Utilitarismo (Utilitarianism)
Utilitarismo
(Utilitarianism) Opera di J. Stuart Mill, originariamente pubblicata in tre parti nel Fraser’s magazine, tra l’ott. e il dic. del 1861, quindi raccolta in [...] dell’obbligazione morale: se i sentimenti morali non sono innati ma acquisiti, è necessario educare le associazioni psicologiche più utili alla collettività; e l’associazionismo etico di Mill ha il suo fondamento interno «nei sentimenti sociali ...
Leggi Tutto
In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato.
Filosofia
P. ed enunciato
Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. [...] proposizionali
La locuzione propositional attitudes fu coniata da Russell per indicare ciò che viene espresso da asserzioni psicologiche della forma «A crede (pensa, sa, dubita, spera ecc.) che...»; la qualificazione proposizionale deriva dalla tesi ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] possa rispondere, in caso di scarso affollamento o durante le prove (sala vuota), alle esigenze pratiche, acustiche e psicologiche dei concertisti e del pubblico.
Il problema acustico negli auditorî è complicato dalla influenza di tanti altri fattori ...
Leggi Tutto
GONCOURT, Edmond e Jules Huot de
Arrigo Cajumi
Da un ex-ufficiale di Napoleone e da Annette-Cécile Guérin, Edmond nacque a Nancy il 26 maggio 1822, e morì a Champrosay nella notte dal 15 al 16 luglio [...] siècle, La femme au XVIIIe siècle, mettono in risalto i tratti caratteristici intimi, ma la descrizione pittorica sopraffà la psicologia. E la Histoire de la Société française pendant la Révolution, come la Histoire de la Société française pendant le ...
Leggi Tutto
OPERAZIONISMO
Alberto PASQUINELLI
Particolare dottrina metodologica, i cui principî fondamentali hanno avuto la prima esplicita formulazione nell'opera del fisico americano Percy William Bridgman: The [...] operativa. Filosofi della scienza come G. Bergmann; H. Margenau, R. B. Lindsay e A. C. Benjamin hanno recato contributi analoghi, mentre psicologi e sociologi come E. G. Boring, E. Brunswik, C. C. Pratt, B. F. Skinner, S. S. Stevens, S. C. Dodd e ...
Leggi Tutto
HEPBURN, Katharine
Francesco Bolzoni
(App. II, I, p. 1183)
Attrice cinematografica e teatrale statunitense. L'esaurirsi dello studio system dovuto all'affermarsi della televisione, pur costringendo [...] la H., affiancata da solidi registi e attori, conferma schiettezza di accenti e attendibilità nelle notazioni psicologiche. Grazie a una recitazione priva di esibizionismi, sempre consapevole della straordinaria ricchezza dei propri mezzi espressivi ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mário
Ruggero Jacobbi
Scrittore peruviano, nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936. Dopo aver iniziato gli studi letterari all'università di Lima, li portò a compimento in Spagna. Da Madrid [...] e "schiavi", con implicazioni nel campo dell'eros, sino a un omicidio che ha valore di rivelazione di tutte le oscure trame psicologiche rimaste a lungo occulte. Il tema fondamentale di V. L. in questo romanzo è quello della difficoltà, o forse dell ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ SIERRA, Gregorio
Scrittore spagnolo, nato a Madrid nel 1881. Alla sua feconda opera ha collaborato la moglie María de la O Lejárraga (nata nel 1880, sposatasi nel 1899), che non poco ha influito [...] di trasferire l'azione modesta e l'umanità travagliata in un'atmosfera affettuosa, d'intime risonanze e di trepidazioni psicologiche, che sogna, anche quando non la raggiunge, la luce della poesia. Nella sua attività teatrale, Vida y dulzura (1908 ...
Leggi Tutto
FRIEL, Brian
Carla De Petris
Scrittore e drammaturgo irlandese, nato a Omagh, nella contea di Tyrone, il 5 gennaio 1920. Dopo aver studiato a Derry trascorse un periodo nel seminario di Maynooth, che [...] Making history (1989) e Dancing at Lughnasa (1990), F. analizza tutte le implicazioni politiche, sociali e psicologiche del linguaggio, riflettendo sul colonialismo e sulla conseguente espropriazione dell'antica lingua e cultura celtica.
Bibl.: D.E ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] ’; sono noti e attivi da sempre (Freud e i suoi seguaci li hanno solo individuati e nominati) e sussistono nella psicologia dell’uomo moderno. Tuttavia l’esperienza psicoanalitica mostra che – quali che siano le paure vecchie o nuove con le quali ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...