psicologia analitica
Locuz. con la quale, a partire dal 1913, Jung (➔) designò la sua teoria psicologica e la connessa pratica psicoterapeutica, per distinguerla dalla psicoanalisi (➔) di Freud.
Il [...] delle quali corrisponde un tipo. Combinando il tipo-funzione con il tipo-atteggiamento si ottengono otto ‘tipi psicologici’, dei quali Jung ha dato anche una ricca esemplificazione filosofica e teologica. Con il riconoscimento di una insopprimibile ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
psiconeuroendocrinoimmunologìa s. f. – Disciplina (nota anche con la sigla PNEI) che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella PNEI convergono, [...] possibilità di andare oltre la storica contrapposizione filosofica tra mente e corpo, nonché quella scientifica tra medicina e psicologia, superandone i rispettivi riduzionismi, che assegnano il corpo alla prima e la psiche alla seconda. Il modello ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] disturbi di somatizzazione’ nonché ai tipici sintomi ‘psicosomatici’, che accompagnano sia disturbi di cui si occupano la psicologia e la psichiatria (ansia, depressione, sindrome da fatica cronica), sia disordini di carattere più propriamente medico ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Pier Maria, in data imprecisabile, nella seconda metà del sec. XVI. Cugino dell'omonimo cardinale, figlio di Marcantonio, salito al soglio pontificio [...] suo nepotismo, già sin troppo oggetto delle maldicenze della Curia e delle corti europee - piuttosto dalle più sottili motivazioni psicologiche cui si è accennato, del tutto indipendenti da ogni questione personale con l'altro Camillo. Certo è che il ...
Leggi Tutto
economia del turismo
Manuela De Carlo
Disciplina che fornisce modelli di analisi e di misura delle dimensioni economiche del fenomeno turistico, definito come l’insieme delle attività delle persone [...] e i trend della domanda, condizionata, oltre che da variabili di tipo economico, da numerose variabili socioculturali, psicologiche, politiche e ambientali; offre indicazioni utili per decidere il ruolo dello Stato e dell’organizzazione pubblica nel ...
Leggi Tutto
Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] che ha delegato il governo a disciplinare il processo a carico di imputati minorenni considerando le loro particolari condizioni psicologiche, la loro maturità e le esigenze della loro educazione (legge delega n. 81/1987). Tale legge è stata attuata ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] in cui gli operatori tendono ad essere troppo ottimisti e altre in cui sono troppo pessimisti; le tendenze psicologiche sono contagiose nel mondo degli affari.
Gli errori di previsione producono effetti generalmente dannosi e non solo su coloro ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] sorta e specialmente da carenze alimentari, determinanti perturbazioni allo sviluppo neuropsichico. Ma molto più contano le cause psicologiche, e innanzi tutto il rcgresso del sengo morale che ogni guerra porta seco. La guerra avrebbe rivelato casi ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Vicenza l'8 dicembre 1929. Il ragazzo morto e le comete (1951; nuova ed. 1971), che appare nel vivo della stagione neorealista, ma che di [...] richiami sensuali in un mondo provinciale in sfacelo, lo scrittore da una parte conferma la sua debole vocazione al ritratto psicologico e dall'altra ripropone alcuni già noti motivi (si pensi alle pagine del ragazzo Cena al riformatorio o all ...
Leggi Tutto
HERRERA, Fernando de
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato nel 1534 a Siviglia, dove morì nel 1597. Di vita semplice e tutta raccolta negli studî, l'H. ebbe poche conoscenze, a cui si legò soprattutto [...] , edita nel 1572), è vagheggiata un'idealità formale, puramente estetica, che, se per un verso riesce a svolgere situazioni psicologiche e aspetti pittorici in una mirabile gradazione di suoni e di colori - sicché il sonetto, la canzone e l'elegia ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...