Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] , ambito cruciale in un Paese le cui condizioni sociali erano drammatiche. In particolare, grazie a «L’ peso», le cose erano meno ovvie quando si trattava di fare «la psicologia comparata dei due sessi»; dichiarava quindi che la donna «non è né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] degli stessi positivisti, tra i quali figurano importanti pionieri della psicologia.
La sociologia
Troviamo invece, come scienza autonoma, lo studio dell’ organismo sociale, cioè della società, in quanto presenta strutture e dinamiche proprie ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] notturna e festiva; un educatore o tecnico della riabilitazione psichiatrica a tempo pieno; uno psicologo a tempo pieno; un assistente sociale e un amministrativo per fasce orarie programmate. La responsabilità della struttura sarà assunta da un ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] collab. con G. De Plato); A short history of psychiatric renewal in Italy, in Psychiatry and social science, 1981, n. 1, pp. 71-77; Editoriale, in Giorn. italiano di psicologia, IX (1982), 2, pp. 199-201.
Fonti e Bibl.: R. Canestrari, Per G. M., in ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] un certo senso lo è – come la più astratta delle scienze, risente del contesto sociale in cui si sviluppa. Si dice che «2 + 2 fa sempre 4»: oggi S” e individui “di tipo J” introdotta dallo psicologo nazista Erich Rudolf Jaensch (1883-1940): mentre i ...
Leggi Tutto
Dispositivo cinematografico
Lucilla Albano
Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) [...] interna, i meccanismi mentali dello spettatore, intesi in senso sociologico (il desiderio e l'abitudine sociale di andare al cinema), psicologico (il cinema mima i procedimenti percettivi della mente dello spettatore) e psicoanalitico (il cinema ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] di igiene, previdenza e assistenza sociale col concorso dei ministeri di Economia Pierpaoli - G. Ceccarelli, G. M.: tra psichiatria e psicoanalisi, in La psicologia in Italia: nuovi saggi storiografici, a cura di G. Ceccarelli, Urbino 2003, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] teologi nonché nel chiarire i fondamenti dell’ordine sociale e politico. Appartengono a questa tipologia Noah Porter Alice Gibbens, il suo solido corso. Dal 1875 inizia a insegnare psicologia e dal 1879 fino al pensionamento nel 1907 è professore di ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] London 1894, trad. it. L’evoluzione sociale, Firenze 1898), «la quale segnò una prima battaglia contro il materialismo storico» (Calderoni, 1909, p. 4). Nell’agosto del 1896 conobbe, al III Congresso di psicologia di Monaco di Baviera, l’inseparabile ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] l'approvazione dei genitori e degli adulti, il consenso sociale e il denaro che consentirebbero di accedere ad altre che sono alla base della gratificazione delle pulsioni primarie. Lo psicologo sperimentale D.E. Berlyne (1960) ha in- oltre ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...