• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [1370]
Letteratura [129]
Biografie [322]
Medicina [155]
Temi generali [130]
Scienze demo-etno-antropologiche [118]
Cinema [102]
Filosofia [90]
Arti visive [97]
Psicologia e psicanalisi [78]
Storia [78]

Pym, Barbara Mary Crampton

Enciclopedia on line

Scrittrice inglese (Oswestry 1913 - ivi 1980). I suoi primi romanzi (Some tame gazelle, 1950; Excellent women, 1952, trad. it. 1985; Jane and Prudence, 1953, trad. it. 1993; Less than angels, 1955, trad. [...] in un'Inghilterra tradizionale e medio-borghese, descritta con umorismo sommesso e affettuoso e con meticolosa attenzione alle sfumature psicologiche. Un tono più amaro prevale nei romanzi che la P. pubblicò dopo un lungo silenzio: Quartet in autumn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA

Filocolo

Enciclopedia on line

Romanzo (scritto nella seconda metà degli anni Trenta del XIV sec.) in prosa di G. Boccaccio. Il titolo voleva significare, secondo l'intenzione dell'autore, non molto esperto di greco, "Fatica d'amore". [...] ma anche la novità del libro, che rappresenta come in sintesi tutta l'esperienza futura dello scrittore: l'acuta psicologia amorosa, il senso dell'avventura e del fasto, i temi descrittivi, idillici, il caldo lirismo autobiografico, danno vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARRIGO DA SETTIMELLO – EUROPA MEDIOEVALE – ANDREA CAPPELLANO – NATALINO SAPEGNO – VALERIO MASSIMO

Samad Said

Enciclopedia on line

Scrittore malese (n. Belimbing Dalam, Malacca, 1935). Ha dato un contributo fondamentale alla letteratura malese contemporanea con raccolte di versi e racconti brevi, scritti saggistici, e numerosi romanzi. [...] diverse, di chiara derivazione occidentale; Hujan pagi ("Pioggia di mattina", 1987), romanzo di vaste dimensioni, ricco di notazioni psicologiche, in cui il minuzioso realismo di S. sconfina nell'onirico-magico. Tra le pubblicazioni più recenti, è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINGAPORE

Chardonne, Jacques

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Jacques Boutelleau (Barbezieux, Charente, 1884 - La Frette-sur-Seine, Versailles, 1968). Il primo romanzo, L'Èpithalame (1921), mostrò un fine scrittore e un moralista [...] (1937). Da menzionare anche il romanzo giovanile Catherine, pubblicato solo nel 1964, e le raccolte di considerazioni moralistico-psicologiche: L'amour c'est beaucoup plus que l'amour (1937); Le bonheur de Barbezieux (1938); Chronique privée (1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – CHARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chardonne, Jacques (1)
Mostra Tutti

Santayana, George

Enciclopedia on line

Santayana, George Filosofo, saggista e poeta spagnolo di lingua inglese (Madrid 1863 - Roma 1952). Dal 1872 visse negli USA, pur conservando la cittadinanza spagnola; nel 1889 si laureò alla Harvard University, dove poi [...] , sottolineando la dipendenza dell'esperienza estetica da una natura umana vista nelle sue componenti psicologiche e biologiche, trattando quindi i valori estetici come espressioni sostanzialmente irrazionali di interessi vitali. Successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – PSICOLOGISTICO – INDIVIDUALISMO – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santayana, George (4)
Mostra Tutti

GLADKOV, Fedor Vasil′evič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GLADKOV, Fedor Vasil′evič Scrittore russo-sovietico. Nato nel 1883 in una famiglia di contadini "vecchi credenti" a Černovka (governatorato di Saratov) fu operaio tipografo e maestro. Partecipò al movimento [...] , prendendo ad argomento la ricostruzione sociale e industriale dell'U.R.S.S., su sfondo naturalistico, ma con tendenza ad analisi psicologiche di tipo dostoevskiano, e non senza influenza da una parte di Gor′kij, e dall'altra di Andreev, Hamsun ed ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADKOV, Fedor Vasil′evič (1)
Mostra Tutti

Térésah

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice Corinna Teresa Ubertis (Frassineto Po 1877 - Roma 1964), moglie del giornalista e uomo politico E. M. Gray (v.). Pubblicò numerosi volumi di versi (Il libro di Titania, 1908; [...] e alcuni romanzi. Scrisse anche per il teatro (Il giudice, 1909, rappresentato da E. Zacconi; Per non morire, 1909; ecc.), e molti libri per l'infanzia, nei quali è forse il meglio della sua arte, fatta di finezze psicologiche e di delicate fantasie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRASSINETO PO – ROMA

Bertin, Charles

Enciclopedia on line

Scrittore belga (Mons 1919 - Rhode-Saint-Genèse 2002). Drammaturgo, prediligeva temi e figure grandiosi: in Don Juan (1948), la solitudine e la ricerca dell'assoluto, in Christophe Colomb (1958), la passione [...] nostalgia della fede. Nei romanzi riflette inquietudini metafisiche d'ascendenza dostoevskiana (come in Journal d'un crime, 1961) o psicologiche di sapore flaubertiano (come in Le bel âge, 1964). In seguito ha pubblicato Les jardins du désert (1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUGES

Paludan, Jakob

Enciclopedia on line

Romanziere danese (Copenaghen 1896 - Birkerød, Copenaghen, 1975). Critico, saggista, ideologo in forme narrative, attinge a un fondo di romantica religiosità popolare i motivi della polemica antimaterialistica [...] , certi racconti brevi come En vinter lang ("Per tutto un inverno", 1924), o alcune meditazioni e divagazioni psicologiche: Søgende ånder ("Spiriti irrequieti", 1943); Skribenter på yderposter ("Scrittori di 'avanguardia'", 1947); Sagt i korthed 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

URBAN, Milo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URBAN, Milo Angelo Maria RIPELLINO Romanziere slovacco, nato il 24 agosto 1904 a Rabčice (Orava). Frequentò il ginnasio a Trstená e Ružomberok, ma dovette interrompere gli studî per la morte del padre. [...] entrò nella redazione del giornale Slovenský národ ("Il popolo slovacco") di Bratislava. Esordì con raccolte di bozzetti, miniature psicologiche e novelle di timbro realistico, ambientate nella sua regione natia sotto Baba gora: Jašek Kutliak ("J. K ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali