METOCHITE, Teodoro (Θεόδορος ὁ Μετοχίτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo e uomo di stato bizantino, nato a Nicea circa il 1260, morto nel monastero di Chora il 13 marzo 1332. Venuto ventenne a Costantinopoli, [...] proemio ad una crisobolla, e qualche poesia. Dei suoi Commentarî o parafrasi alla fisica e alle opere fisiologiche e psicologiche di Aristotele è pubblicata solo la versione latina. Con la sua ammirazione per Platone il M. è precursore dei platonici ...
Leggi Tutto
PETROVIĆ, Aleksandar
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema iugoslavo, nato a Parigi il 14 gennaio 1929. Dopo prove felici nel settore del documentario e del cortometraggio, esordisce nel 1961 nel lungometraggio, [...] mit Dame (Foto di gruppo con signora), 1976-77, una produzione tedesco-occidentale priva, quasi del tutto di quelle dimensioni psicologiche e drammatiche dell'omonimo romanzo di H. Böll da cui è tratta.
Bibl.: Cahiers du Cinéma, n. 191, giugno 1967 ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] portatore sano di una malattia genetica, con relative implicazioni per la sfera riproduttiva. Effetti negativi possibili sono le ripercussioni psicologiche, tra cui stato di ansia, perdita di stima di sé e senso di colpa, tutti elementi dovuti alla ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] occupa di musica a partire da una prospettiva decisamente filosofica sia quando sono in gioco analisi etnomusicologiche, antropologiche, psicologiche e persino musicologiche. È una virata, questa dal cosa e dal quando al dove, ovvero da una domanda ...
Leggi Tutto
Croce e la critica stilistica
Alfredo Stussi
Stilistica e linguistica
Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] di letteratura un principio non letterario. […] La bipartizione d’intellettuale ed affettivo è fatta in nome della psicologia e secondo categorie psicologiche; ma non in nome della letteratura, che in essa risplende per l’assenza. Farla in nome della ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] come privatista ottenendo il diploma liceale. Dai 13 ai 17 anni di età subì alcuni disagi fisici con conseguenze psicologiche che lui stesso considerò rilevanti nel personale e precoce rapportarsi all’arte e alla poesia.
Durante la guerra frequentò ...
Leggi Tutto
Videro li occhi miei quanta pietate
Mario Pazzaglia
Sonetto della Vita Nuova (XXXV 5-8), su schema abba abba; cde edc, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] al momento della lode, si avverte, nell'una e nell'altra, una raffigurazione di atmosfere più quotidiane, un'osservazione psicologica più realistica, che si richiama alla tradizione ovidiana; e anche una minore volontà d'idealizzazione mitica e una ...
Leggi Tutto
comportamenti compulsivi
Comportamenti ripetitivi (per es., lavarsi le mani, mettere in ordine e controllare continuamente l’ambiente circostante) o atti mentali (quali pregare, contare, ripetere parole [...] con le sue relazioni sociali e familiari.
Eziologia
Le cause dei c. c. possono essere sia psicologiche sia biologiche. Se dal punto di vista psicologico, come è stato già accennato, questi comportamenti hanno la funzione di ridurre uno stato d’ansia ...
Leggi Tutto
Sé
Personalità, immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in base alle risposte degli altri, in un contesto che permetta l’assun zione di ruoli diversi o l’immedesimazione [...] di realtà. La prima descrizione freudiana del S. non differenzia quest’ultimo dall’Io, e lo definisce un’organizzazione psicologica che ha la funzione della percezione, del giudizio, dell’attenzione, della memoria, dell’esame della realtà e della ...
Leggi Tutto
adattamento, sindrome generale di
Complesso di alterazioni della fisiologia dovute a stress fisici, chimici, sociali e psicologici. La sindrome generale di a. fu evidenziata dal medico endocrinologo [...] , la formulazione del concetto di stress rese possibile uno studio scientifico sistematico del rapporto tra organismo e ambiente e, nello specifico, tra stimoli ambientali, reazioni psicologiche, modificazioni fisiologiche e sviluppo di malattie. ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...