Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] per le donne ha portato a discutere della validità universale dei modelli di sviluppo formulati dalle diverse teorie psicologiche - da Piaget a Erikson, a Kohlberg (v. Gilligan, 1981). Anche dall'interno della psicanalisi vengono formulati problemi e ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] in virtù della quale sono disposte a perdonare loro errori e manchevolezze. Tuttavia, nonostante il peso dei fattori psicologici, il potere dei capi di un partito-macchina è fondamentalmente legato alla competenza tecnica, alla superiorità culturale ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] con cui vengono colpiti. Con la fine della guerra fredda essa avrebbe dovuto riappropriarsi delle sue dimensioni storiche, psicologiche, ecc.; rischia invece di ritornare a essere dominata da quelle tecnologiche, almeno per i più accesi fautori della ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] una razionalizzazione di altre esigenze, per contro, significa sottovalutare il ruolo del timore tanto a livello individuale e psicologico quanto a livello collettivo, politico e sociale. In altre parole, a nessuno verrebbe in mente oggi di sostenere ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] (1983), pp. 531-590; A. Cerri, G.G. V. e i frammenti di un suo libro devozionale: considerazioni storico psicologiche, in Bollettino della Società pavese di storia patria, LXXXIV (1984), pp. 159-254; Id., Un codicetto quattrocentesco dell'Ambrosiana ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] è una paginetta di commento alla vita del personaggio, piena di preziose notizie biografiche e contenente un profilo psicologico spesso acuto e sempre gustoso, perché aperto liberamente alla chiacchiera e al pettegolezzo. Questa sorta di ritratti ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] comunità, le nomine e le elezioni agli incarichi del gruppo sono esageratamente enfatizzate, con intenti chiaramente compensatori sul piano psicologico. Fino a che la comunità è in grado di mantenere se stessa e di conservare l'integrità delle sue ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , vedendo del vuoto, ha creduto che toccasse agli storici di strutturare le scienze umane e sociali circondandosi di etnologi, di psicologi, di linguisti, ecc. ... La concezione di Febvre si è mantenuta una ventina di anni... Ma a partire da un certo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] , le situazioni di conflitto e di aggressione che aveva trattato nei suoi primi romanzi: l'inchiesta si estende dal piano psicologico al linguaggio stesso e al modo in cui gli altri, attraverso il linguaggio, ci foggiano: in ... disent les imbéciles ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] socialismo.
A conclusioni analoghe giunsero, partendo da un'analisi delle condizioni più generali che stanno alla base degli stati psicologici individuali e di gruppo, W. Reich ed E. Fromm, entrambi allievi di Freud, i quali tentarono una sintesi tra ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...