In filosofia, concezione che considera l’uomo in possesso fin dalla nascita di determinate conoscenze, anteriori quindi all’esperienza. A questo significato se ne affianca talvolta un altro che rinvia [...] parte del linguista statunitense N. Chomsky: gli esiti mentalistici e le implicazioni filosofiche delle sue teorie linguistico-psicologiche poggiano infatti sulla tesi secondo cui la mente possiede dei principi universali in base ai quali è possibile ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] della personalità premorbosa del soggetto dedito alla d., la valutazione del peso motivante di esperienze psicologiche pregresse, specie infantili, della abnorme reattività a situazioni familiari compromesse (broken family), ecc., hanno indotto ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] il farmaco e di ottenerne la disponibilità con ogni mezzo; 2) la tendenza ad aumentarne la dose; 3) una dipendenza psicologica e una dipendenza fisica, organismica, dagli effetti del farmaco; 4) un effetto dannoso per l'individuo e per la società ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] in cui non era mai riuscito ad ambientarsi. Più coerenti con la sua vena di narratore attento alle complicazioni psicologiche e all'originalità dell'intrigo, che volentieri si tinge di poliziesco, furono, con esiti non sempre ugualmente felici, i ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Personalità fra le più rappresentative del cinema contemporaneo, anticipa il Neorealismo con un documentario, Gente del Po (1943), [...] e stilistiche di straordinaria vitalità espressiva, non ultime, in Deserto rosso, quelle ricollegabili alle funzioni narrative e psicologiche del colore.
Il decennio che segue vede A. prendere le distanze dalle cornici italiane, in mezzo alle ...
Leggi Tutto
Gibson, Mel
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Emigrato in Australia nel 1968, si è diplomato presso il National [...] alla sua prestanza fisica ma di essere anche interprete eclettico, capace di arricchire i personaggi di impercettibili sfumature psicologiche come dimostrano i successivi The Bounty (1984; Il Bounty) di R. Donaldson (suo primo film di produzione ...
Leggi Tutto
MARKELIUS, Sven Gottfrid
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] o di integrazione dell'architettura razionalista, attraverso l'acquisizione di un linguaggio comprensivo anche delle esigenze psicologiche dell'individuo; la villa dell'architetto a Kevinge (1945), ove è individuabile non certo una rinuncia ...
Leggi Tutto
INCORONATO, Luigi
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore italiano, nato a Montreal (Canada) il 5 luglio 1920, morto suicida a Napoli il 26 marzo 1967. Trasferitosi in Italia nel 1930, frequentò la Scuola [...] Libri, 18 luglio 1967) e nel romanzo postumo Le pareti bianche (1968), in cui le vicende e le lotte psicologiche del protagonista, un ufficiale ferito e ricoverato in ospedale, che si chiude in un'autoimposta amnesia, sono simbolo dei condizionamenti ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Alvernia (Peire d'Alvernha)
Salvatore Battaglia
Trovatore provenzale, vissuto intorno alla metà del sec. XII. Le sue liriche, che superano la ventina, rappresentano in seno alla poesia provenzale [...] , rimasta celebre e che ebbe poi qualche imitatore (Chantarai d'aquestz trobadors), egli ha saputo individuare alcune caratteristiche psicologiche e formali di molti trovatori, rivelando un gusto assai vivo e attento.
Ediz. e bibl.: Le poesie di ...
Leggi Tutto
KAZAN, Elia (propr. E. Kazanjoglous)
Regista e attore americano, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909. Negli S. U. A. fin dal 1913, nel 1932 entrò come attore nel Group Theater e nel 1938 esordì [...] in the streets, Bandiera gialla, 1950; East of Eden, 1955), talvolta indugia suggestivamente su toni realistici e dimensioni psicologiche (A tree grows in Brooklyn, 1945; Viva zapata!, 1952), ma più spesso è attratto dalla documentazione sociale e ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...