CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] culturale di quella città in un particolare momento storico. A questo concreto punto di riferimento, più che a ragioni psicologiche, vanno riportati sia il "candore ingenuo" sia "gli atteggiamenti di laudator temporis acti" (Storia di Brescia, II, p ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] di due ufficiali, un inglese e un tedesco, in cui si dispiegano appieno l'immaginario visivo di P. e le sottigliezze psicologiche di Pressburger. Tra il 1944 e il 1951 i due cineasti girarono una serie di affreschi romantici straripanti di inventiva ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] ; Notturno galante, 1908, entrambi in coll. priv., Roma) e una grafia secca e tagliente, che sottolinea i caratteri psicologici dei personaggi, attribuita (Damigella, 1972) all'influsso della grafica belga di F. Rops e di J. Ensor. Separatosi dalla ...
Leggi Tutto
CHELLI, Gaetano Carlo
Marta Savini Smigliani
Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] letteraria, 15 febbraio 1885), ove l'esigenza di sintetizzare rende più incisiva ed efficace che non nel volume l'analisi psicologica. La "vita romana" è nel romanzo in secondo piano, come movente essenziale, ma fuori scena, del dramma; non mancano ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] Foundation). Il risultato finale fu From Caligari to Hitler (trad. it. Cinema tedesco, 1954; Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco, nuova ed. a cura di L. Quaresima, 2001), un ampio studio in cui K. applica alla produzione ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] del dolore umano, in In onore di E. Ferri, Roma 1929; Lo stimolo degli sforzi respiratori sull'attività cerebrale, in Riv. di psicologia, XXVI [1930], pp. 219-231, 240-244).
Mori a Napoli l'11 febbr. 1942.
Fonti e Bibl.: La bibliografia completa dei ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] Madonna. Ad essa il linguaggio canterino presta in modo umanissimo e suggestivamente popolare quelle reazioni psicologiche eccessive che erano la caratteristica del sentire dei personaggi cavallereschi. Di grande efficacia anche la rappresentazione ...
Leggi Tutto
DOLCI, Alessandro Virginio
Alessandra Di Marco
Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] vigore drammatico e la caratterizzazione dei personaggi da lui curati con estremo rigore e resi in vasta gamma di sfumature psicologiche.
Bibl.: C. Scotti, Il Pio Istituto musicale Donizetti in Bergamo, Bergamo 1928, pp. 3, 111; G. Donati Petteni, L ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] Toni, 5 voll., Torino 1958-1961. Infine non va dimenticato il suo interesse per i problemi sociali e psicologici connessi con la clinica pediatrica: L'assistenza sociale al bambino italiano, in Puericultura, pediatria preventiva individuale e sociale ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] per l'attenzione al benessere dei malati con l'umorismo e la musica, che ne ha fatto un pioniere delle varie terapie psicologiche che utilizzano questi mezzi.
Fonti e Bibl.: P.T. Cacciari, Vita del Venerabile Servo di Dio p. A. P. carmelitano, Roma ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...