Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] un’esperienza di viaggio che inizia con un training di alcune settimane per permettere ai turisti di prepararsi fisicamente e psicologicamente al viaggio sulla nave spaziale, che consentirà di arrivare a bordo di un hotel spaziale a forma di grappolo ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] dell’effetto placebo possono essere applicati alla vita sociale di tutti i giorni, e questo aiuterà a meglio comprendere la psicologia e la biologia dell’essere umano.
Bibliografia
R. de la Fuente-Fernández, T.J. Ruth, V. Sossi et al., Expectation ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] secondario) e poi riproiettata su oggetti ideali. A. Freud (1936) lo considera una difesa dall'ansia, mentre per la psicologia dell'Io, rappresentata da H. Hartmann, E. Kris e R.M. Loewenstein (Vegetti Finzi 1986), l'evoluzione psichica giunge ...
Leggi Tutto
pingere (pignere; cong. pres. II singol. pinghe; imper. pres. II singol. pigni)
Alessandro Niccoli
E vocabolo appartenente in modo quasi esclusivo all'uso poetico, attestato in prosa solo in Vn XI 2 [...] con una ovidiana (Met. VII 776-778 " non ocior illo / … calamus levis exit ab arcu "). Riferito all'ambito delle esperienze psicologiche, esprime l'impeto con il quale la parola prorompe improvvisa sotto l'impulso di una forte emozione: Pd XX 83 [il ...
Leggi Tutto
figliuolo (Figliole; Figliuole; Figliuola; Figliola)
Fernando Salsano
1. Le scritture documentarie fiorentine del Duecento hanno sempre ‛ figliuolo '. D. adopera ‛ figliuolo ' 37 volte nella Commedia, [...] Cv IV V 14 Torquato, giudicatore del suo figliuolo a morte; XXIV 17, XXVI 11.
Per effetto di particolari situazioni psicologiche, la medesima accezione sembra acquistare una certa vibrazione patetica, come in If XXXIII 38 pianger senti' fra 'l sonno ...
Leggi Tutto
Dwan, Allan (propr. John Aloysius)
Bruno Roberti
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 3 aprile 1885 e morto a Woodland Hills (California) il 21 dicembre 1981. [...] delle sue opere più celebri, Sands of Iwo Jima (Iwo Jima deserto di fuoco), film bellico ricco di risvolti psicologici, interpretato da John Wayne. Nel decennio successivo lavorò con il produttore indipendente Benedict Bogeans e il direttore della ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] al cervello e quindi di influenzare sia le attività biologiche (febbre, fame, sazietà, ecc) sia quelle psicologiche (ansia, depressione). Gli anni Novanta hanno visto una crescita significativa degli studi sulla neurobiologia delle emozioni. La ...
Leggi Tutto
temperamento, dottrina del
Nella medicina antica il termine temperamento indica il complesso di qualità del corpo e dello spirito proprie di ciascun individuo, la sua ‘costituzione’, intesa come insieme [...] bile nera. Il t. del corpo condiziona l’intera vita dell’individuo e determina una serie di caratteristiche psicologiche connesse con le qualità elementari e con il tipo di combinazione di esse, che, riformate, schematizzate e connesse direttamente ...
Leggi Tutto
psicosintesi
Teoria psicologica e metodo psicoterapeutico caratterizzati dall’enfasi posta sulle potenzialità creative dell’individuo al fine di sviluppare la consapevolezza di sé e di integrare i vari [...] Freud e di Carl G. Jung, ispirandosi ai principi della filosofia esistenzialista, della psicoanalisi, della psicologia analitica, della psicologia umanistica e delle filosofie orientali; egli considerava la sua tecnica terapeutica come un metodo per ...
Leggi Tutto
temperamento
Stile costituzionale di espressione della personalità che indica il particolare modo individuale di rispondere agli stimoli esterni. In partic., il t. rappresenta l’influenza del sistema [...] per la misurazione del t. è il Temperament and character inventory elaborato da Robert Cloninger. Secondo le teorie psicologiche più recenti, il t. fornisce durante l’età evolutiva una sorta di impalcatura psicobiologica alla costruzione della ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...