La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] che la letteratura è uno dei riflessi della struttura economico-sociale, quindi non molto più di un documento utile per capire p. 21). È dal loro lavoro che prende l’avvio lo psicologo cognitivista Raymond W. Gibbs Jr per fare un primo esplicito passo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] . A tal fine Lambo auspicò un progresso - sia quantitativo che qualitativo - delle ricerche nell'intero campo delle scienze psicologiche e sociali: e questo risultò uno dei temi centrali del congresso. La risposta l'avrebbero data gli anni seguenti ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] e cecità parziale per mezzo di un test di visione vicina. Tuttavia oggi l’oculista, in collaborazione con uno psicologo, un assistente sociale e un insegnante, è in grado di raccomandare la migliore assegnazione educativa di un bambino in base alla ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] ancora diversi.
Ciò che preme a chi studia le origini psicologiche dell'arte è che il nostro più profondo e appassionato interesse perception of male physical attractiveness, "Journal of Personality and Social Psychology", 1990, 59, pp. 61-72.
C. ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] persone di cui il tribunale minorile ritenga opportuno l’ascolto e sull’assunzione di tutte le informazioni di carattere sociale e psicologico ritenute opportune (art. 28, co. 6).
Il procedimento nei casi particolari di adozione
L’«adozione in casi ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] . Considerato uno dei padri fondatori di una psicologia realmente scientifica, il grande scienziato svizzero ha dedicato assai più semplicemente, caratterizzabile con i termini culturale e sociale. In effetti, per riprendere le domande indicate sopra, ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] 2000, II, 102 ss., ove è stato riconosciuto il danno psicologico subito da una lavoratrice costretta dal capo reparto a operare in , Calafà, L., Il diritto del lavoro e il rischio psico-sociale (e organizzativo) in Italia, in Lav. dir., 2012, 262 ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] metodi quantitativi specifici: si tratta di 'vincoli' (psicologici, politici, etici) dei quali l'ingegnere in , Milano 1997.
Evan, W.M., Engineering, in International encyclopedia of the social sciences, vol. V, New York 1968, pp. 69-81.
Galbraith, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] 1839 a Cambridge, Massachusetts, e cresce nell’ambiente sociale della Harvard University. Il padre, Benjamin Peirce – a Baltimora, è John Dewey, filosofo e psicologo. George Mead, psicologo e sociologo, formulerà una teoria della comunicazione che ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] di concetti e procedimenti matematici ai sondaggi nella psiche; G. Sarfatti, considerato un precursore della psicologiasociale italiana; G. Pergolesi, la quale aiutò a raccogliere la documentazione sui bambini della scuola elementare utilizzata ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...