Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana [...] fenomeni come il fascismo o il nazismo, movimenti di massa di cui era indispensabile, secondo R., indagare le basi psicologiche. Nei suoi anni americani R. avanzò inoltre una teoria, secondo la quale esisterebbe un'energia vitale basilare, l'energia ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] 375).
Arabella è la nipote di Demetrio Pianelli, una dei figli del fratellastro Cesarino e di Beatrice; la sua è una psicologia affine per molti versi a quella dello zio - e già nel Pianelli questo legame spirituale era stato tratteggiato -, e, come ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] che, al declinare del 20° secolo, l'ansia e le sue manifestazioni sono fra i fenomeni più studiati in psichiatria e in psicologia clinica. Ed è altrettanto chiaro che gli sforzi compiuti nel campo della ricerca hanno dato i loro frutti: i disturbi d ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] di personaggi tra i più diversi del repertorio operistico europeo, di cui sapeva pogliere le più sottili sfumature psicologiche. Tutte queste qualità furono unanimamente riconosciute e valsero a mitigare anche qualche dissenso della critica che aveva ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] in Cremona (ora in parte nella Pinacoteca di Cremona), sono ancora generici e convenzionali nei colori e nelle inflessioni psicologiche, più decisi orientamenti in senso ferrarese sono in un "trittichetto" di raccolta privata a Spino d'Adda, con la ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] , che ottengono con un'operazione inversa alla precedente. Il pubblico rimase colpito dalla novità dello spunto e dalle notazioni psicologiche del film, al quale decretò un caloroso successo. Col secondo soggetto il C. riprendeva il motivo erotico ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] da parte capodistriana. Tra la città, infatti, e B. non correva buon sangue per ragioni non soltanto economiche, ma psicologiche e politiche insieme. Sede di un antico episcopato e per di più, dal 1145, legata a Venezia, Capodistria sollecitava il ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] sulla spiaggia di Trieste uccidendo la sua sorella minore; l’incidente le aveva lasciato sofferenze fisiche e psicologiche, queste ultime ulteriormente aggravate dalla crisi politica e dall’emigrazione. Gli studi che aveva dovuto abbandonare erano ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] ottenne il British Film Academy Award come miglior attore. La sua tendenza innata ad arricchire i personaggi di dimensioni psicologiche ulteriori e contrastanti si rafforzò in Darling (1965) di John Schlesinger, e negli Stati Uniti in The fixer (1968 ...
Leggi Tutto
NERO, Franco
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Franco Sparanero, attore cinematografico e teatrale, nato a San Lazzaro Parmense (Parma) il 23 novembre 1941. Caratterizzato da un fisico atletico e [...] da registi come Marco Bellocchio, Luis Buñuel e Rainer Werner Fassbinder, ha anche tratteggiato personaggi di grande complessità psicologica che hanno contribuito al suo successo all'estero. Ha vinto un David di Donatello per Il giorno della civetta ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...