Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] sussistenza è legata alla capacità di basare sulla conoscenza scientifica estesa alle scienze fisiche, biologiche, comportamentali, psicologiche, comunicative, ecc. una larga parte della propria capacità d'innovazione. Anche se alcuni hanno parlato ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] agli inizi del Novecento conserva tuttora una sua validità, dal momento che si fonda sulla ricognizione delle attitudini psicologiche costanti (residui) che sono alla base dell'azione umana: i residui che rimandano all'istinto delle combinazioni e ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] per le donne ha portato a discutere della validità universale dei modelli di sviluppo formulati dalle diverse teorie psicologiche - da Piaget a Erikson, a Kohlberg (v. Gilligan, 1981). Anche dall'interno della psicanalisi vengono formulati problemi e ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] in virtù della quale sono disposte a perdonare loro errori e manchevolezze. Tuttavia, nonostante il peso dei fattori psicologici, il potere dei capi di un partito-macchina è fondamentalmente legato alla competenza tecnica, alla superiorità culturale ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] infanzia: il corpo e la psiche
Già nel 18° secolo, J.-J. Rousseau e J.-M.-G. Itard avviano la costituzione di una psicologia dell'infanzia, che dalla seconda metà dell'Ottocento in poi avrà una crescita intensa. Con W. Preyer, B. Pérez, C. Ricci (che ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] una razionalizzazione di altre esigenze, per contro, significa sottovalutare il ruolo del timore tanto a livello individuale e psicologico quanto a livello collettivo, politico e sociale. In altre parole, a nessuno verrebbe in mente oggi di sostenere ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] 'fiducia' è una parola del vocabolario corrente legata al concetto di comunità e presente in molte teorie sociologiche e psicologiche. Essa rimanda a contenuti incerti e sfuggenti, che toccano però aspetti essenziali del vivere sociale e pertanto non ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] di altruismo è in termini di effetti, e più precisamente in termini di effetti sul successo riproduttivo.
La definizione in ambito psicologico e di senso comune è invece in termini di moventi. La teoria di Trivers non ci dice nulla direttamente sulle ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] solo modo 'giusto' di fare le cose. Hanno anche questa origine, oltre che radici più profonde di natura psicologica, i fenomeni di resistenza alle innovazioni che sono tipici delle organizzazioni e in particolare delle organizzazioni più formalizzate ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] Mead sul carattere nazionale debbono non poco ai contatti avuti con E.H. Erikson, uno specialista d'origine tedesca di psicologia dell'età evolutiva, egli stesso autore d'un classico studio sulle modalità onde la società forma la personalità sin dai ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...