Folla
Carlo Mongardini
Per folla si intende il convenire in uno stesso luogo di più persone, spinte da una determinata finalità; per il fatto stesso di trovarsi insieme, le persone sviluppano relazioni [...] dà la sensazione di un fatto fisico legato allo spazio al quale si connette una condizione psicologica primitiva, l'idea di massa mette in rilievo una condizione psicologica fissata nel tempo, che è senza futuro e spesso slegata dal fatto fisico. L ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] delle c. il riflesso di fenomeni cosmici (W.S. Jevons e H.L. Moore). Altri hanno considerato soprattutto i fattori psicologici, in particolare l’alternarsi di fasi di ottimismo e pessimismo presso gli operatori economici (J.S. Mill, A. Marshall, A ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] unica nota negativa sia l'uso del termine 'manipolazione', che implica un certo grado di distorsione e di pressione psicologica. Nella definizione fornita in anni precedenti da Thomas Qualter (v., 1962) compariva anche il riferimento all'attore della ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] 5 a 1. Certo questo divario fra i sessi non aiuta a vivere serenamente la propria vecchiaia dal punto di vista psicologico e pratico. Anche fra separati e divorziati le donne sono più frequenti, ma la percentuale di persone separate e divorziate fra ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] . Un assunto alternativo a quello di Homans, per il quale a fondamento delle teorie sociologiche vi devono essere teorie psicologiche, è che le strutture e le istituzioni sociali, per quanto possano aver avuto origine dal comportamento motivato degli ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] del mentalismo: impossibilità di verifica, estrema complessità, oscurità del rapporto fra il modello semantico costruito e le strutture psicologiche e cognitive dei nativi.
La relazione di inclusione può assumere due forme: l’elemento x è un tipo di ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] contorno netta e compiuta ma, come ha fatto notare E.H. Gombrich (1966), tende piuttosto verso un indefinito formale e psicologico. Un groviglio di linee che si sovrappongono e si incrociano evoca la forma e suggerisce diverse possibilità di moti e ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] Burgess e Akers, 1966), nella teoria degli insiemi (v. De Fleur e Quinney, 1966), e nelle teorie generali socio-psicologiche della socializzazione. La teoria criminologica in America ed in Europa ha dato sempre maggior rilievo ai fattori sociali e di ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] le testimonianze sulla moralità dell’imputato «salvo che si tratti di fatti specifici» ed escludono le perizie psicologiche e criminologiche nel corso del procedimento di cognizione.
L’importanza rivestita nel processo minorile dalla personalità e ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] il naso nella tovaglia; non urinare sui tappeti. Vi sono, afferma Elias (v., 1939), meno sfumature e minori complessità psicologiche, e nello stesso tempo maggiori variazioni all'interno dello standard comune. Ma il Medioevo non è affatto un 'inizio ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...