• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [1370]
Arti visive [97]
Biografie [322]
Medicina [155]
Temi generali [130]
Letteratura [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [118]
Cinema [102]
Filosofia [90]
Psicologia e psicanalisi [78]
Storia [78]

Costantini, Giovanni

Enciclopedia on line

Costantini, Giovanni Pittore italiano (Roma 1872 - ivi 1947). Predilesse le larghe composizioni, con la tendenza a esprimere situazioni psicologiche (Folla triste, Gall. naz. d'arte mod., Roma). Eseguì anche decorazioni a [...] fresco, decorazioni, illustrazioni di libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Grimm, Herman

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Kassel 1828 - Berlino 1901), figlio di Wilhelm Karl, prof. all'univ. di Berlino. Cultore di una critica concentrata sulla grande personalità nelle sue implicazioni psicologiche, noto [...] soprattutto per le biografie di Michelangelo, Raffaello e Goethe e per i numerosi volumi di Essays (1859, 1865, 1871, 1879, 1890) in cui sviluppa, in forme spesso brillanti, un tipo di discorso critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO – BERLINO – KASSEL – GOETHE

Witkin, Joel-Peter

Enciclopedia on line

Fotografo statunitense (n. New York 1939). Dopo aver studiato scultura alla Cooper union school di New York, ha conseguito il Master of arts in fotografia (1976, University of New Mexico, Albuquerque). [...] , si è dedicato alla ricerca sulla diversità: dalle deformità fisiche, congenite o acquisite, alle devianze psicologiche e sessuali (immagini di necrofilia, pratiche sadomasochistiche). Interessato alla sperimentazione di nuove tecniche di sviluppo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Matta

Enciclopedia on line

Matta Nome d'arte del pittore Roberto Sebastian Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile 1911 - Civitavecchia 2002). Studiò architettura a Parigi; dal 1933 al 1935 lavorò con Le Corbusier. Dopo un breve soggiorno [...] in Spagna, di nuovo a Parigi, fece parte del movimento surrealista (1936): le sue prime opere (morfologie psicologiche) sono del 1938. Durante la seconda guerra mondiale si stabilì negli Stati Uniti, influenzando notevolmente la giovane pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – SANTIAGO DEL CILE – SURREALISTA – STATI UNITI

Peanuts

Enciclopedia on line

Titolo del fumetto creato dallo statunitense C.M. Schulz nel 1950 e disegnato fino al 1999. P., in ingl. "noccioline", è una striscia centrata sulle vicende di un gruppo di bambini (Linus, Charlie Brown, [...] Lucy ecc.) e del cane bracchetto umanizzato Snoopy, dei quali l'autore evidenzia, con estrema finezza e con una grafica essenziale ma efficacissima, le sfaccettature psicologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: CHARLIE BROWN – INGL

Charlie Brown

Enciclopedia on line

Protagonista della striscia comica a fumetti Peanuts, di C.M. Schulz, una tra le più deliziose saghe umoristiche della storia del fumetto, che dal 1950 ebbe grande successo (in Italia grazie alla rivista [...] Linus). La striscia è centrata sulle vicende del cane Snoopy e di un gruppo di bambini, di cui Schulz evidenzia, con una grafica essenziale ma efficacissima, le sfaccettature psicologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: PEANUTS – ITALIA – LINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charlie Brown (1)
Mostra Tutti

Reinius, Leif

Enciclopedia on line

Architetto svedese (Stoccolma 1907 - Hamburgsund, Göteborg, 1995). Con S. Backström, con il quale fu titolare di uno studio di architettura a Stoccolma dal 1936, fu un significativo esponente del cosiddetto [...] a un funzionalismo astratto, istanze dell'architettura organica con rivalutazione dei materiali locali e attenzione alle esigenze psicologiche. Sia nella scala minima sia in quella urbanistica, Backström e R. curarono in particolare il rapporto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – STOCCOLMA – EMPIRISMO – GÖTEBORG

Rossellino, Antonio

Enciclopedia on line

Rossellino, Antonio Nome con cui è noto lo scultore Antonio Gamberelli (Settignano 1427 - Firenze 1479). Si formò presso il fratello Bernardo con il quale collaborò alla tomba della beata Villana in S. Maria Novella (1452 [...] . Miniato (1456, Londra, Victoria and Albert Museum), che lo dimostra ancora nell'orbita del fratello, ma con annotazioni psicologiche e sottigliezze pittoriche originali che cercano di superare il donatellismo di base. La decisa tendenza a uno stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIOVANNI CHELLINI – MATTEO PALMIERI – SETTIGNANO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossellino, Antonio (2)
Mostra Tutti

Dumonstier, Daniel

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1574 - ivi 1646). È l'esponente più celebre di una famiglia di artisti (alla quale appartennero anche Geoffroy e Cosme, nonno e padre di D.) che si dedicarono al "genere" del ritratto a [...] di personaggi del suo tempo, in cui si dimostra artista vivace ed espressivo nel cogliere i caratteri di un volto, anche se non raggiunge le finezze psicologiche dei Clouet. Ebbe a seguace e continuatore il figlio Nicolas (Parigi 1612 - ivi 1667). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Monicèlli, Mario

Enciclopedia on line

Monicèlli, Mario Regista cinematografico italiano (Viareggio, secondo altre fonti Roma, 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, [...] e Carolina (1953) rivela quella personale inclinazione satirica e popolare che si preciserà, arricchendosi di notazioni storiche e psicologiche, nei numerosi film successivi. Tra essi: I soliti ignoti (1958); La grande guerra (1958); I compagni (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMATA BRANCALEONE – GRANDE GUERRA – VIAREGGIO – STENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monicèlli, Mario (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali