Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] tra i 35 e i 40 anni).
Stati di fatica mentale
di Sebastiano Bagnara
Il peso della componente fisiologica e psicologica nell'instaurarsi della condizione di fatica varia in funzione del tipo di impegno che viene richiesto all'uomo nel lavoro ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , essa è di fatto il programma di ricerca della neuropsicologia e della neurofisiologia, come testimoniano, per es., i lavori di uno psicologo come D.O. Hebb e di neuroscienziati come K.H. Pribram, J.P. Changeux e G.M. Edelman.
Bibl.: F. Brentano ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] , classe di scienze mor. stor. e filos., s. 8, II (1947), pp. 71-81; N. Spada, F. D., maestro di psicologia, in Riv. di psicologia, XLIII (1947), pp. 52-69; E. Garin, Cronache di filosofia italiana 1900/1943, Bari 1955, ad Indicem; S. Sirigatti, op ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] delle c. il riflesso di fenomeni cosmici (W.S. Jevons e H.L. Moore). Altri hanno considerato soprattutto i fattori psicologici, in particolare l’alternarsi di fasi di ottimismo e pessimismo presso gli operatori economici (J.S. Mill, A. Marshall, A ...
Leggi Tutto
Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi.
A. mentale (o a. nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico [...] degli ormoni e dei neurotrasmettori cerebrali.
L’a. come malattia psichiatrica primitiva deriverebbe da fattori principalmente psicologici, che nelle diverse teorie di riferimento farebbero capo a problematiche di sviluppo nei primi anni di vita ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] si fa meta desiderata e fatale. In conclusione, la malinconia come stato d'animo sconfina talora in quella causata da ragioni psicologiche e umane, come la perdita di una persona cara, ma non ha nulla a che fare con la malinconia clinica: soltanto ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] parlato di madre 'balbuziogenica' e di padre 'assente', mettendo in evidenza, da una parte, la necessità di una terapia psicologica sul bambino che prenda in considerazione l'aspetto relazionale sotteso dal sintomo, e, dall'altra, la necessità di un ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] (placebo) è quello di separare l’influenza della terapia da altri fattori quali, per esempio, gli effetti psicologici del trattamento o quelli della relazione terapeuta-paziente. Il problema è quanto una sperimentazione possa riuscire a valutare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] nuova condizione di uomo di Chiesa, egli volse la sua attenzione scientifica di neurologo e fisiologo verso la psicologia sperimentale.
La psicologia parve a Gemelli una scienza sui generis in grado di fornire la chiave di volta per una comprensione ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] del grande numero di pentiti ‒ ugualmente diffusi tra gli uomini e tra le donne ‒ e delle reazioni psicologiche negative che possono conseguire all'intervento. Non viene naturalmente inserito tra i mezzi contraccettivi l'aborto procurato, ma ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...