Checchi, Andrea
Silvio Alovisio
Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anni Trenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] Con una recitazione essenziale, spoglia di ogni ridondanza, C. indicò per il melodramma un'alternativa ricca di sottigliezze psicologiche a confronto degli eccessi interpretativi tipici del genere.
Nel dopoguerra fornì le sue prove più mature; seppe ...
Leggi Tutto
Baker, Carroll
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Johnstown (Pennsylvania) il 28 maggio 1931. Bionda, formosa, lo sguardo ingenuo e insieme perverso, dapprima si [...] le aveva offerto la possibilità di affrontare in Something wild (Momento selvaggio) un personaggio dalle più complesse sfumature psicologiche, allontanandosi così dai suoi ruoli consueti, ma anche dal successo, che in seguito riconquistò grazie, in ...
Leggi Tutto
Poeta, conte di Scandiano (Scandiano 1441 - Reggio nell'Emilia 1494). Cortigiano amico di Ercole d'Este, a cuì dedicò i carmi De laudibus Estensium (1462-74) e dieci egloghe latine, capitano ducale a Modena [...] , d'impetuosa primitività. Non tutte artisticamente finite; parecchie sono più sbozzate che compiute; pochissime le incoerenze psicologiche ed estetiche, se si tolga la figura di Rinaldo, che, ubbidendo a una struttura rimasta esteriore, riesce ...
Leggi Tutto
L’atto di osservare e il risultato di esso, talora sinonimo, rispettivamente nei due significati, di misurazione e misura; costituisce l’atto primario dell’indagine scientifica, comprendendo il complesso [...] i suoi obiettivi, o può tenerli nascosti. Dal punto di vista comportamentistico, si sono indagate le dinamiche psicologiche che caratterizzano l’interazione tra un osservatore partecipante e attori sociali ‘altri’, mirando al controllo e, idealmente ...
Leggi Tutto
sopportazione Nella tecnica, e anche nella medicina aeronautica e spaziale, capacità di sopportare senza danno accelerazioni dovute al moto. È una qualità di primaria importanza per corpi in moto diverso [...] se prolungate, producono il cosiddetto mal d’aria, analogo al mal di mare. La s. delle accelerazioni dipende dalla costituzione, dall’età, dalle condizioni fisiologiche e anche psicologiche; l’allenamento migliora notevolmente la sopportazione. ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] ; D. Krantz, N. Grunberg, A. Baum, Health psychology, in Ann. Rev. Psychol., 36 (1985), pp. 349-83; M. Bertini, Psicologia e salute, Roma 1988; P. Grossenbrunner, Human factors in personnel selection, in Report of the first AFI regional flight safety ...
Leggi Tutto
TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI
Mauro Laeng
In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] quali è stata prodotta negli anni Cinquanta negli Stati Uniti da un gruppo di lavoro che ha unito alcune decine di psicologi e insegnanti sotto la guida di B.S. Bloom. Partendo da un ingente materiale costituito da migliaia di giudizi formulati da ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 7 luglio 1823, ivi morto il 13 agosto 1901. Fece i suoi studî nell'Accademia napoletana di belle arti, alla scuola del Guerra e del Mancinelli; e nell'Accademia stessa, dopo il [...] e a queste sue ricerche se gran parte della sua pittura sacra (nonostante talune felici innovazioni iconografiche e situazioni psicologiche profondamente sentite) non riesce ad assumere, per il gusto moderno, il carattere d'una "poesia di visionario ...
Leggi Tutto
Filosofia. - Le differenze e le somiglianze che l'osservazione empirica può notare tra i fatti psichici hanno indotto gli psicologi a presupporre una molteplicità di attitudini, come ad es. la sensibilità, [...] inevitabili, per cui lo spirito sarebbe costretto a passare.
La teoria dei gradi prevale nel campo filosofico. La psicologia intende anch'essa di abbandonare la vieta concezione delle facoltà; ma ne conserva le tracce nelle distinzioni di classi ...
Leggi Tutto
SOREL, Albert
Walter Maturi
Storico, nato il 13 agosto 1842 a Honfleur, morto a Parigi il 29 giugno 1906. Suo padre desiderava farlo entrare nell'industria che aveva fondato, ma il S., dopo un viaggio [...] spirituale del Sainte-Beuve e del Taine, ereditò dal primo il largo interesse umano e il gusto delle analisi psicologiche, solidamente fondate su documenti; attinse dal secondo il profondo senso storico, epurato però da ogni astrattismo. L'opera ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...