Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi.
A. mentale (o a. nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico [...] degli ormoni e dei neurotrasmettori cerebrali.
L’a. come malattia psichiatrica primitiva deriverebbe da fattori principalmente psicologici, che nelle diverse teorie di riferimento farebbero capo a problematiche di sviluppo nei primi anni di vita ...
Leggi Tutto
Nel sistema di datazione medievale, e fino all’età moderna, il modo, diverso nelle varie epoche e nei singoli paesi, di determinare il giorno iniziale dell’anno: s. della Circoncisione, dal 1° gennaio; [...] parte dell’allievo di specifiche abilità cognitive; il secondo, al contrario, dall’attenzione riservata alle caratteristiche psicologiche dell’allievo e dall’incoraggiamento all’indagine autonoma. Richmond sottolinea come sia opportuno, per una sana ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] , segni particolari). Sono più importanti, perché originate dall'esigenza teoretica di desumere le tendenze psicologiche degl'individui dalla forma, le descrizioni sistematiche degli attributi umani esterni, della letteratura fisiognomonistica, che ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] concludere, sulla base di tali osservazioni, che l'uso del corpo non dipende soltanto dalle determinanti biologiche e psicologiche, ma anche da quelle sociali. Il comportamento dei soggetti impegnati in attività sportive riflette quello adottato dai ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda le operazioni finanziarie in senso stretto, concernenti cioè solo scambî di importi espressi in moneta dovuti in tempi diversi, nulla sarebbe da aggiungere alla precedente trattazione [...] economica dipendente da differimenti di risultati nel tempo e approfondita nei suoi fondamenti per poggiarli sulle motivazioni economico-psicologiche della teoria dell'interesse. In tal senso vengono a rientrare nella m. f. quelli, tra i problemi di ...
Leggi Tutto
ZESEN, Philipp von
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Priorau (Dessau) l'8 ottobre 1619, morto ad Amburgo il 13 novembre 1689. Al ginnasio di Halle il rettore Gueintz gli comunicò il gusto degli [...] giungevano alle nozze causa la differenza di religione. Gli elementi autobiografici inseriti nel racconto, lo studio delle situazioni psicologiche, gli spunti lirici formavano un insieme di grande novità e di bella, efficacia. Ma senza proseguire in ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] processi inconsci che 'apprezzano e riapprezzano' di continuo le interazioni con il mondo interno, relazionale ed esterno. Nella 'psicologia individuale' di A. Adler, la resistenza è un concetto operativo. Essa sarebbe l'insieme di quelle forze e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] su capitali ingentissimi, in cui le identità si contaminano e si frammentano, in cui le coordinate geopolitiche e psicologiche del pianeta sono continuamente sottoposte a revisioni radicali, l’artista appare, da un lato, sempre più consapevole di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] sembra possibile svelare i segreti della verità politica. Alla fine non pare che la vocazione fisiognomica sviluppi la dimensione psicologica del romanzo italiano che tende più alla caricatura che al carattere, almeno nei risultati.
L’uomo non è che ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] in Farinelli) con le nuove teorie del Croce. Serbò il gusto attento alle premesse culturali e alle circostanze psicologiche del lavoro poetico, che anzi volle costantemente indagare attraverso ricostruzioni pazienti, ma vide poi in esso - sempre - il ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...