• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [1370]
Arti visive [97]
Biografie [322]
Medicina [155]
Temi generali [130]
Letteratura [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [118]
Cinema [102]
Filosofia [90]
Psicologia e psicanalisi [78]
Storia [78]

AALTO, Alvar Huco Henrik

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Kuortani (Finlandia), il 3 febbraio 1898, diplomato alla Teknillinen Korkeakoulu (Scuola politecnica) di Helsinki nel 1921; sposato nel 1924 ad Aino Marsio, architetta, che da allora [...] sul campo umano. Il suo funzionalismo, cioè, superando i precetti costruttivi e utilitarî, si rivolge alle esigenze psicologiche e morali della vita, con risultati altissimi di intimità spaziale e di modulazione espressiva. Alterna i suoi soggiorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MUSEUM OF MODERN ART – FUNZIONALISMO – MASSACHUSSETS – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AALTO, Alvar Huco Henrik (1)
Mostra Tutti

DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo Marina Miraglia Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] ; il fallimento della piccola azienda però lo portò di lì a poco allo stato di indigenza. Ne subì gravi conseguenze psicologiche oltre che quelle materiali, più di ogni altro della famiglia, il piccolo D. che, allora ai suoi studi elementari, disertò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO CABIANCA – GIACINTO GALLINA – BERTO BARBARANI – LAGO DI GARDA – PIETRO FEDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo (2)
Mostra Tutti

ANTIOCO III il grande di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO III il grande di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Μέγας) L. Laurenzi Nato nel 242 a. C., salì al trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Morì nel 186 a. C. L'identificazione con un ritratto [...] medio, in cui il sobrio realismo tettonico del primo ellenismo fu arricchito dal colorismo che permise espressioni psicologiche più drammatiche e più complesse. Nel ritratto del Louvre, dalla chiara e conseguente architettura, pur nella sobria ... Leggi Tutto

Schulz, Charles Monroe

Enciclopedia on line

Schulz, Charles Monroe Autore di fumetti statunitense (Minneapolis 1922 - Santa Rosa, California, 2000), di padre tedesco. Dopo aver studiato disegno per corrispondenza, partecipò alla seconda guerra mondiale in Francia e in [...] e del cane bracchetto umanizzato Snoopy, dei quali l'autore evidenziò, con estrema finezza e con una grafica essenziale ma efficacissima, le sfaccettature psicologiche pur all'interno di caratteri tipici che ne fecero delle vere e proprie maschere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MINNEAPOLIS – CALIFORNIA – GERMANIA – PEANUTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schulz, Charles Monroe (1)
Mostra Tutti

PENELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe) E. Paribeni Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] dall'arte arcaica. È solo con gli inizî del V sec. a. C. quando gli artisti vengono ad interessarsi a situazioni psicologiche piuttosto che a fatti, che il dramma interiore di P. diviene un tema apprezzato. La tradizione ci parla di un dipinto di ... Leggi Tutto

Segantini, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Segantini, Giovanni Eugenia Querci La poesia della luce Come catturare la luce e la sua poesia? Alla fine dell’Ottocento, il pittore trentino Giovanni Segantini trovò una risposta nella tecnica divisionista, [...] L’infanzia e la giovinezza di Segantini trascorrono tra Trento e Milano in una condizione di difficoltà economiche e psicologiche. Rimasto orfano di entrambi i genitori, vive in solitudine e povertà, facendo anche l’esperienza del riformatorio prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – HERMANN VON HELMHOLTZ – GAETANO PREVIATI – ANGELO MORBELLI – GEORGES SEURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segantini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Albers, Josef

Enciclopedia on line

Albers, Josef Pittore (Bottrop 1888 - New Haven 1976). Studiò a Berlino, a Monaco e a Weimar al Bauhaus dove, dal 1923 fino alla chiusura della scuola, esplicò una importante attività didattica. Nel 1933 si trasferì [...] in un nuovo tipo di arte astratta che, pur partendo dalle basilari esperienze costruttiviste, si arricchisce di implicazioni psicologiche ed emotive ricercate nei complessi modi di esperienza visiva (tipica è la serie Homage to the square). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSIONISMO OTTICO – CAROLINA DEL NORD – ARTE ASTRATTA – OPTICAL ART – CINCINNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albers, Josef (1)
Mostra Tutti

WORRINGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WORRINGER, Wilhelm Livio Sichirollo Storico dell'arte, studioso di estetica, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1881, morto a Monaco il 23 marzo 1965; fu professore ordinario a Bonn (dal 1925), a Königsberg [...] Fiedler, deriva da Th. Lipps il concetto di "sentimento di simpatia" (Einfühlung), ma non ne accetta le componenti psicologiche. Mirò a una scienza dell'arte come storia delle forme trascendentali dell'espressione sostenendo che una pratica artistica ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – AQUISGRANA – GERMANIA – HALLE – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORRINGER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

MARANGONI, Matteo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARANGONI, Matteo Enzo CARLI Storico e critico d'arte, nato a Firenze il 12 luglio 1876. Funzionario nell'Amministrazione delle antichità e belle arti; dal 1929 professore di storia dell'arte nell'università [...] visibilità" e in vivace polemica contro i pregiudizî della storiografia tradizionale e contro le tendenze letterarie, psicologiche e contenutistiche di gran parte della moderna critica, riafferma l'esigenza di una concreta ed immediata percezione ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BAROCCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANGONI, Matteo (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365) Giorgio Piccinato Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] un alto numero di persone in età lavorativa e, nella parte centrale, di bassa fecondità, con attitudini sociologiche e psicologiche nei riguardi della famiglia nettamente diverse da quelle della provincia. Di 4,6 milioni di attivi, 1,8 milioni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – LIBERO MERCATO – BEAUBOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali