TAYLOR, Alfred Edward
Filosofo, nato il 22 dicembre 1869 a St Andrews (Scozia). Educato al New College (Oxford) insegnò a Montreal e a Edimburgo, fece parte del Merton College (Oxford), è membro dell'Accademia [...] quali ci si rivelano nella concreta quotidiana esperienza del mondo e dell'umanità, vagliati e sistemati dalle scienze psicologiche e sociali". Pose inoltre in rilievo sulla moralità un irriducibile dualismo di motivi egoistici e altruistici. Ma la ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] sul suo temperamento "malinconico" e lo avrebbe destinato ad un'esistenza non facile, caratterizzata da frequenti crisi psicologiche e da momenti di grave depressione.
Non mancano informazioni sicure sulla famiglia dalla quale nacque, composta, nel ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] ma essa è guida di tutto l'agire umano. Su questa scia, pur tenendo conto delle successive elaborazioni di ordine psicologico, studiosi di pedagogia come A. Stifter, F.W. Foerster, E. Spranger, P. Lersch e J. Lindworskj, hanno riconfermato il legame ...
Leggi Tutto
mondi possibili
Claudio Pizzi
La nozione di mondi possibili si fa risalire storicamente a Gottfried Wilhelm Leibniz, che intendeva i mondi possibili come idee nella mente di Dio. Nella metafisica di [...] allora due mondi possibili che sono indistinguibili per le proprietà fisiche lo sono pure per le proprietà psicologiche. Del resto la stessa discussione sullo status ontologico dei mondi possibili è diventato patrimonio della filosofia contemporanea ...
Leggi Tutto
Economia
In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese, le quali, pur conservando una propria fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica [...] nell’Ottocento da J. Mill e J.S. Mill, l’a. esercitò larga influenza sulle dottrine filosofiche e psicologiche vicine al positivismo (Bain, Spencer). Gli associazionisti, riconducendo ogni contenuto della conoscenza al processo di associazione, si ...
Leggi Tutto
ascetismo
Emanuela Prinzivalli
Purificazione interiore e distacco dal mondo
L'ascetismo è una delle pratiche spirituali attraverso cui gli uomini tentano di migliorare sé stessi e, se sono credenti, [...] ellenistiche ‒ soprattutto lo stoicismo ‒ prevedevano pratiche ascetiche sia fisiche, mediante rinunce e restrizioni, sia psicologiche, mediante l'allontanamento dalle passioni.
L'ascetismo religioso
In campo religioso troviamo forti somiglianze ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] York, E.J. Brill, 1991, pp. 50-102.
De Lacy 1988: De Lacy, Phillip, The third part of the soul, in: Le opere psicologiche di Galeno, a cura di Paola Manuli e Mario Vegetti, Napoli, Bibliopolis, 1988, pp. 43-63.
Debru 1996: Debru, Armelle, Le corps ...
Leggi Tutto
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), [...] espressione ha assunto nei 19° e nel 20° sec. valori diversi in relazione alle varie concezioni filosofiche, religiose e psicologiche. Ma se varia è la valutazione degli elementi emozionali e concettuali coinvolti in tale tipo di e., la fenomenologia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] - attraverso lo studio delle diverse forme artistiche - mira a indagare gli sviluppi e le tappe antropologiche, psicologiche, linguistiche dell'umanità", cercando di "raggiungere una visione del mondo" attraverso lo studio "dell'elemento fantastico ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] da A. Sapori a Ch. Bec, l'interesse per una storia delle mentalità si è particolarmente e per tempo rivolto alla psicologia del mercante e ai suoi atteggiamenti di fronte al danaro, alla religione, alla cultura. Di recente P. Zambelli, illustrando la ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...