TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] vantaggioso. La legge del mercato vale per tutti i prodotti, anche per quelli gestiti dal ''mercato nero''. Le ragioni psicologiche si legano agli effetti specifici della cocaina, nettamente distinti da quelli dell'eroina e di tutti i derivati dell ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] per questo argomento ha tuttavia poco più di un secolo e l'origine può essere fatta risalire all'opera pionieristica di uno psicologo tedesco che scriveva verso la fine del XIX secolo, H. Ebbinghaus (v., 1885). Anche se nelle pagine che seguono ci ...
Leggi Tutto
pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della [...] oggetto di attenzioni particolari da parte della società; la p. infatti, segnando l’inizio della maturità fisica, sociale e psicologica della persona, è un fatto anche collettivo, e riguarda quindi la comunità in cui l’adolescente vive. Questo spiega ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] alimenti più ricercati e apprezzati dalla maggior parte delle società umane. Vastissime sono infatti le implicazioni culturali e psicologiche connesse al consumo o al rifiuto della carne: esse sono il risultato delle relazioni concrete e simboliche ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] da riuscire ad arginarle e "non essere da esse interamente governato" (ibid., p. 38).
Per Le Bon dal punto di vista psicologico una folla è un'entità che non è necessariamente riunita nello stesso posto nello stesso momento. Ciò che la caratterizza è ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] sviluppo dell'embrione prima e del feto dopo (v. cap. Dal concepimento alla nascita; embrione; fecondazione).
Le dinamiche psicologiche della fertilità
di Isabella Coghi
La fertilità è sempre stata considerata nelle varie società ed epoche come un ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] concludere, sulla base di tali osservazioni, che l'uso del corpo non dipende soltanto dalle determinanti biologiche e psicologiche, ma anche da quelle sociali. Il comportamento dei soggetti impegnati in attività sportive riflette quello adottato dai ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] descrivere i movimenti espressivi dell'uomo e il loro lavoro, successivamente, si collegò a quello iniziato poco più tardi da psicologi come P. Ekman. N.G. Blurton Jones ha per primo utilizzato la metodologia dell'osservazione etologica in studi sui ...
Leggi Tutto
L’atto di osservare e il risultato di esso, talora sinonimo, rispettivamente nei due significati, di misurazione e misura; costituisce l’atto primario dell’indagine scientifica, comprendendo il complesso [...] i suoi obiettivi, o può tenerli nascosti. Dal punto di vista comportamentistico, si sono indagate le dinamiche psicologiche che caratterizzano l’interazione tra un osservatore partecipante e attori sociali ‘altri’, mirando al controllo e, idealmente ...
Leggi Tutto
Alterazioni artificiali del corpo umano, quasi sempre permanenti, che risultano dall’asportazione totale o parziale di determinate parti della persona (organi genitali, falangi delle dita, denti), praticate [...] sulla sua capacità di avere rapporti sessuali, sulla fertilità, sulla gravidanza e il parto. Tra le conseguenze psicologiche prevalgono patologie e disturbi conseguenti lo shock (ansia, depressione, perdita temporanea della parola, ostilità, incubi ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...