [102]
Medicina [81]
Filosofia [62]
Temi generali [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Biologia [37]
Istruzione e formazione [26]
Letteratura [27]
Psicologia cognitiva [26]

Flournoy, Théodore

Enciclopedia on line

Flournoy, Théodore Psicologo svizzero (Ginevra 1854 - ivi 1920), prof. (dal 1908) di psicologia fisiologica all'univ. di Ginevra, dove insegnò anche, dal 1915, storia e filosofia della scienza; fondatore (1901) con É. Claparède [...] degli Archives de psychologie. Scrisse varie opere su fenomeni medianici, tra cui: Métaphysique et psychologie (1890); Des Indes à la planète Mars (1900), analisi dei fenomeni di sonnambulismo, glossolalia ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SCRITTURA AUTOMATICA – GLOSSOLALIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flournoy, Théodore (1)
Mostra Tutti

Asch, Solomon Eliot

Enciclopedia on line

Psicologo (Varsavia 1907 - Haverford, Pennsylvania, 1996); ha insegnato alla New School for Social Research di New York, allo Swarthmore College (Pennsylvania) e alla Rutgers University di Newark. Ispirandosi [...] alle teorie gestaltiste di M. Wertheimer, A. ha propugnato in Social psychology (1952, trad. it. 1958) un approccio fenomenologico e cognitivo alla psicologia sociale, in contrapposizione a quelli behavioristico e psicoanalitico. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – PENNSYLVANIA – VARSAVIA – NEW YORK – NEWARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asch, Solomon Eliot (1)
Mostra Tutti

Hillman, James

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (Atlantic City 1926 - Thompson 2011). Muovendosi dalle teorie di C.G. Jung e discostandosene parzialmente, propone una revisione della psicologia a partire dalla centralità dell'attività [...] , in una continua e feconda decostruzione simbolica di aspetti e vicende della realtà nella quale siamo immersi. La psicologia di H. è andata via via ponendosi come indagine e riflessione etico-sociale sulle problematiche dell'uomo contemporaneo ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOPATOLOGIA – ATLANTIC CITY – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – ZURIGO

Nisbett, Richard Eugene

Enciclopedia on line

Psicologo sociale statunitense di orientamento cognitivista (n. Littlefield, Texas, 1941). Co-direttore (dal 1991) del Culture and cognition program presso l'University of Michigan; la ricerca di N. si [...] sociale influenzino il pensiero, la percezione e il comportamento dell'individuo. Vita Dal 1971 è stato professore associato di psicologia alla University of Michigan, Ann Arbor, dove è diventato ordinario nel 1976. Nel 2002 è stato eletto membro ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – THE OBSERVER – PSICOLOGIA – ANN ARBOR – MICHIGAN

McDougall, William

Enciclopedia on line

McDougall, William Psicologo inglese naturalizzato statunitense (Chadderton, Lancashire, 1871 - Durham, Carolina del Nord, 1938). Si dedicò inizialmente agli studî antropologici compiendo ricerche nel Borneo, fu poi all'università [...] l'altro allievo di G. E. Müller a Gottinga, ma la sua formazione ebbe luogo principalmente nell'ambiente della psicologia inglese (Stout, Sully). Si occupò dapprima di riflessi, processi inibitorî e problemi riguardanti il parallelismo psico-fisico ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAROLINA DEL NORD – STATI UNITI – PSICOLOGIA – GOTTINGA

Müller, Georg Elias

Enciclopedia on line

Psicologo (Grimma, Lipsia, 1850 - Gottinga 1934), uno dei maggiori rappresentanti della psicologia sperimentale in Germania. Direttore di uno dei più importanti centri sperimentali di psicologia presso [...] notevole fu la sua attività di ricerca nel campo della psicologia, in cui vanno segnalati i suoi studi sulla legge di percezione; assiomi su cui successivamente i teorici della psicologia della forma - nonostante le divergenze d'impostazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISOMORFISMO – PSICOLOGIA – GOTTINGA – GERMANIA – LIPSIA

Stern, William Louis

Enciclopedia on line

Psicologo e filosofo (Berlino 1871 - Poughkeepsie, New York, 1938). Studiò a Berlino, dove ebbe come maestro H. Ebbinghaus; insegnò dal 1897 a Breslavia, nel 1906 fondò a Berlino (in collab. con O. Lippmann) [...] e l'anno successivo la rivista Zeitschrift für angewandte Psychologie. Dal 1916 diresse il laboratorio di psicologia dell'univ. di Amburgo, dove insegnò filosofia, psicologia e pedagogia. Dopo l'avvento del nazismo si rifugiò nei Paesi Bassi, poi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – APPERCEZIONE – PAESI BASSI – BRESLAVIA – NEW YORK

Wallon, Henry

Enciclopedia on line

Psicologo francese (Parigi 1879 - ivi 1962). Prof. di psicologia e pedagogia al Collège de France e direttore del laboratorio di psicologia infantile di Boulogne-sur-Seine, si è occupato soprattutto di [...] assistente di J. Nageotte a Bicêtre e seguì alla Salpêtrière i corsi di J. Babiński sull'isterismo. Incaricato di psicologia infantile alla Sorbona (1920), fu poi prof. di psicopedagogia all'Istituto nazionale di studi del lavoro e dell'orientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – BOULOGNE-SUR-SEINE – COLLÈGE DE FRANCE – PSICOPEDAGOGIA – POSITIVISTICHE

Stout, George Frederick

Enciclopedia on line

Psicologo e filosofo inglese (South Shields, Durham, 1860 - Sydney 1944). Esponente di una tradizione illustre, quella della psicologia filosofica, ebbe notevole influenza nell'ambiente psicologico inglese; [...] ) a Oxford, fu infine (dal 1903) professore di logica e metafisica nell'univ. di Saint Andrews, dove fondò un laboratorio di psicologia; diresse per molti anni (1891-1920) la rivista Mind. Opere e pensiero Allievo di J. Ward (già acuto critico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT ANDREWS – METAFISICA – PSICOLOGIA – FINALISMO – ABERDEEN

Titchener, Edward Bradford

Enciclopedia on line

Titchener, Edward Bradford Psicologo statunitense d'origine inglese (Chichester 1867 - Ithaca 1927). Prof. (dal 1892 alla morte) alla Cornell University (Ithaca), diffuse negli Stati Uniti una psicologia sostanzialmente fedele all'impostazione [...] , fu attivissimo ricercatore e animatore della ricerca sperimentale statunitense (creò tra l'altro, nel 1904, un gruppo informale di psicologi sperimentali di notevole peso), T. fu a lungo condirettore (1895-1920) e poi direttore unico (1921-25) dell ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – COMPORTAMENTISTA – STATI UNITI – CHICHESTER – PSICOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 65
Vocabolario
psicòlogo
psicologo psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali