Compositore italiano, nato a Verona il 9 giugno 1927. Studiò dapprima il violino nella sua città natale, nel 1946 fu allievo di E. Desderi al conservatorio di Milano per contrappunto e fuga, passando quindi [...] tappezzerie e di sottilissimi giuochi, non di rado in grado di accogliere intenzioni espressive e inquietudini psicologiche.
Composizioni principali. Per orchestra: Strophes, 1959; Sezioni, 1960; Puppenspiel I (1961); Puppenspiel II con flauto ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] un dominio straniero o contro un regime aborrito. La guerriglia è al tempo stesso un fenomeno sociale, politico, economico e psicologico, un fattore d'azione sui generis: nata dal profondo della sfera civile, nel suo esercizio si converte in energie ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] per la critica le prime stesure e le varianti, in accurate indagini che essi chiamano critica degli scartafacci".
La psicologia di un autore, la sua personalità empirica, è stata di frequente respinta perché irrilevante per il compito della critica ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] E. - Shapiro, Ron - Simmons, Richard L., Atlas of organ transplantation, New York, Gower Medical, 1992.
Tavola I
Aspetti psicologici e sociali dei trapianti d’organo
Il trapianto d’organo, che costituisce una delle maggiori conquiste della medicina ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] riportate, per frequenze diverse, nella fig. 37.
c) La sensazione sonora.
In genere si ammette che le valutazioni di tipo psicologico non siano affidabili, anche se ciò non è vero in assoluto. Le difficoltà dipendono da un fatto molto semplice: un ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] descrivere i movimenti espressivi dell'uomo e il loro lavoro, successivamente, si collegò a quello iniziato poco più tardi da psicologi come P. Ekman. N.G. Blurton Jones ha per primo utilizzato la metodologia dell'osservazione etologica in studi sui ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] in U. Galimberti, Presenza ed eredità culturale di C.G. Jung, Milano, Cortina, 1987.
id., Le psicosi, in Trattato di psicologia analitica, a cura di A. Carotenuto, 2° vol., Torino, UTET, 1992, pp. 351-52.
j. breuer, Vorläufige Mitteilung, in Studien ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] gli consentì di stabilirsi in quella città, e di svolgervi una intensa attività di ricerca presso l'istituto di psicologia dell'università. Questo istituto era stato fondato dal Meinong, ma era stato successivamente da lui abbandonato alle cure prima ...
Leggi Tutto
BERTANA, Emilio
Giovanni Ponte
Nato a Monselice il 25 giugno 1860, si laureò a Padova nel 1883 in lettere e filosofia. Insegnò lettere italiane nei licei classici di Sondrio (1885-1886), di Como (1886-1890), [...] dei dati di fatto, la sua storicizzazione di uomini e di tendenze letterarie, le sue precisazioni culturali e psicologiche; ma che generalmente superò le sue ricerche attraverso una più precisa considerazione del messaggio ideale e poetico degli ...
Leggi Tutto
Biancaneve
Francesca Borruso
La bella salvata da uno scossone
La fiaba di Biancaneve, scritta all'inizio dell'Ottocento dai fratelli Grimm, racconta di una principessa perseguitata dalla matrigna a [...] ed emancipazione nel decidere del proprio destino. Ciò è narrato con dettagli cruenti e simboli pieni di profonde implicazioni psicologiche e sociali: Biancaneve bella, infelice e dolce è in parte, secondo alcuni, ella stessa causa dei propri guai ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...