FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] fig. p. 55). Queste ed altre sculture del periodo sono composizioni simboliste, che nascono da sottili inquietudini psicologiche, e presentano un'impostazione plastica che sembra quasi voler riprendere il vibrante modellato del Pollaiolo o dei grandi ...
Leggi Tutto
psicologia
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Insieme [...] Theodor Fechner (1801-1887), di applicare strumenti matematici allo studio dei fenomeni psichici, nel 1879 il fisiologo e psicologo tedesco Wilhelm Wundt (1832 - 1920) fondò il primo importante laboratorio sperimentale a Lipsia. Nasceva così la p ...
Leggi Tutto
tantrismo Indirizzo di pensiero che ha influenzato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo) e che come componente del buddhismo è presente anche fuori dall’India, soprattutto [...] di sublimazione. È essenziale che ciascun individuo abbia perfetta conoscenza delle proprie attitudini e caratteristiche psicologiche. Nel t. buddhistico (detto Vajrayāna «Veicolo della folgore»), a seconda della passione prevalente, l’umanità ...
Leggi Tutto
consulènza genètica Processo di comunicazione sui problemi umani associati con il verificarsi di una malattia genetica in una famiglia e con il rischio che questa si verifichi. Comprende diversi momenti: [...] del test; i benefici e i rischi della metodica e di un’eventuale terapia successiva; le implicazioni psicologiche dei risultati del test; le procedure alternative; le decisioni che il soggetto potrebbe adottare in seguito alla diagnosi ...
Leggi Tutto
URFÉ, Honoré d'
Salvatore BATTAGLIA
Scrittore francese, nato nel febbraio del 1567 a Marsiglia, morto a Villafranca sul Mare nel 1625. La famiglia era originaria del Forez, la cui valle H. d'U. descriverà [...] H. d'U. aveva dinnanzi a sé una tradizione romanzesca, di tono fondamentalmente upianistico, ma con aspirazioni narrative, psicologiche, mondane, che traducevano una sognante e raffinata sensibilità europea. L'Astrée compendia - non solo nella vaga e ...
Leggi Tutto
KOSKENNIEMI, Veikko Antero
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato a Oulu (Uleåborg) nel 1885. Si laureò in filosofia nel 1907, ma già da studente aveva preso parte attiva alla vita letteraria. [...] jälkikesä (L'estate di S. Martino del console Brenner, 1916) e di numerosi saggi critici. Finissime osservazioni estetico-psicologiche sono sparse nel volume di "pensieri" (mietelmiä) Matkasauva (Il bastone del viandante, 1926) e in due libri di ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] psicodinamici, come quello di Kets de Vries (v., 1977), che ricollegano la personalità imprenditoriale a un'esperienza psicologica dolorosa vissuta durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. Tale esperienza può certo favorire lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
di Anna Pascale
Da quando Hamas ha preso il controllo di Gaza estromettendo Fatah nel 2007, gli interventi militari israeliani sulla Striscia si sono ripetuti a cadenza quasi regolare. Tel Aviv non manca [...] a spostare la responsabilità di quanto avviene da chi governa a qualcosa di superiore e incontrollabile. Sorvolando sulle tecniche psicologiche e mediatiche adottate per comunicarla, quella del 2014 è una guerra che serviva a entrambe le parti.
Il ...
Leggi Tutto
rettocolite ulcerosa
Malattia cronica infiammatoria dell’intestino (in sigla RCU, detta anche colite ulcerosa) che può colpire ogni tratto del colon.
Patogenesi
Meccanismi immunologici della lamina [...] siano piuttosto il disagio, la preoccupazione, la perdita del benessere a influenzare secondariamente le condizioni psicologiche del paziente.
Sintomatologia
Il tipico sintomo della RCU è la diarrea sanguinolenta, accompagnata da dolori addominali ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese di origine russa Anatole Bisk (Odessa 1919 - Parigi 1998). Esule con la famiglia, trascorse la prima infanzia in Bulgaria e quindi in Belgio, dove compì i suoi studî. [...] ne suis pas un poète d'eau douce: poésies complètes 1945-1994 (1996). Nei numerosi romanzi ora analizza situazioni psicologiche sottili e complesse (Le mécréant, 1960; Un besoin de malheur, 1963; La confession mexicaine, 1965; L'amour bourgeois, 1974 ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicologico
psicològico agg. [der. di psicologia] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo alla psicologia, che riguarda o interessa la psicologia: dottrina, indagine, teoria p.; esperimento psicologico. In psicologia sperimentale, profilo p., descrizione...