• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [1370]
Letteratura [129]
Biografie [322]
Medicina [155]
Temi generali [130]
Scienze demo-etno-antropologiche [118]
Cinema [102]
Filosofia [90]
Arti visive [97]
Psicologia e psicanalisi [78]
Storia [78]

D'Annùnzio, Gabriele

Enciclopedia on line

D'Annùnzio, Gabriele Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] e della bontà, D'A. riscatta virtuosisticamente il linguaggio più dimesso del suo repertorio, puntando sulla tensione psicologica dei duetti sentimentali e sulla moltiplicazione delle pause che alonano di sottintesi e potenziano anche le parole più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE DI FIUME – CRONACA BIZANTINA – BEFFA DI BUCCARI – GARDONE RIVIERA – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annùnzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

Euripide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Euripide Massimo Di Marco Un antico autore tragico dalla sensibilità moderna Euripide è il più giovane e il più innovatore dei grandi tragediografi ateniesi del 5°secolo a.C.: umanizza gli eroi del [...] , di coraggio, di astuzia, ma agivano in base a sentimenti essenziali, sì che a noi moderni appaiono privi di sfumature psicologiche (Eschilo, Sofocle). La novità del teatro euripideo sta nel fatto che agli stessi eroi il poeta tragico conferisce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – BACCANTI – ESCHILO – SOFOCLE – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euripide (3)
Mostra Tutti

Cialènte, Fausta

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Cagliari 1898 - Pangbourne, Berkshire, 1994), sorella dell'attore Renato C.; per parecchio tempo firmò anche con il cognome da sposata, Terni Cialente. Stabilitasi nel 1921 ad Alessandria [...] nella Trieste del primo '900. Nella narrativa della C. l'osservazione attenta, acutissima, di situazioni "attuali", non pur psicologiche ma sociali e politiche, nei momenti artisticamente più felici si fonde con le suggestioni della memoria lirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – REGIME FASCISTA – BERKSHIRE – CAGLIARI – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cialènte, Fausta (2)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] delle Opere (2 voll., 1986-87). La misura di un raccontare impeccabile, in equilibrio fra l'evocazione ambientale e l'indagine psicologica, resta la sigla di M. Prisco (n. 1920: Lo specchio cieco, 1984; I giorni della conchiglia, 1989; Il cuore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

WERFEL, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

WERFEL, Franz Bonaventura Tecchi Scrittore tedesco, nato a Praga il 10 settembre 1890; vive a Vienna. Cominciò giovanissimo con libri di liriche (Weltfreund, 1911; Wir sind, 1913; Einander, 1915) e [...] assai meglio che nei romanzi Der Abituriententag, 1928, e nel citato Geschwister, W. diede prova del suo acume psicologico, indagante anche il subcosciente; e in Barbara, 1929, insieme con alcuni motivi autobiografici, toccò il tema della religione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERFEL, Franz (2)
Mostra Tutti

Romanzo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Romanzo Philippe Hamon Jean-Pierre Morel di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel Romanzo sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] denaro, x è infelice, x non ha potere), dove l'oggetto può essere o un oggetto materiale, come il denaro, o un'entità psicologica, come la felicità, o una ‛modalità', come il potere. Ma per i teorici il racconto non è soltanto una gerarchia di unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PITTURA ILLUSIONISTICA – FERDINAND DE SAUSSURE – BERLIN ALEXANDERPLATZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo (6)
Mostra Tutti

Salinas, Pedro

Enciclopedia on line

Poeta e critico spagnolo (Madrid 1891 - Boston 1951); dapprima professore nelle univ. di Siviglia e di Murcia, dopo la sua fuga dalla Spagna in seguito alla guerra civile, insegnò alla Johns Hopkins University [...] di qui le sue minuziose indagini sull'argomento e il suo interesse per lo studio di alcune situazioni psicologiche. Negli ultimi anni scrisse varie opere drammatiche (pubbl. post., 1956) decisamente realistiche, che non fece rappresentare, non prive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – SIVIGLIA – MADRID – BOSTON – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salinas, Pedro (1)
Mostra Tutti

PUJMANOVÁ, Marie, nata Hennerová

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUJMANOVÁ, Marie, nata Hennerová Angelo Maria RIPELLINO Romanziera cèca, nata a Praga l'8 giugno 1893, morta ivi il 19 maggio 1958. Esordì con un libro di delicate note praghesi, Pod křídly ("Sotto [...] purificatrice del lavoro. Nel 1943 la P. scrisse la lunga novella Předtucha ("Il presentimento"), che indaga sulle reazioni psicologiche di tre bambini a un viaggio all'estero dei genitori. Numerose sono le sue raccolte di versi: ricordiamo Zpěvník ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUJMANOVÁ, Marie, nata Hennerová (1)
Mostra Tutti

OTTIERI, Ottiero

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTIERI, Ottiero Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Roma il 29 marzo 1924. Il suo primo romanzo, Memorie dell'incoscienza (1954), benché ambientato nel periodo della Resistenza, non persegue [...] il romanzo autentico della nuova civiltà industriale, che recepisca anche le più recenti tematiche sociologiche e psicologiche. Il mito industriale dell'efficienza viene dallo scrittore indagato attraverso un racconto lucido ma anche allucinante ... Leggi Tutto
TAGS: PSICANALISI – AVANGUARDIA – PSICOLOGIA – FIRENZE – NEVROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTIERI, Ottiero (2)
Mostra Tutti

Bosquet, Alain

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese di origine russa Anatole Bisk (Odessa 1919 - Parigi 1998). Esule con la famiglia, trascorse la prima infanzia in Bulgaria e quindi in Belgio, dove compì i suoi studî. [...] ne suis pas un poète d'eau douce: poésies complètes 1945-1994 (1996). Nei numerosi romanzi ora analizza situazioni psicologiche sottili e complesse (Le mécréant, 1960; Un besoin de malheur, 1963; La confession mexicaine, 1965; L'amour bourgeois, 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOMBA ATOMICA – SURREALISTA – BULGARIA – ODESSA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali