Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] costruttivismo critico, il costruttivismo socioculturale, il costruttivismo sociale e il costruttivismo radicale.
Gli ultimi sviluppi delle scienze cognitive e delle psicologie percettive hanno portato all’elaborazione del “neocognitivismo”, secondo ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] e psicologia delle comunicazioni di massa nella facoltà di magistero dell'ateneo romano; nell'anno accademico 1968-69 divenne docente di sociologia delle comunicazioni di massa nella scuola di perfezionamento in sociologia e ricerca sociale della ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] vista del capoluogo lombardo. Mettendo a frutto le relazioni sociali garantitele dalla famiglia e potendo anche beneficiare, a partire tra gli altri, del neurologo Eugenio Medea, dello psicologo Zaccaria Treves, del fisico Temistocle Calzecchi e di ...
Leggi Tutto
persona
Stefano De Luca
L’individuo nelle sue relazioni con il mondo
La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] passeggere.
Di particolare interesse è poi la riflessione del grande psicologo Carl Gustav Jung, il quale si serve del termine professionali (medico, insegnante e così via), sino ai ruoli sociali in senso lato (ospite, amico e altro ancora). Ogni ...
Leggi Tutto
Big Wednesday
Guglielmo Pescatore
(USA 1978, Un mercoledì da leoni, colore, 120m); regia: John Milius; produzione: Buzz Feitshans per A-Team; sceneggiatura: Dennis Aaberg, John Milius; fotografia: Bruce [...] dell'autunno 1965 si accompagna alla scoperta degli obblighi sociali, delle responsabilità familiari, della guerra. Jack parte Robert Englund (Fly), Fran Ryan (Lucy), Joe Spinell (psicologo), Dennis Aaberg (Slick).
Bibliografia
The Filming of 'Big ...
Leggi Tutto
attaccamento, neurobiologia dell’
L’attaccamento rappresenta un insieme dinamico di comportamenti che contribuiscono alla formazione dei legami affettivi fra due persone. L’a. è un processo fondamentale [...] dei piccoli, cruciale per la loro sopravvivenza. In psicologia il termine è utilizzato negli studi sulla formazione delle cognitivi quali l’attenzione, la memoria, il riconoscimento sociale e, soprattutto, la spinta motivazionale. Studi condotti nel ...
Leggi Tutto
personalità
L’insieme di quelle disposizioni e funzioni affettive, volitive e cognitive che si sono progressivamente combinate nel tempo a opera di fattori genetici, di dinamiche formative e di influenze [...] propri scopi, di regolare il comportamento. Secondo quanto scrive lo psicologo Gordon W. Allport, la p. è «l’organizzazione dinamica e a valutare particolari costrutti (per es., le abilità sociali o la resistenza allo stress), o anche a descrivere ...
Leggi Tutto
neuropsichiatria infantile
Branca specialistica della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico normale e patologico dell’individuo in età compresa fra 0 e 18 anni. Nata nel secondo dopoguerra [...] , logopedista, terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, fisioterapista, assistente sociale, insegnanti. Gli interventi in n. i. possono essere di tipo farmacologico, psicologico, abilitativo o riabilitativo, a seconda che si tratti di ...
Leggi Tutto
Piaget, Jean
Emilio Lastrucci
Lo psicologo che ha spiegato lo sviluppo mentale del bambino
Jean Piaget è stato uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile. Ha elaborato una teoria sistematica [...] la laurea in scienze naturali e il dottorato in zoologia studia psicologia e psichiatria a Zurigo e a Parigi. Già in questa fase intelligenza è finalizzato all’adattamento all’ambiente fisico e sociale ed è regolato da due meccanismi: l’assimilazione ...
Leggi Tutto
psicologia
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Insieme [...] studio dei fenomeni psichici, nel 1879 il fisiologo e psicologo tedesco Wilhelm Wundt (1832 - 1920) fondò il primo non solo la conoscenza, ma l’intera realtà (individuale, sociale, scientifica) sia un prodotto ‘costruito’ dal soggetto conoscente. ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...