memoria
Facoltà di richiamare alla mente eventi o conoscenze passati che hanno lasciato una traccia ripercorribile, oppure ambito nel quale essi continuano a essere virtualmente presenti. Privilegiando [...] dell’esistenza del pensiero» (§ 464).
Il Novecento
Oltre al trattamento specialistico dei problemi relativi alla m. nelle discipline psicologiche o nella psicanalisi di Freud (che insiste sulla componente inconscia della m. e della vita psichica), è ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] attori, le capacità di prestazione e di sforzo, il loro carisma, l'incidenza e l'importanza soggettiva, l'evidenza psicologica del Sé, delle figure dei partner e degli avversari. Infatti, se una competizione forte non avviene tra individui validi e ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] La capacità di P. di ricondurre i codici dei generi a un mondo personale, attraversato da sussulti e contraddizioni sia psicologiche sia sociali, nonché da invenzioni metaforiche, si manifestò con La decima vittima (1965), scritto con Ennio Flaiano e ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] . La vivisezione delle motivazioni individuali alla base del crimine, unita a una sottile e ipercritica analisi delle tipologie psicologiche della classe borghese sono i tratti salienti della scrittura tagliente di G., che continuò la sua ricerca in ...
Leggi Tutto
Alfieri, Vittorio
Aurelia Accame Bobbio
D. fu tra i primi autori sui quali l'A. iniziò la sua rieducazione linguistica e letteraria (Vita, Episodio IV 1, anno 1775), sebbene ne avesse acquistato l'opera [...] , ma anche in queste nota le immagini dense di significato morale e religioso in cui il pensiero s'incarna, i movimenti psicologici dell'intelligenza che apprende.
A D. ritorna come ispiratore di poesia sua nel 1790 a Parigi, l'anno in cui si ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] pianto. Se questo si accorda con quanto sappiamo sull'interesse di Parrasio e dei suoi contemporanei per le interpretazioni psicologiche, non è possibile, per contro, riconoscere lo stesso quadro - dipinto nell'epoca di Fidia - nelle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
personalità
L’insieme di quelle disposizioni e funzioni affettive, volitive e cognitive che si sono progressivamente combinate nel tempo a opera di fattori genetici, di dinamiche formative e di influenze [...] modo di interagire con l’ambiente, di determinare i propri scopi, di regolare il comportamento. Secondo quanto scrive lo psicologo Gordon W. Allport, la p. è «l’organizzazione dinamica entro l’individuo di quei sistemi psicofisici che determinano il ...
Leggi Tutto
Avicenna
Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano di stirpe iranica Abū ‛Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchārā, 980 - Hamadhān 1037 ca.)
Le opere
La sua produzione filosofica [...] modali di necessità e possibilità (il mondo è in sé possibile e necessario per altro, in sé neces-sario è solo Dio). La psicologia e la gnoseologia avicenniane furono anche il terreno per una conci-liazione con l’agostinismo con cui il pensiero di A ...
Leggi Tutto
BOMPARD, Luigi
Piero Santi
Nacque a Bologna l'8 sett. 1879, da padre francese, Giulio, e madre italiana, Cesira Oppi. Fu praticamente autodidatta e a questa circostanza si deve, con tutta probabilità, [...] fondo, specie nel manifesto pubblicitario: vi rimane un margine di non risolto e descrittivo, dove subito si addensano implicazioni psicologiche..." (Bossaglia, pp. 65 s.). Ed è in questo contesto che, tra i minori, il B. appare una figura esemplare ...
Leggi Tutto
indeterminismo
Tesi ontologica secondo cui gli eventi che accadono nella realtà non sono determinati dal verificarsi di condizioni sufficienti al loro accadere, come vorrebbe la concezione opposta: il [...] in contrasto con lo spirito di alcune teorie biologiche (per es., il determinismo genetico), psicologiche (per es., la psicologia evoluzionistica), neurofisiologiche e socioculturali, che tendono a considerare il comportamento umano come causalmente ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...