ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] comunicativa, la predisposizione ad accentuare i toni drammatici dei personaggi. Anche senza addentrarsi in sfumature psicologiche, riusciva ad ottenere risultati di sorprendente suggestione, capaci di impressionare gli spettatori amanti delle forti ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] fra l'uomo e la macchina, secondo un criterio rigorosamente antropocentrico che presta maggiore attenzione alle dinamiche psicologiche, piuttosto che alla realtà del conflitto.
Accolto con calore dalla critica ufficiale, che lo definì "capolavoro di ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] l'antico costume popolare, affidando non soltanto alla voce ma anche al gestire e alla mimica il variare delle situazioni psicologiche suggerite dai testi e dalle sfumature dell'espressione musicale. Al suo nome furono legate le canzoni più belle del ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] del vivere da parte di personaggi intellettuali; la rinuncia al racconto a favore della trasfigurazione degli eventi in situazioni psicologiche e mentali; il prevalere del punto di vista maschile anche nella delineazione delle figure femminili; e la ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] e da una breve biografia dell'autore, il C. scivola involontariamente, per mancanza di preparazione specifica, in interpretazioni psicologiche più che tecniche, indulgendo su riferimenti poetici appena l'argomento dei quadro glielo permetta. Così, ad ...
Leggi Tutto
FASOLO, Margherita
Franco Cambi
Nacque a Torino il 21 genn. del 1905 da Oreste e da Giacinta Galliano. Iscritta alla facoltà di magistero di Firenze, si laureò in pedagogia col massimo dei voti nell'anno [...] crescita, opponendosi ad ogni linea di autoritarismo educativo. La prima guida dell'insegnante deve quindi essere la conoscenza psicologica del bambino, attuata con mezzi scientifici, come i tests, e capace di rivelargli i veri interessi del bambino ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] schermo situazioni di degrado urbano. Di grande valore, soprattutto per la discrezione e per la capacità di rendere le sfumature psicologiche, anche le musiche (che gli valsero un'altra nomination) di The nun's story (1959; Storia di una monaca), per ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] del cinema del regista. La storia rimane infatti sullo sfondo per lasciare spazio alla descrizione delle sfumature psicologiche dei personaggi, raccontati anche attraverso le suggestioni dei luoghi, resi da soluzioni di grande respiro visivo. Giunto ...
Leggi Tutto
Jaubert, Maurice
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] e La fin du jour (1938; I prigionieri del sogno), nel quale la malinconia della musica è proprio parte integrante dello studio psicologico voluto dal regista. Ancora nel 2001, Jean-Luc Godard ricorrerà a brani di J. per la colonna sonora di éloge de ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] seppe offrire, del rozzo imprenditore Romolo Catenacci, una caratterizzazione grottesca e antinaturalistica, ricca di sfumature psicologiche.Negli anni Sessanta era tornato occasionalmente al teatro, ed era comparso in televisione in trasmissioni di ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...