• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [322]
Medicina [155]
Temi generali [130]
Letteratura [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [118]
Cinema [102]
Filosofia [90]
Arti visive [97]
Psicologia e psicanalisi [78]
Storia [78]

Scomposizione e deformazione: il personaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] sensazioni, dei suoi pensieri e dei suoi vissuti inconsci; un’altra orizzontale, che tende invece a ridurre il contatto psicologico con il personaggio fino a eliminare del tutto la rappresentazione della sua situazione psichica in favore di una sua ... Leggi Tutto

Vacchèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista (Cremona 1866 - Milano 1960); prof. di diritto amministrativo prima nell'univ. di Pavia, poi nell'univ. cattolica del S. Cuore di Milano. È stato tra i maggiori sistematori di questa scienza nel [...] generale. Tra le opere: La responsabilità civile della pubblica amministrazione e il diritto comune (1892); Le basi psicologiche del diritto pubblico (1895); La responsabilità ministeriale (1897); Natura dei regolamenti provinciali per la tassa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PAVIA

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] quel che si è detto, al metodo scientifico, v'è una gran differenza d'impostazione per es. tra la psicologia sovietica e americana fino agli anni Trenta, entrambe legate a metodologie rigorosamente obbiettive (la reflessologia di Pavlov per la prima ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – PSICOLOGIA DINAMICA – G. KERSCHENSTEINER – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti

La fine della vita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La fine della vita Gilberto Corbellini Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] più ostacoli al diritto dei pazienti di opporsi all'accanimento terapeutico che prolunga inutilmente le sofferenze fisiche e psicologiche, permane il disaccordo su ciò che debba essere considerato come una pratica terapeutica. Si assiste così a casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

Medicina riabilitativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Medicina riabilitativa Paolo Orsi Stefano Signoretti La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] della riabilitazione cardiaca, la quale si è dimostrata capace di migliorare la tolleranza all'esercizio fisico e lo stato psicologico di benessere senza aumentare i rischi di complicanze significative. Al momento, negli Stati Uniti, quasi il 40% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INSUFFICIENZA CARDIACA – IPERTENSIONE POLMONARE – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

Husserl, Edmund

Enciclopedia on line

Husserl, Edmund Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia [...] (per non parlare della sua diffusione in ambito tedesco: v. per es. l'etica di M. Scheler). In campo psicologico F. Buytendjik e, per quanto riguarda la psicanalisi (analisi esistenziale), L. Binswanger, hanno avvertito le possibilità di applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – PSICOLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Husserl, Edmund (2)
Mostra Tutti

Meinong, Alexius von

Enciclopedia on line

Meinong, Alexius von Filosofo e psicologo (Leopoli 1853 - Graz 1920). Dopo un periodo di studio dominato da interessi storici, si dedicò alla filosofia, sotto la guida di F. Brentano. Dal 1882 all'univ. di Graz, vi fondò tra [...] il 1886 e il 1887 il primo laboratorio di psicologia sperimentale in Austria, influenzando notevolmente lo sviluppo delle ricerche psicologiche in senso scientifico. M. può essere considerato il fondatore della cosiddetta teoria degli oggetti; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – LEOPOLI – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meinong, Alexius von (2)
Mostra Tutti

French, Thomas Morton

Enciclopedia on line

Psichiatra e psicanalista statunitense (Philadelphia 1892 - ivi 1976). Nel 1926 a Berlino entrò in psicanalisi con F. Alexander, e insieme a questi si recò poi (1930) a Chicago ove fu uno dei primi animatori [...] . Cercò soprattutto di integrare la teoria e la pratica psicanalitiche con l'apporto di altre discipline psicologiche, soprattutto il behaviorismo e la teoria della Gestalt, prospettando un processo vitale esprimentesi attraverso un "comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEHAVIORISMO – PSICANALISI – BERLINO – CHICAGO

mezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

mezzo (sost.) Francesco Del Punta Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] .F.R. Hardie ha invece ultimamente criticato come superflui e non sufficientemente provati questi raffronti con le dottrine fisiche e psicologiche, e ha negato ogni tipo di stretta analogia che si è voluta stabilire tra medio etico e medio matematico ... Leggi Tutto

D'Errico, Ezio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Agrigento 1892 - Roma 1973); ha coltivato molteplici interessi, dalla pittura al giornalismo, affermandosi soprattutto come autore di romanzi polizieschi e commediografo. Fin dalle [...] contemporanea lo ha portato a un atteggiamento da epigono consapevole, che si è espresso nella ricostruzione di atmosfere psicologiche alla Simenon dei romanzi polizieschi (Qualcuno ha bussato alla porta, 1936; Il fatto di via delle Argonne, 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMATICISMO – FUTURISMO – AGRIGENTO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 137
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicològico
psicologico psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali