individuazione
Nella psicologia analitica di Carl G. Jung il processo, e insieme il prodotto, dell’integrazione sana della personalità attraverso il confronto dell’individuo con i propri contenuti inconsci [...] e creativa capacità di scambio affettivo con gli altri. Jung definisce l’i., nella sua opera fondamentale Tipi psicologici (1921), come il «processo di formazione e specializzazione dei singoli individui; in particolare, lo sviluppo dell’individuo ...
Leggi Tutto
Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria [...] si riduce al suo essere percepita, e in D. Hume, in cui la conoscenza è ricondotta alle operazioni psicologiche dell’associazione tra idee derivanti dalla sensazione. Il sensismo (➔) settecentesco elaborò ulteriormente i presupposti dell’empirismo ...
Leggi Tutto
pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della [...] oggetto di attenzioni particolari da parte della società; la p. infatti, segnando l’inizio della maturità fisica, sociale e psicologica della persona, è un fatto anche collettivo, e riguarda quindi la comunità in cui l’adolescente vive. Questo spiega ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] puramente terminologico o speculativo. Più utile invece è lo studio dei rapporti di questa disciplina con la filosofia e la psicologia da un lato, con la psichiatria dall'altro.
Nell'ambito della psichiatria la p. ha assunto - nel corso della sua ...
Leggi Tutto
TAULER, Johannes
Maryla Falk
Mistico tedesco, nato probabilmente a Strasburgo, intorno al 1300, ivi morto il 16 giugno 1361. A 15 anni entrò nel convento dei domenicani di Strasburgo e vi seguì il corso [...] di trattati dottrinali, si basano sull'interpretazione allegorica dei testi biblici, valutati come simboli di verità psicologiche; sostanzialmente vertono tutte sulla ricerca dell'unione con Dio nell'intuizione identificatrice. La via di quest ...
Leggi Tutto
HIPPEL, Theodor Gottlieb von
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore tedesco, nato il 31 gennaio 1741 a Gerdauen (Prussia Orientale) e morto il 23 aprile 1796 a Königsberg, dove aveva studiato teologia [...] Linie, nebst Beylagen A.B.C. (voll. 4, 1778-1781; riduzione a cura di A. v. Öttingen, 1878) è interessante per analisi psicologiche e per una diretta rappresentazione della vita; e il romanzo Kreuz- und Querzüge des Ritters A bis Z (voll. 2,1793-94 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] anche l'anatomia e la fisiologia dell'apparato visivo umano e del cervello, includendo la descrizione delle facoltà psicologiche e dei processi conoscitivi influenzati dalla luce e attuati o resi possibili dalla visione.
Questo insieme di questioni ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Raffaello anche per l’angelo bresciano, dove l’impassibile soavità di Perugino appare vivacizzata da una più fresca indagine psicologica, analogamente a quanto si può vedere nelle tre giovanili Madonne col Bambino (cat. 5, 6, 7) di Berlino.
Proprio ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] , il 'valore d'uso' predomina su ogni altro aspetto. Il piano delle aspirazioni, che appartiene a una sfera psicologica meno elementare e si concilia soltanto con la disponibilità di un plusvalore economico, introduce l'ultimo elemento della triade ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] i movimenti espressivi dell'uomo e, successivamente, il loro lavoro si collegò a quello iniziato poco più tardi da psicologi come Paul Ekman. Nicholas G. Blurton Jones ha per primo utilizzato la metodologia dell'osservazione etologica in studi sui ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...