CASSONE, Giuseppe
Magda Jászay
Eugenio Koltay-Kastner
Nacque, quartogenito di dieci figli, a Noto il 13 nov. 1843 da Luigi, architetto e ingegnere del genio civile, e da Michela Rizza, che vi si erano [...] poesia romantica tedesca e italiana, francese e russa, inglese e ungherese. Per adesione culturale, ma specialmente per rispondenze psicologiche privilegiò G. Leopardi, A. de Musset, Ch. Baudelaire, H. Heine, N. Lenau, A. von Platen, J. V. Scheffel ...
Leggi Tutto
Crawford, Broderick (propr. William Broderick)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 9 dicembre 1911 e morto a Rancho Mirage (California) il 26 aprile 1986. La [...] governatore. In questa parte C. rivelò la sua propensione, fino ad allora insospettata, a disegnare con finezza di sfumature psicologiche i suoi sgraziati eroi negativi. Nel 1951 in Born yesterday (Nata ieri), sotto l'esperta regia di George Cukor ...
Leggi Tutto
medicina comportamentale
Simona Argentieri
Disciplina nata negli Stati Uniti verso la metà degli anni Settanta del 20° sec., basata sull’osservazione che il rischio di contrarre malattie fisiche diminuisce [...] di patologie tra loro assai differenti ma che evidenziano, sul piano eziopatogenetico o della cronicizzazione, un comune elemento di natura psicologica come, per es., l’ansia, lo stress o gli stili di vita rischiosi per la salute: così, malattie come ...
Leggi Tutto
Medico e psicanalista statunitense di origine ungherese (Budapest 1891 - Los Angeles 1964). Elaborò una propria metapsicologia e fu il primo a definire il concetto di malattia psicosomatica. Nel 1932 fondò [...] quale le dinamiche fondamentali del comportamento umano sarebbero l'espressione integrata del rapporto tra organismo biologico, strutture psicologiche e ambiente sociale. Fin dal 1925 aveva aderito a una concezione energetica della vita psichica, in ...
Leggi Tutto
Movimento contro il femminicidio e la violenza sulle donne nato in Argentina nel marzo 2015, la cui denominazione ricalca i versi della poetessa messicana vittima di femminicidio S. Chávez Ni una mujer [...] del 9% rispetto al 2023) il movimento Nonunadimeno, attivamente impegnato a difesa delle donne vittime di violenze fisiche, psicologiche e simboliche, ha fatto propri gli stimoli provenienti dal collettivo argentino, ponendo in primo piano modelli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] - attraverso lo studio delle diverse forme artistiche - mira a indagare gli sviluppi e le tappe antropologiche, psicologiche, linguistiche dell'umanità", cercando di "raggiungere una visione del mondo" attraverso lo studio "dell'elemento fantastico ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] da A. Sapori a Ch. Bec, l'interesse per una storia delle mentalità si è particolarmente e per tempo rivolto alla psicologia del mercante e ai suoi atteggiamenti di fronte al danaro, alla religione, alla cultura. Di recente P. Zambelli, illustrando la ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Natalino Sapegno
Scrittore, nato forse a Ragusa circa il 1330 da Benci di Uguccione, di famiglia fiorentina guelfa nobile e, secondo il Villani, antica; morì, pare, nel 1400. L'esercizio [...] che, a paragone con i capolavori de Boccaccio, ne accusasse la povertà del rilievo drammatico e la debolezza dell'intuizione psicologica. Altri, se pur più tenui, sono i pregi del S. novellatore: una comicità bonaria e pittoresca; una felice evidenza ...
Leggi Tutto
Ricerca
Aldo Lo Schiavo
Ricerca educativa
La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi [...] formazione. Vari sono stati gli indirizzi che hanno influenzato gli orientamenti della ricerca. Un particolare segno ha lasciato la psicologia sociale di K. Lewin, fra i primi a porre al centro delle sue r. i processi cognitivi e dell'apprendimento ...
Leggi Tutto
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella [...] e in Atti Accad. Linc., s. 3ª, VIII, 1884; A. Faggi, Principi di psic. moderna, Palermo 1907; F. De Sarlo, Psicologia e filosofia, Firenze 1918; F. Masci, Coscienza, libertà, volontà, Lanciano 1884; R. Ardigò, L'unità della coscienza, Padova 1898; D ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...